Sindacalista e uomo politico (Tresigallo, Ferrara, 1884 - Roma 1965). Attivista nelle file del sindacalismo rivoluzionario, nel 1914 si schierò su posizioni interventiste. Ebbe un ruolo di rilievo nella [...] -29), dopo lo scioglimento della confederazione (1928) fu membro del Gran Consiglio (dal 1930) e quindi ministro dell'Agricoltura (1934-39). Sfuggì alla condanna all'ergastolo comminatagli nel maggio 1945 riparando in Canada; poté rientrare l'anno ...
Leggi Tutto
Scrittore russo (n. Pitelino, oblast´ di Rjazan´, 1932 - m. 1996). Dopo gli studî di ingegneria a Leningrado, lavorò in Siberia orientale. Questa esperienza divenne il tema delle sue prime opere letterarie: [...] volta dedita allo sciamanismo) e i racconti lunghi Sanja e Tonkomer (1959). Alla vita nelle campagne e ai problemi dell'agricoltura sono dedicati gli schizzi, a metà tra saggio e brano giornalistico: Zemlja ždet ("La terra attende", 1961), Zemlja i ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Angelo
Andrea Proietti
Giovanni Biadene
Nacque a Trivignano Udinese il 19 apr. 1816. Nel 1823 il padre Luigi, imprenditore, si trasferì con la famiglia a Treviso, dove per il rilievo sociale [...] al Depretis e provocato l'uscita dal governo di A. Baccarini e G. Zanardelli.
L'attenzione verso i problemi dell'agricoltura spinse spesso il G. a segnalare al governo l'aggravarsi dei rapporti fra proprietari e fittavoli e a sollecitare l'immediata ...
Leggi Tutto
DEI, Giovanni Angelo Apelle Crespino (Apelle)
Baccio Baccetti
Nacque a Siena il 17 dic. 1819, da Vincenzo, pittore, e Giuseppina Barbi. Compì gli studi classici e mostrò un precoce talento per lo studio [...] Sulla caccia smoderata che tutto l'anno si fa agli uccelli, e sui danni che gli insetti hanno recato e recano all'agricoltura (in Bull. d. Consorzio agr. del Circond. di Siena, III [1865], pp. 273-297). Si inserì così fra i pionieri dell'entomologia ...
Leggi Tutto
FRACCACRETA, Angelo
Rossana Villani
Nacque il 3 nov. 1882 a San Severo, in Capitanata, da Enrico e da Anna Jacobelli. Compì gli studi nell'ateneo di Napoli, dove conseguì la laurea in giurisprudenza [...] di A. Graziani.
Nel 1907 il F. pubblicò a Napoli la sua prima opera di rilievo, Il movimento operaio nell'agricoltura francese.
Il saggio è costruito - secondo l'indirizzo epistemologico in voga all'epoca - come una indagine di tipo sperimentale ...
Leggi Tutto
FARINA, Mattia
Vittorio De Marco
Fratello di Fortunato Maria, nacque il 19 marzo 1879 a Baronissi (Salerno) da Francesco ed Enrichetta Amato, in una ricca famiglia della borghesia agraria, affermatasi [...] di Salerno. Il 21 genn. 1929 fu nominato senatore del Regno per la sua attività di studioso dei problemi dell'agricoltura e soprattutto per le opere di bonifica promosse nella provincia che resse come preside dal novembre 1932 all'ottobre 1934. Non ...
Leggi Tutto
Uomo politico e pedagogista italiano (Cumiana 1820 - Roma 1897). Prof. di filosofia morale all'univ. di Torino dal 1849, poi (dal 1872) di storia della filosofia a Roma, alla sua attività di studioso di [...] dal 1850 al 1894, fu sostenitore della politica del Cavour. Ministro dell'Istruzione con A. Lamarmora (1865-67) e dell'Agricoltura e Commercio con A. Depretis (1881-84), infine senatore (1895). Oltre a varî saggi intorno al pensiero italiano del ...
Leggi Tutto
Uomo politico siriano (n. Ḥamāh 1914 - m. in Giordania 1996). Dopo gli studi in legge all'università St. Joseph di Beirut e in quella di Damasco, si avvicinò alla vita politica simpatizzando con il Partito [...] Palestina (1948), cui prese parte, entrò nel governo dittatoriale di Adīb ash-Shīshaklī come ministro della Difesa e dell'Agricoltura. Fondò (1950) il Partito socialista, che conquistò simpatie soprattutto tra i contadini della zona di Ḥamāh; la sua ...
Leggi Tutto
Economista e statistico (Chieti 1879 - Il Cairo 1946), prof. di statistica nelle univ. di Parma e Pisa e di economia in quelle di Macerata, Bologna e Roma; privato nel 1928 della cattedra per critiche [...] , si dimise nel 1935 per motivi politici e fu reintegrato nel 1945. Organizzò presso l'Istituto internazionale di agricoltura le statistiche della produzione agraria mondiale e fu tra gli esperti economici della Società delle Nazioni. Instancabile ...
Leggi Tutto
Cultore statunitense di economia agraria (Arlington, South Dakota, 1902 - Evanston 1998), prof. nell'univ. di Chicago (dal 1943); esperto del governo americano e di organismi internazionali, ha fatto parte [...] , in ogni economia, del "capitale umano" (e del suo miglioramento attraverso l'educazione) e il ruolo primario dell'agricoltura, in particolare nei paesi del Terzo Mondo, come mezzo per avviarli fuori dal sottosviluppo, senza stravolgerne l'identità ...
Leggi Tutto
agricoltura
s. f. [dal lat. agricultura, comp. di ager agri «campo» e cultura «coltivazione»]. – L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti per l’alimentazione umana e animale, e anche altri prodotti utili;...
agricoltura sostenibile
loc. s.le f. Agricoltura che, nello sfruttamento delle risorse e nelle tecniche di produzione, si propone di non alterare l’equilibrio ambientale. ◆ «È una decisione importante. Ma quel limite di tolleranza dello 0,9%...