CUCCIONI, Tommaso
Marina Miraglia
È uno dei primi e più rinomati fotografi romani dell'Ottocento di cui conosciamo la data di morte (1864), ma non quella di nascita. Poiché, comunque, un ritratto fotografico [...] , Roma, Stabil. Fotografico via Condotti, n. 18, 1861; Archivio di Stato di Roma, Ministero dei Lavori Pubblici. Industria, Commercio, Agricoltura e Belle Arti, 1862-63, b. 384 n. 5, classe 14: Nota delle medaglie donate ai sudditi pontifici nella ...
Leggi Tutto
LANCENI (Lanzeni, Lanzani), Giovan Battista
Veronica Ghizzi
Nacque a Verona nel 1659 da Giacomo di Pietro, lavorante di filatoio (Guzzo, 1990-91, cui, se non altrimenti indicato, si fa riferimento per [...] 79-94; E.M. Guzzo, Documenti per la storia delle arti in Verona in epoca barocca, in Atti e memorie dell'Accademia di agricoltura, scienze e lettere di Verona, s. 6, XLII (1990-91), p. 261; Museo di Castelvecchio, Disegni, a cura di S. Marinelli - G ...
Leggi Tutto
DORTU
Silvana Pettenati
Famiglia di ceramisti operosi tra Germania, Svizzera e Italia nei secoli XVII-XIX (se non altrimenti specificato per le notizie sull'attività dei D. cfr. De Molin, 1904, e Brosio, [...] il De Molin (1904, p. 81) trovò "Reste un fils célibataire à Turin ...".
Fonti e Bibl.: Giudicio della Regia Camera d'agricoltura e di commercio di Torino sui prodotti dell'industria ... esposizione dell'anno 1829 …, Torino 1829, p. 53; Catalogo dei ...
Leggi Tutto
CURTI (Corte, Dalla Corte, Della Corte), Giuseppe
Enrico Maria Guzzo
Figlio di Giacomo, come risulta dall'unica indicazione di archivio oggi nota, un estimo del 1605, in cui è segnalato a Verona in [...] stor.-artist. d. città e provincia, Verona 1909, p. 452; G. Trecca, Note per la biogr. d. pitt. veronesi, in Atti d. Accad. d'agricoltura, scienze, lettere, arti e commercio di Verona, s. 4, XI (1910), p. 8; E. Tea, C. G., in U. Thieme-F. Becker ...
Leggi Tutto
BRUGNOLI, Bernardino
Franco Barbieri
È il maggiore dei due figli maschi di Alvise, registrato nel 1541 tra gli abitanti della frazione Isolo di Sotto, presso Verona, come avente tre anni. Siccome l'atto [...] Madonna di Campagna), 29; N. Carboneri, Bibliografia ragionata su M. Sanmicheli, in M. Sanmicheli. Studi raccolti dall'Accademia di agricoltura scienze e lettere di Verona..., Verona 1960, p. 201; G. De Angeli D'Ossat, L'arte del Sanmicheli, ibid ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] le necessità domestiche (specie riscaldamento), mentre l’esportazione allo stato grezzo incide nella misura del 10% circa. L’agricoltura (2,8% del PIL nel 2008), ostacolata dall’ambiente naturale, registra uno stato di progressiva crisi. I terreni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] e alla stipula di importanti accordi commerciali con l’Unione Europea (2000) e con gli Stati Uniti (2006).
L’agricoltura occupa il 40% della popolazione attiva, contribuendo però solo per il 15,7% alla formazione del prodotto interno lordo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale; dal 1971 al 1997 denominato ufficialmente Zaire. Confina a N con la Repubblica Centrafricana e il Sud Sudan, a NE con l’Uganda, a E con il Ruanda, il Burundi e la Tanzania, [...] che tre quarti degli abitanti non svolgano alcuna attività regolarmente retribuita e vivano degli scarsissimi frutti di un’agricoltura che copre a malapena i fabbisogni alimentari essenziali dei nuclei familiari o dei villaggi. Molto diffuse sono ...
Leggi Tutto
Città degli USA (8.363.710 ab. nel 2008), nello Stato omonimo. Sorge allo sbocco del fiume Hudson nell’Oceano Atlantico, in parte sopra la terraferma, ma specialmente sopra le isole che chiudono la Upper [...] si agglomerano i centri maggiori) sono lungo la sponda meridionale del Lago Ontario e presso il fiume Hudson. L’agricoltura (cereali, frutta, patate) è in secondo piano rispetto all’industria. Notevole l’allevamento, soprattutto di bovini da latte ...
Leggi Tutto
Trieste Comune del Friuli-Venezia Giulia (85,11 km2 con 201.613 ab. nel 2020, detti Triestini), capoluogo di provincia fino al 30 settembre 2017 e di regione. È uno dei principali porti italiani, posto [...] quella di T., se si escludono l’estensione dell’area portuale e di parte delle attività industriali nel comune di Muggia, una modesta agricoltura per uso locale, l’industria cartaria, quella estrattiva (cave di Aurisina) e un turismo di breve raggio. ...
Leggi Tutto
agricoltura
s. f. [dal lat. agricultura, comp. di ager agri «campo» e cultura «coltivazione»]. – L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti per l’alimentazione umana e animale, e anche altri prodotti utili;...
agricoltura sostenibile
loc. s.le f. Agricoltura che, nello sfruttamento delle risorse e nelle tecniche di produzione, si propone di non alterare l’equilibrio ambientale. ◆ «È una decisione importante. Ma quel limite di tolleranza dello 0,9%...