GIORDANO, Felice
Pietro Corsi
Nacque a Torino il 6 genn. 1825 da Luigi e Anna Maria Barabino, primogenito di tre figli.
Laureatosi in ingegneria idraulica e architettura all'Università di Torino nel [...] la grande impresa della Carta geologica.
Nell'estate del 1892 per incontrare B. Miraglia, direttore generale del ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, suo amico ma in forte contrasto con lui sulla gestione del Servizio geologico, il G. si ...
Leggi Tutto
CORNER, Francesco
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 28 giugno del 1521 da Fantino di Girolamo, del ramo detto della Piscopia, e da Marietta Foscari di Francesco. Il padre fu senatore ed ebbe incarichi [...] , eletto ambasciatore in Spagna; Giovanni fu genero, avendone sposato la figlia Chiara, del famoso Alvise Corner, fortunato scrittore di agricoltura.
Il C. entrò in Maggior Consiglio a diciotto anni. nel 1539; nel 1546 fu eletto savio agli Ordini ...
Leggi Tutto
FINESCHI, Anton Maria
Orsola Gori Pasta
Nacque a Siena il 13 luglio 1743 da Giovan Domenico e da Maria Angela Tognoni. Di vivace ingegno, studiò lettere umane e filosofia nel seminario arcivescovile [...] della Toscana, XV, Firenze 1844, pp. 49 s.; C. Milanesi, V. Alfieri in Siena, Firenze 1864, p. 16 n.; G. Biagioli, L'agricoltura e la popolazione in Toscana all'inizio dell'Ottocento, Pisa 1975, pp. 71 e n., 79; G. Giorgetti, Per una storia delle ...
Leggi Tutto
CAREGA DI MURICCE, Francesco
Carlo Pazzagli
Discendente da un ramo della famiglia Carrega trasferitosi da Genova in Toscana verso la metà del '700 e poi ascritto alla nobiltà toscana, nacque a Livorno [...] toscano, il C. fu invitato dal Ricasoli a far parte del suo gabinetto come segretario generale del ministero di Finanze, Agricoltura e Lavori pubblici, carica che tenne fino all'annessione della Toscana al Piemonte.
Alle elezioni del 25 marzo 1860 il ...
Leggi Tutto
GAROGLIO, Pier Giovanni
Clara Stella
Nacque a Firenze il 10 luglio 1900 da Diego, critico e poeta, e da Amelia Foà. Conseguita la maturità classica, si laureò in chimica pura presso l'Università di [...] Camera di commercio di Firenze; soprintendente tecnico al Centro analisi e ricerche vini e oli (CARVO) del ministero dell'Agricoltura e delle Foreste e direttore del Servizio repressioni frodi a Firenze dello stesso ministero; dal 1964 al 1971 fu ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo
Piero del Negro
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo. – Nacque a Modena l’11 settembre 1779 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama [...] dal duca Francesco III d’Este, che nel 1767 lo nominò segretario di Stato ai dipartimenti del Commercio e dell’Agricoltura in qualità di presidente ministro.
Paulucci Delle Roncole frequentò il Collegio dei nobili S. Carlo di Modena. Dopo la morte ...
Leggi Tutto
BACHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nacque a Torino l'11 giugno 1875 da Israele e da Enrichetta Levi. A Torino compì, presso la scuola ebraica, gli studi elementari e conseguì nel 1894, con brillanti risultati, [...] del nostro e di altri paesi.
Cosicché, allorquando nel 1908 passò a dirigere la biblioteca del ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, non solo seppe farne un'istituzione veramente unica in Italia per lo studio delle scienze economiche ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Domenico
Maria Luisa Perna
Nacque nel 1735 a Seminara, presso Reggio di Calabria, primogenito del marchese Pio, signore di Messimeri, e di Porzia dei Grimaldi di Polistena.
Il ramo calabrese [...] locali. Il G. pubblicò un Piano per la riforma della pubblica economia delle province del Regno di Napoli e per l'agricoltura delle due Sicilie (ibid. 1780), dedicato alla regina Maria Carolina.
Lo sguardo si allargava all'intero Regno, per proporre ...
Leggi Tutto
EMANUEL, Giovanni
Roberta Ascarelli
Nacque a Morano sul Po, nei pressi di Casale Monferrato (od. prov. Alessandria), l'11 febbr. 1848 da un piccolo proprietario terriero, Guglielmo, e da Rosa Pugno. [...] fu costretto, in seguito a difficoltà economiche della famiglia, ad impiegarsi come "volontario" presso il ministero dell'Agricoltura. L'insofferenza al lavoro di impiegato, la "disperazione dell'avvenire oscurissimo" lo spinsero a cercare la fortuna ...
Leggi Tutto
GHILIANI, Vittore
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Pinerolo il 14 maggio 1812, da Filippo e da Teresa Chiaberti. Fin da fanciullo manifestò una precisa vocazione di naturalista dedicandosi alla [...] , oltre agli Uccelli, anche i Pipistrelli, i Rettili e gli stessi Insetti entomofagi, e degli Insetti dannosi all'agricoltura, si ripristina ogni volta che si agisce per alterarlo; scendendo a elencare situazioni particolari di etologia, di anatomia ...
Leggi Tutto
agricoltura
s. f. [dal lat. agricultura, comp. di ager agri «campo» e cultura «coltivazione»]. – L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti per l’alimentazione umana e animale, e anche altri prodotti utili;...
agricoltura sostenibile
loc. s.le f. Agricoltura che, nello sfruttamento delle risorse e nelle tecniche di produzione, si propone di non alterare l’equilibrio ambientale. ◆ «È una decisione importante. Ma quel limite di tolleranza dello 0,9%...