SODERINI
Roberto Palmarocchi
. Famiglia fiorentina. Una leggenda la fa discendere dai Gangalandi, e un Uberto Soderini è nominato in un documento del 1130; ma il capostipite appare Soderino di Bonsignore, [...] suo scritto sulla fine di Francesco I e di Bianca Cappello gli valse una condanna a morte, poi commutata nel confino. Scrisse un importante lavoro di agricoltura. Da Giovanvettorio discese il ramo dei S. di Roma che si estinse con Tiberio nel 1817. ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] una strategia familiare (v. Tilly e Scott, 1978) che destina gli uomini ai più complessi lavori di artigianato e di agricoltura. Anche in seguito, però, cioè dopo il prevalere della cultura di separazione tra lavoro domestico (femminile) e lavoro di ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] gestione dell’albo dei segretari comunali e provinciali, l’Agenzia nazionale per la sicurezza del volo, l’Agenzia nazionale per le erogazioni in agricoltura.
In una seconda fase, che si è avviata con la l. 15 marzo 1997 n. 59 e con il d. legisl. 30 ...
Leggi Tutto
BOCCARDO, Gerolamo
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque a Genova il 16 marzo 1829 da Bartolomeo, avvocato e direttore del demanio, e da Paola Duppelin Meneyrat, figlia di un generale napoleonico; ultimati [...] la sua preparazione economica il Cavour lo invitò, benché giovanissimo, a ricoprire la carica di sottosegretario al ministero dell'Agricoltura, Industria e Commercio, che il B. non accettò per non allontanarsi da Genova. Nel 1858 accettò però, per ...
Leggi Tutto
SERVITÙ
Giuseppe GROSSO
Luigi RAGGI
*
Manlio UDINA
. Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...] ) e quella di acquedotto (presa e conduttura d'acqua); esse sono nate nei rapporti tra i fondi per i bisogni dell'agricoltura. Un altro gruppo di iura sorse nella città, nei rapporti tra gli edifici; la pratica di case contigue, che probabilmente si ...
Leggi Tutto
MEZZADRIA (fr. bail à metayage; sp. aparcería; ted. Teilpacht; ingl. farm)
Giuseppe Tassinari
La mezzadria o mezzeria o metateria è una forma di colonia parziaria che ha queste caratteristiche, comuni [...] la sua quota di lavoro perché il maggior prodotto va diviso col conduttore; di non essere adatto al progresso dell'agricoltura perché il colono è, di regola, poco propenso alle innovazioni e, per natura, tradizionalista; d'irrigidirsi coi suoi patti ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA SOCIALE (XXVIII, p. 228)
Romeo Vuoli
SOCIALE Il r. decr. legge 4 ottobre 1935, n. 1827, ha recato nuovi provvedimenti per il perfezionamento e il coordinamento legislativo in materia di previdenza [...] 7 agosto 1936, n. 1502, l'obbligo dell'assicurazione per la maternità è stato esteso ad alcune categorie di lavoratori dell'agricoltura; e col r. decr. legge 19 marzo 1936, n. 761, l'assicurazione obbligatoria contro la tubercolosi è stata estesa ai ...
Leggi Tutto
ITALIA NOSTRA
Vittorio Machella
Denominazione della ''Associazione nazionale per la tutela del patrimonio storico, artistico e naturale della nazione'', costituita il 29 ottobre 1955 e di cui è stata [...] conservativi per i centri storici, e di una nuova legge urbanistica; l'abolizione dell'uso dei pesticidi in agricoltura; la regolamentazione della caccia; una migliore gestione dei musei; l'opposizione alla creazione di nuove centrali nucleari; l ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] III della prima parte, "Della popolazione", il cap. I della parte seconda, "Degli ostacoli che si oppongono alla perfezione dell'agricoltura e dei mezzi di levarli", o ancora il cap. II della parte terza, "Per quali cagioni le arti si indeboliscono e ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] conquistati dai musulmani, costrinse l'Impero bizantino a ritornare a una sua forma peculiare di economia basata su di un'agricoltura intensiva di tipo mediterraneo, un commercio d'importazione che veniva in larga misura pagato in oro, e un'industria ...
Leggi Tutto
agricoltura
s. f. [dal lat. agricultura, comp. di ager agri «campo» e cultura «coltivazione»]. – L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti per l’alimentazione umana e animale, e anche altri prodotti utili;...
agricoltura sostenibile
loc. s.le f. Agricoltura che, nello sfruttamento delle risorse e nelle tecniche di produzione, si propone di non alterare l’equilibrio ambientale. ◆ «È una decisione importante. Ma quel limite di tolleranza dello 0,9%...