• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1616 risultati
Tutti i risultati [7013]
Biografie [1616]
Storia [1414]
Geografia [1098]
Economia [662]
Geografia umana ed economica [472]
Storia per continenti e paesi [459]
Europa [427]
Diritto [426]
Arti visive [441]
Archeologia [433]

FRASCARA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRASCARA, Giuseppe Fabio Bertini Nacque ad Alessandria l'8 marzo 1858, dall'ingegnere Angelo e da Giuditta Pernigotti, in una famiglia di grandi proprietari fondiari. Il padre era stato deputato della [...] , nuove riforme nell'istruzione, minori spese per gli armamenti. Prometteva di battersi per una minore pressione fiscale sull'agricoltura e un più efficiente sistema del credito per la piccola proprietà rurale; su questo programma ottenne anche l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANESTRINI, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANESTRINI, Riccardo Enrico Tortonese Nacque da Giuseppe e da Silvia De Carneri a Revò di Trento il 21 maggio 1857 ed ivi compì i suoi primi studi. Dopo un breve soggiorno a Clausen in Austria, continuò [...] dopo conseguì il diploma di abilitazione all'insegnamento nelle scuole secondarie. Nel medesimo anno il ministero dell'Agricoltura lo incaricò, assieme al fratello Giovanni, di svolgere ricerche intorno ai banchi coralliferi del mare di Sciacca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BANOVAZ, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANOVAZ, Giovanni Gian Franco Torcellan Nativo di Zara, fu uno degli scrittori d'economia più vivaci e impegnati della regione dalmata nella seconda metà del sec. XVIII, e tra quelli che con più amore [...] qualche modo nei tentativi, del resto assai sporadici, che il governo veneziano cercò di operare per il miglioramento dell'agricoltura dalmata, soprattutto negli anni seguenti al 1780. Attorno al 1790 il B. cominciò a pubblicare nel Nuovo giornale d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Lagarde, Christine

Enciclopedia on line

Lagarde, Christine Avvocato e donna politica francese (n. Parigi 1956). Laureata in giurisprudenza, ha completato la sua formazione presso l’Istituto di studi politici di Parigi. Ha iniziato la professione forense lavorando [...] , si è dedicata alla politica: ministro delegato all’Industria e al commercio estero (sotto J. Chirac, 2005-07), ministro dell’Agricoltura e della Pesca (per un breve periodo nel 2007) e ministro dell’Economia, delle Finanze e del Lavoro durante la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – BANCA CENTRALE EUROPEA – CONSIGLIO EUROPEO – FINANCIAL TIMES – GIURISPRUDENZA

Santaròsa, Pietro De Rossi di

Enciclopedia on line

Uomo politico e scrittore (Savigliano 1805 - Torino 1850), cugino di Santorre; viaggiò in Italia e all'estero (1833-35) e pubblicò tragedie, novelle (Scene storiche del Medio Evo d'Italia, 1835), e una [...] della città chiese nel 1848 lo statuto a Carlo Alberto. Deputato (1848), ministro dei Lavori pubblici (1848), poi dell'Agricoltura e commercio (1849). La sua morte aggravò la tensione fra liberali e clericali per il rifiuto da parte ecclesiastica di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TUMULTO DEI CIOMPI – CARLO ALBERTO – RISORGIMENTO – AGRICOLTURA – SAVIGLIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Santaròsa, Pietro De Rossi di (1)
Mostra Tutti

Jayaratne, Dissanayake Mudiyanselage, detto Di Mu

Enciclopedia on line

Jayaratne, Dissanayake Mudiyanselage, detto Di Mu. – Uomo politico singalese (Doluwa 1931 - Kandy 2019). Completati gli studi superiori, aderì al Movimento degli studenti comunisti dell’università di Peradeniya [...] (1970-77), è tornato all’opposizione solo nel 1989. Nel 1994 è stato nominato ministro della Terra e dell’Agricoltura. Nei primi anni del Duemila ha ricoperto svariati incarichi ministeriali, ottenendo la nomina a primo ministro nell’aprile 2010 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGRICOLTURA – SINGALESE

CEFALY, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CEFALY, Andrea Maria Pia Di Dario Nacque a Cortale (Catanzaro) il 27 ag. 1827 da Domenico e da Carolina Pigonati-Ducos. Il nonno, Antonio Cefaly, nel 1799 era stato "il primo nelle Calabrie" ad innalzare [...] (Cortale, Arch. Cefaly; Frangiparte, 1956, n. 5-6, pp. 5 s.). Il padre, dedito agli studi matematici e all'agricoltura, era stato consigliere distrettuale ed aveva fatto parte del corpo di guardia di G. Murat: è ricordato dallo scrittore inglese A. J ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – UNIFICAZIONE D'ITALIA – VITTORIO EMANUELE II – IMPRESA GARIBALDINA – FRANCESCA DA RIMINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CEFALY, Andrea (2)
Mostra Tutti

Pohamba, Hifikepunye Lucas

Enciclopedia on line

Pohamba, Hifikepunye Lucas Pohamba, Hifikepunye Lucas. – Uomo politico namibiano (n. Okanghudi 1935). Nel 1960 partecipò alla fondazione della SWAPO (South West African People Organization), nelle cui fila ha preso parte alla lotta [...] (1990), è stato eletto all’Assemblea nazionale ed è stato più volte ministro (degli Interni, delle Risorse marine, e dell’Agricoltura). Nel 2004 è stato eletto presidente della Namibia, incarico in cui è stato confermato nel 2009 e che ha ricoperto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TANZANIA – NAMIBIA

POLENGHI

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLENGHI Claudio Besana – Famiglia di imprenditori del settore caseario, fondatori della Polenghi Lombardo. Il capostipite Carlo Bassiano Polenghi, figlio di Paolo e di Antonia Borsa, nacque il 23 giugno [...] , pp. 1 s.; Una nuova società industriale, in ibid., 14 luglio, p. 1; V. Alpe, La latteria Polenghi Lombardo, in Agricoltura moderna, 1903, 31 maggio; Un’impresa grandiosa, in Corriere dell’Adda, 1920, 29 luglio; G. Soresi, Alla memoria del comm ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – BANCA POPOLARE DI LODI – ACQUANEGRA CREMONESE – INDUSTRIA CASEARIA – SOCIETÀ PER AZIONI

FEDERIGHI, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERIGHI, Giovanni Francesco Orsola Gori Pasta Nacque a Firenze il 16 febbr. 1716 (battezzato il 1ºmarzo) da Mattias di Giovanni e da Maria di Luigi Bernardino Albizzi. Appartenne ad una nobile famiglia [...] esperimento (1769). II. Orientamenti generali e contrasti d'indirizzo nel primo periodo d'attuazione (1770-1781), in Id., Capitalismo e agricoltura in Italia, Roma 1977, pp. 96-216; Id., Note sul grande affitto in Toscana nel secolo XVIII, ibid., pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 162
Vocabolario
agricoltura
agricoltura s. f. [dal lat. agricultura, comp. di ager agri «campo» e cultura «coltivazione»]. – L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti per l’alimentazione umana e animale, e anche altri prodotti utili;...
agricoltura sostenibile
agricoltura sostenibile loc. s.le f. Agricoltura che, nello sfruttamento delle risorse e nelle tecniche di produzione, si propone di non alterare l’equilibrio ambientale. ◆ «È una decisione importante. Ma quel limite di tolleranza dello 0,9%...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali