Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] individuale esiste solo per ciò che egli ha ottenuto con il suo lavoro; per conseguenza, quando la donna comincia a esercitare l'agricoltura e a ricavare dalla terra i prodotti, essa è l'unica che di tali prodotti può disporre: e non solo il prodotto ...
Leggi Tutto
Uomo di stato e patriota, nato a Savona l'8 giugno 1838. Studiò prima nella città natale, frequentando la scuola di rettorica degli scolopî, e poi a Torino, ove si iscrisse alla facoltà di legge, laureandosi [...] di S. Michele; a Genova fece restaurare il palazzo di S. Giorgio, e altro.
Nominato dal Crispi prima ministro dell'Agricoltura (1893) e poi delle Finanze (1894-96), il B. fronteggiò vigorosamente la grave crisi economica che attraversava allora l ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] furono: la creazione di posti di lavoro ‛fuori' dell'agricoltura e l'attuazione di un sistema di infrastrutture nel Mezzogiorno del 5% in media all'anno; aumento del prodotto lordo dell'agricoltura nella misura del 2,8-2,9% in media all'anno; aumento ...
Leggi Tutto
Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economici (OCSE)
Organizzazione internazionale istituita con la Convenzione firmata a Parigi il 14 dicembre 1960, l’Organizzazione per la cooperazione e [...] internazionali, tra cui l’Organizzazione internazionale del lavoro, l’Organizzazione per l’alimentazione e l’agricoltura, il Fondo monetario internazionale e la Banca mondiale (Istituzioni finanziarie internazionali), l’Agenzia internazionale dell ...
Leggi Tutto
Si chiama così la parte media della valle dell'Avisio: il confine settentrionale, verso la Val di Fassa (v.), che è il tronco superiore dell'Avisio, è segnato dalla sezione angusta e poco abitata tra la [...] corrono lungo l'Avisio, estesi sono i prati e i campi seminati a cereali. La popolazione della valle vive dei prodotti dell'agricoltura, dell'allevamento (buone mucche da latte e molte capre) e dei boschi, di cui la Magnifica Comunità di Fiemme, ente ...
Leggi Tutto
. Diritto. - La distinzione fra prescrizione e decadenza e, in genere, la classificazione dei varî istituti nei quali si esplica l'efficacia del tempo sui fenomeni giuridici, è ricerca la cui intrinseca [...] titolare di fatto: mentre nella decadenza sono tutelati i più svariati interessi: certezza dello stato giuridico, esigenze dell'agricoltura e del commercio, sicurezza dell'ordine pubblico. Vi ha chi considera la decadenza come un caso di prescrizione ...
Leggi Tutto
NORMALIZZAZIONE
Salvatore Custodero
. È l'azione intesa a stabilire regole per mettere ordine in un determinato campo di attività a vantaggio di tutti gl'interessati e con il loro concorso al fine di [...] economica o culturale concernente una determinata disciplina (per es., meccanica, trasporti, tessili, prodotti chimici, industria alimentare, agricoltura, ecc.).
Il livello di n. circoscrive un gruppo di persone chiamate a elaborare e indi rispettare ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] in cui ci si orientò esplicitamente, a livello internazionale, a favore della protezione degli uccelli migratori considerati utili all'agricoltura. Uno schema di convenzione fu fatto circolare nel 1876 in vari paesi europei, ma esso fu coinvolto in ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
L’ambiente è stato espressamente menzionato nella Costituzione solamente nel 2001, e unicamente in riferimento al riparto di competenze legislative tra Stato e Regioni.
Alla [...] contraddittoria la scelta del legislatore di prevedere l’audizione delle Regioni, e in caso di intreccio con materie regionali (agricoltura, urbanistica), sono da invocare “forme di collaborazione” (C. cost., 14.7.1976, n. 175 e 4.7.1974, n ...
Leggi Tutto
ARCOLEO, Giorgio
**
Nacque a Caltagirone il 15 ag. 1848 da Gaetano e da Benedetta Alessi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza defi,università di Napoli, frequentò anche la facoltà di lettere e [...] emissione (e sulla questione della Banca Romana), che allora dipendevano, per la tutela e la vigilanza, dal ministero di Agricoltura e Foreste. Dal 1896 al 1898 fu prima sottosegretario alle Finanze e poi agli Interni durante il secondo ministero Di ...
Leggi Tutto
agricoltura
s. f. [dal lat. agricultura, comp. di ager agri «campo» e cultura «coltivazione»]. – L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti per l’alimentazione umana e animale, e anche altri prodotti utili;...
agricoltura sostenibile
loc. s.le f. Agricoltura che, nello sfruttamento delle risorse e nelle tecniche di produzione, si propone di non alterare l’equilibrio ambientale. ◆ «È una decisione importante. Ma quel limite di tolleranza dello 0,9%...