CALVINO, Italo
Domenico Scarpa
Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica.
Il padre [...] agraria voluta dal dittatore Porfirio Díaz. Sul finire del 1917 si spostò a Cuba per dirigere la Stazione sperimentale di agricoltura all'Avana. La madre, nata a Sassari nel 1886, discendente di Goffredo Mameli, era stata la prima donna in Italia ...
Leggi Tutto
Ridolfi, Cosimo
Uomo politico (Firenze 1794 - ivi 1865). Membro dell’Accademia dei georgofili e direttore della Zecca, nel 1827 fondò con Raffaello Lambruschini e Giovan Pietro Vieusseux il «Giornale [...] agrario toscano», con il proposito di contribuire all’istruzione dei contadini e di promuovere lo sviluppo dell’agricoltura. L’anno successivo fu tra i fondatori della Cassa di risparmio di Firenze. Nel 1840 fu eletto gonfaloniere di Empoli ed ebbe ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Como 1843 - ivi 1918); diciassettenne partecipò all'impresa dei Mille; nel 1866 fu a Bezzecca, l'anno dopo venne ferito a Monterotondo. Deputato dal 1881 fino alla morte, sottosegretario [...] alle Finanze con Crispi (1889-91), fu ministro allo stesso dicastero con Pelloux (1898-99), poi ministro dell'Agricoltura con Saracco (1900-01), ancora ministro delle Finanze con Zanardelli (1901), del Tesoro con Fortis (1905-06), con Giolitti (1907- ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Licinio
Elena Venturi Nenzioni
Nacque a Rocca San Casciano (Forlì) il 21 dic. 1864 da Federico, acceso mazziniano e patriota, e da Letizia Raggi. Il padre, proprietario di una piccola tipografia, [...] aveva iniziato l'attività stampando nel 1851 i Regolamenti del Municipio della Rocca San Casciano e un Dizionario di agricoltura. Non esistendo nel paese scuole pubbliche, dapprima il C. fu affidato alle cure di un sacerdote, don Montanari, poi nel ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Antonio
Luigi Ambrosoli
Nacque il 1ºgenn. 1786 a Milano da Filippo e da Maria Bongiorni. È stata avanzata la attendibile supposizione che il C. fosse zio paterno di Carlo Cattaneo, che nella [...] tradusse opere scientifiche e tecniche dal francese, dall'inglese e dal tedesco. Nel 1823 promosse la pubblicazione del Giornale d'agricoltura, arti e commercio, cui seguì, in forma di supplemento, un secondo volume nel '24: esso trattava di scoperte ...
Leggi Tutto
Botanico, agronomo, naturalista italiano (Modena 1852 - Roma 1920). Socio nazionale dei Lincei (1906). Studiò la peronospora, proponendo come mezzo di cura la poltiglia bordolese, all'uno per cento. È [...] 'ibridismo secondo i recenti studî (1903). Si dedicò anche allo studio dei problemi riguardanti l'agricoltura meridionale (I problemi dell'agricoltura meridionale, 1909). Dal 1898 C. ricoprì presso la facoltà di scienze naturali dell'università di ...
Leggi Tutto
Uomo politico nigerino (n. Iferouane 1953). Di etnia Tuareg, ha studiato Scienze della pubblica amministrazione a Niamey e a Parigi, per poi darsi alla politica. A partire dagli anni Ottanta R. è stato [...] una figura importante nel panorama politico del paese: già segretario di Stato agli Interni e ministro dell’Agricoltura, tra il 2004 e il 2009 ha ricoperto la carica di quarto vicepresidente dell’Assemblea Nazionale. R. è stato un membro di spicco ...
Leggi Tutto
Uomo politico israeliano (Oratovo, Ucraina, 1895 - Gerusalemme 1969). Giunto in Palestina nel 1914, fece parte della Jewish Legion nel 1918-20 e fu tra i primi pionieri nel kibbutz di Deganyah Bet. Dirigente [...] laburista, dopo avere partecipato alla guerra del 1948 con l'incarico di viceministro della Difesa, fu ministro dell'Agricoltura (1951-52), delle Finanze (1952-63), della Difesa (1963-67). Successo a Ben Gurion (1963) nella carica di primo ministro, ...
Leggi Tutto
Militare e uomo politico sudafricano (Leeuwkop 1854 - Bloemfontein 1922). Combattente della prima guerra anglo-boera (1880-81), divenne membro del parlamento nel 1897. Comandante in capo delle forze dello [...] nella guerra del 1899-1902, fu plenipotenziario nelle trattative di pace, firmando il trattato di Vereeniging. Ministro dell'Agricoltura dell'Orange (1907-10), appoggiò la politica separatista del gen. J. B. Hertzog, collaborando con quest'ultimo ...
Leggi Tutto
Cultore di economia agraria italiano (Firenze 1891 - Bari 1960); prof. univ. dal 1938, insegnò dal 1950 economia e politica agraria nell'univ. di Bari, di cui fu preside della facoltà di agraria e rettore; [...] per le Puglie e la Lucania, deputato (1924-43). Opere principali: Lavoro agricolo e trasformazioni fondiarie (1929); Aspetti economici di aziende latifondistiche (1936); L'economia dell'agricoltura pugliese (1940); Studî storici di economia dell ...
Leggi Tutto
agricoltura
s. f. [dal lat. agricultura, comp. di ager agri «campo» e cultura «coltivazione»]. – L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti per l’alimentazione umana e animale, e anche altri prodotti utili;...
agricoltura sostenibile
loc. s.le f. Agricoltura che, nello sfruttamento delle risorse e nelle tecniche di produzione, si propone di non alterare l’equilibrio ambientale. ◆ «È una decisione importante. Ma quel limite di tolleranza dello 0,9%...