'
(VIII, p. 878; App. III, i, p. 305; IV, i, p. 367; V, i, p. 492)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La crescita demografica dell'arcipelago è risultata particolarmente intensa a [...] metà degli anni Settanta, hanno inciso sull'economia delle isole. Quest'ultima continua a fondarsi in buona parte sull'agricoltura di piantagione (canna da zucchero, banane, patate dolci, manioca), ma il paese è alla ricerca di nuove prospettive di ...
Leggi Tutto
Caucasica, Regione
Claudio Cerreti
Una catena di monti, un intrico di genti
Pochi altri luoghi della Terra hanno conosciuto un andirivieni di popolazioni, lingue, religioni, un mutamento di confini [...] armeni e cattolici; musulmani sunniti e sciiti.
Tra due continenti e un mare di petrolio
I popoli del Caucaso conoscevano l'agricoltura e la fusione dei metalli già nel 3° millennio a.C., ed erano in contatto con gli abitanti della Mesopotamia (come ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] scendere nel 2008 il tasso di disoccupazione al 6,1%. Per quel che concerne la divisione settoriale del lavoro, la quota dell’agricoltura si è ormai ridotta al 2% del totale degli occupati e quella dell’industria al 16%, mentre oltre l’82% è addetto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centro-orientale, confinante a N con il Sud Sudan, a E con il Kenya, a S con la Tanzania e il Ruanda, a O con la Repubblica Democratica del Congo.
Caratteristiche fisiche
Il territorio, [...] a diventare sempre più rilevante, è costituita dalle rimesse degli emigrati.
Della popolazione attiva, l’82% è dedito all’agricoltura e all’allevamento, ma quasi sempre in forme familiari. La colonizzazione inglese aveva portato nel paese la coltura ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] dove è elevato il grado di burocratizzazione e di inefficienza, frena gli imprenditori e gli investitori esteri.
L’agricoltura riveste un ruolo fondamentale nell’economia del paese, occupando il 15,8% della forza lavoro complessiva (2008 ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] dell’autunno australe.
Il popolamento dell’U., paese privo di risorse minerarie e di terreni adatti all’agricoltura di piantagione, avvenne piuttosto lentamente. I primi insediamenti stabili di coloni bianchi che praticavano l’allevamento del ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] situazione finanziaria, e sul versante del commercio estero vi sono state notevoli aperture verso altri paesi latino-americani.
L’agricoltura, che occupa il 26% della popolazione attiva, è tuttora la base dell’economia cubana e le due principali ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] PIL (4,2% stima 2008). Rimane alto, con tendenza all’incremento il tasso di disoccupazione (8%).
L’agricoltura, in buona parte privatizzata, vanta produzioni specializzate: barbabietola da zucchero, frumento, orzo (destinato alla fabbricazione della ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia. Confina a N con la Georgia, a E e a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Iran e a O con la Turchia.
Il territorio, privo di sbocco al mare e con un’altezza media di 1800 m, culmina [...] i 3000 dollari, circa la metà della popolazione vive ancora al di sotto della soglia di povertà.
L’agricoltura conserva tipici caratteri di marginalità, anche se rappresenta il principale sbocco occupazionale (assorbe il 45% della forza-lavoro ...
Leggi Tutto
Isola del Mar Caribico, la terza per superficie (dopo Cuba e Hispaniola) delle Grandi Antille; dal 1962 costituisce uno Stato indipendente. L’isola di G. è situata circa 150 km a S di Cuba, da cui la separa [...] persistenti squilibri fiscali e da un alto livello dell’inflazione, ha conosciuto una grave crisi del settore finanziario.
L’agricoltura svolge un ruolo considerevole e assorbe circa 1/5 della popolazione attiva. La principale coltura è la canna da ...
Leggi Tutto
agricoltura
s. f. [dal lat. agricultura, comp. di ager agri «campo» e cultura «coltivazione»]. – L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti per l’alimentazione umana e animale, e anche altri prodotti utili;...
agricoltura sostenibile
loc. s.le f. Agricoltura che, nello sfruttamento delle risorse e nelle tecniche di produzione, si propone di non alterare l’equilibrio ambientale. ◆ «È una decisione importante. Ma quel limite di tolleranza dello 0,9%...