BANOVAZ, Giovanni
Gian Franco Torcellan
Nativo di Zara, fu uno degli scrittori d'economia più vivaci e impegnati della regione dalmata nella seconda metà del sec. XVIII, e tra quelli che con più amore [...] qualche modo nei tentativi, del resto assai sporadici, che il governo veneziano cercò di operare per il miglioramento dell'agricoltura dalmata, soprattutto negli anni seguenti al 1780.
Attorno al 1790 il B. cominciò a pubblicare nel Nuovo giornale d ...
Leggi Tutto
CEFALY, Andrea
Maria Pia Di Dario
Nacque a Cortale (Catanzaro) il 27 ag. 1827 da Domenico e da Carolina Pigonati-Ducos.
Il nonno, Antonio Cefaly, nel 1799 era stato "il primo nelle Calabrie" ad innalzare [...] (Cortale, Arch. Cefaly; Frangiparte, 1956, n. 5-6, pp. 5 s.). Il padre, dedito agli studi matematici e all'agricoltura, era stato consigliere distrettuale ed aveva fatto parte del corpo di guardia di G. Murat: è ricordato dallo scrittore inglese A. J ...
Leggi Tutto
POLENGHI
Claudio Besana
– Famiglia di imprenditori del settore caseario, fondatori della Polenghi Lombardo.
Il capostipite Carlo Bassiano Polenghi, figlio di Paolo e di Antonia Borsa, nacque il 23 giugno [...] , pp. 1 s.; Una nuova società industriale, in ibid., 14 luglio, p. 1; V. Alpe, La latteria Polenghi Lombardo, in Agricoltura moderna, 1903, 31 maggio; Un’impresa grandiosa, in Corriere dell’Adda, 1920, 29 luglio; G. Soresi, Alla memoria del comm ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Giovanni Francesco
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze il 16 febbr. 1716 (battezzato il 1ºmarzo) da Mattias di Giovanni e da Maria di Luigi Bernardino Albizzi.
Appartenne ad una nobile famiglia [...] esperimento (1769). II. Orientamenti generali e contrasti d'indirizzo nel primo periodo d'attuazione (1770-1781), in Id., Capitalismo e agricoltura in Italia, Roma 1977, pp. 96-216; Id., Note sul grande affitto in Toscana nel secolo XVIII, ibid., pp ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Gian Francesco
Fulvio Conti
Nacque a Livorno il 5 ott. 1865 da Amelia Sanna e da Francesco Michele, nipote di Francesco Domenico. Dopo aver compiuto i primi studi in un collegio di Lucca, [...] ; Politica agraria fascista. Un anno di governo di A. Serpieri, in La Vita italiana, XII (1924), pp. 16-35; Nuova agricoltura vecchia: i lavori profondi al grano, Roma 1926; Dopo la conciliazione. Esame di coscienza, in La Vita italiana, XVII (1929 ...
Leggi Tutto
JATTA, Antonio
Francesco M. Raimondo
Nacque a Ruvo di Puglia il 23 giugno 1852. Il padre, Giovanni iunior, cultore appassionato di archeologia, infuse nei suoi quattro figli la passione per gli studi [...] 1874 si laureò con lode in scienze naturali nell'università di quella città e in agraria presso la Scuola superiore di agricoltura di Portici.
Negli anni universitari lo J. ebbe modo di conoscere gli studi di G. Guiscardi, A. Costa, L. Palmieri, A ...
Leggi Tutto
DAMI, Luigi
Carla Benocci
Nacque a Montevarchi (prov. di Arezzo) il 25 ott. 1882 da Enrico e da Maria Tavugi. Dal 1904, anno di fondazione, al 1906 collaborò alla rivista letteraria Hermes, con sonetti [...] studi superiori di Firenze nel dicembre 1907, si ritirò in seguito nelle sue terre di Tizzana Pistoiese, occupandosi di agricoltura ma continuando a coltivare i suoi studi. Nel 1913 tornò a Firenze e collaborò assiduamente al Marzocco e alla Rassegna ...
Leggi Tutto
GOIDANICH, Athos
Baccio Baccetti
Nacque a Fiume il 1° sett. 1905 da Giuseppe, capitano di lungo corso, e da Wanda Gregorutti. Compì i suoi studi a Fiume al liceo Dante Alighieri, dove un suo zio insegnava [...] pp. 83-92; La famiglia quale concetto biologico. Prolusione ufficiale all'anno accad. 1949-1950, in Annali dell'Accademia di agricoltura di Torino, XCII (1950), pp. 1-11; La cecidoforia: fenomeno etologico nuovo, in Atti dell'Accad. delle scienze di ...
Leggi Tutto
BIADEGO, Giuseppe
Paola Tentori
Nacque a Verona il 20 ag. 1853; compì gli studi universitari a Padova, dove ebbe maestri G. Zanella e P. Canal e dove si laureò in lettere. Dal 1874 fu vice-bibliotecario [...] , in Giorn. stor. della letter. ital.,CXXVII(1921), p. 398; L. Messedaglia, G. B. Discorso commemorativo,in Atti dell'Acc. di agricoltura di Verona,s.4, XXII (1922), pp. 49-57; S. Morpurgo, In mem. di G. B. bibliotecario della Com. di Verona…,in ...
Leggi Tutto
BELLONI, Girolamo
Alberto Caracciolo
Il B. fu personaggio eminente in una famiglia di mercanti e banchieri, che attraverso il Settecento acquistò ricchezze e prestigio in varie regioni d'Italia e in [...] due secoli i BelIoni detti della Gazza, (dal luogo di un loro possedimento) avevano acquistato una forte posizione nell'agricoltura irrigua, nel commercio dei latticini, nelle professioni liberali. Qui da Antonio e da Lucrezia Tonana nacque nel 1688 ...
Leggi Tutto
agricoltura
s. f. [dal lat. agricultura, comp. di ager agri «campo» e cultura «coltivazione»]. – L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti per l’alimentazione umana e animale, e anche altri prodotti utili;...
agricoltura sostenibile
loc. s.le f. Agricoltura che, nello sfruttamento delle risorse e nelle tecniche di produzione, si propone di non alterare l’equilibrio ambientale. ◆ «È una decisione importante. Ma quel limite di tolleranza dello 0,9%...