Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] dove il prezioso arbusto cresce anche spontaneo e forma in taluni luoghi delle vere foreste. Ma più che dall'agricoltura le risorse naturali del paese allo stato attuale sono costituite dall'allevamento del bestiame, sia bovino sia ovino, praticato ...
Leggi Tutto
Si definisce terminologia l’insieme dei termini e delle espressioni che designano i concetti e gli oggetti di un particolare settore del sapere o di una attività e professione umana (Marello 1995: 719) [...] , come (procedendo verso livelli di settorializzazione) di terminologia della fisica, della biologia, del diritto, dell’agricoltura, o ancora della fisica quantistica, della biologia molecolare, del diritto commerciale, della viticultura, ecc. In ...
Leggi Tutto
Il Fondo internazionale per lo sviluppo agricolo (IFAD) è uno degli istituti specializzati delle Nazioni Unite, fondato nel 1977 con sede a Roma, per contribuire all’incremento della produzione agricola [...] desertificazione, volto a finanziare progetti di risanamento ambientale nelle aree colpite o minacciate dall’avanzare di tale fenomeno.
Voci correlate
Istituti specializzati delle Nazioni Unite
Organizzazione per l’alimentazione e l’agricoltura ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821)
Aldo PECORA
Bruno MAVER
*
La popolazione residente dell'isola è aumentata da 4.000.078 ab. nel 1936 a 4.462.220 nel 1951, e ha raggiunto i 4.711.783 ab. [...] media nazionale di 2,4 e quella di 2,2 delle regioni poste a nord di Roma. Della popolazione attiva il 52,2% è addetto all'agricoltura, il 22,7% all'industria, l'11,8% al commercio, il 4,6% ai trasporti e alle comunicazioni, e l'8,6% alla pubblica ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 206; App. I, p. 329; IV, 1, p. 329)
Esercizio della caccia e legislazione. - La c., sempre meno esercitata ed esercitabile sul territorio nazionale a causa delle mutazioni morfologiche e del [...] per la licenza di porto d'armi. Le associazioni venatorie nazionali sono sottoposte alla vigilanza del ministero dell'Agricoltura, in ragione dei compiti di vigilanza e delle attività formative della cultura ''naturalistica'' dei cacciatori, ad esse ...
Leggi Tutto
Pasquale Nappi
Abstract
Viene esaminata la complessiva disciplina del sistema di tutela ed attuazione giurisdizionale dei diritti in materia di contratti agrari con concessione di terreno. Tale sistema, [...] del settore. Tali caratteristiche consentono di riconoscere a quello che Piero Calamandrei definì il «diritto processuale dell’agricoltura», una dignità autonoma tanto dal punto di vista di una sua collocazione sistematica, quanto della sua ...
Leggi Tutto
Nuovi prodotti dannosi
Ugo Carnevali
Il diritto e l’eredità del Novecento
Alcune nozioni di base
Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] accidentale di OGM (purché autorizzati) fino al limite dello 0,9%: il che significa che un prodotto, anche da agricoltura biologica, può essere etichettato come non OGM solo se ha un contenuto di materiale geneticamente modificato al di sotto della ...
Leggi Tutto
MEZZADRIA (XXIII, p. 147; App. II, 11, p. 306)
Giovanni CARRARA
A parziale modifica della disciplina della m. contenuta nel codice civile sono intervenute le norme dell'Accordo per la tregua mezzadrile [...] contratto e il cui piano sia già stato dichiarato attuabile e utile ai fini della produzione agraria dall'Ispettorato compartimentale dell'agricoltura (art. 1, lett. b, d. l. c. p. s. 1° aprile 1947, n. 273); 4) quando la capacità lavorativa della ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] , cui almeno in parte si deve la diminuzione del numero delle aziende (−13,3% tra il 2° e il 3° censimento dell'agricoltura, −6% tra il 3° e il 4°), la superficie agricola utilizzata è notevolmente diminuita (rispettivamente dell'11,7% e del 3,4 ...
Leggi Tutto
DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] Regno. A quest'ultimo argomento dedicava qualche anno dopo una specifica e dettagliata analisi: Delle acque fluenti nelle relazioni coll'agricoltura colla industria e colla sanità (in Temi, n. 2, 1844).Sulle pagine del Progresso e di Temi il D. si ...
Leggi Tutto
agricoltura
s. f. [dal lat. agricultura, comp. di ager agri «campo» e cultura «coltivazione»]. – L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti per l’alimentazione umana e animale, e anche altri prodotti utili;...
agricoltura sostenibile
loc. s.le f. Agricoltura che, nello sfruttamento delle risorse e nelle tecniche di produzione, si propone di non alterare l’equilibrio ambientale. ◆ «È una decisione importante. Ma quel limite di tolleranza dello 0,9%...