PREBISCH, Raül
Carla Esposito
Economista e uomo politico argentino, nato a Tucumán il 17 aprile 1901, morto a Santiago del Chile nel 1985. Professore di Economia politica nell'università di Buenos Aires [...] (il settore per l'esportazione) coesistono a fianco di attività economiche a produttività particolarmente bassa (agricoltura di sussistenza); specializzata in quanto il settore per l'esportazione rappresenta una proporzione sostanziale del prodotto ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] Si può però usare una semplificazione, a cui del resto lo stesso Ricardo fece ricorso, e cioè che il prodotto dell'agricoltura sia solamente grano, il quale viene prodotto per mezzo di grano soltanto; e che il salario sia anch'esso determinato dalla ...
Leggi Tutto
Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] venticinque milioni di piccole aziende contadine, affiancate da un numero al confronto esiguo di grandi fattorie statali. L'agricoltura veniva stimolata a tornare ai livelli normali dalle misure della Nuova Politica Economica (NEP), la cui chiave di ...
Leggi Tutto
CAMILLI, Francesco Saverio
Francesco Di Battista
Nato il 13 ag. 1753 a Beffi di Acciano (L'Aquila), allora in provincia dell'Abruzzo, Ulteriore II, da famiglia "borghese" relativamente benestante di [...] da lui sottolineata del commercio interno per la prosperità di una nazione in quanto fattore di mobilitazione delle risorse dell'agricoltura.
In realtà in quello scorcio di fine secolo i margini concessi ad un'azione riformista nel Regno venivano com ...
Leggi Tutto
BRUN, Stefano
C. Paola Scavizzi
Nacque a Salerno il 10 febbr. 1882 da Luigi e da Lucrezia de Vito. Rimasto orfano in giovane età, fu istruito e indirizzato dal nonno paterno, direttore delle locali [...] Sera; Il Tempo del 10 nov. 1962. Altri dati sul foglio di comunicazioni dell'Unione italiana delle Camere di commercio, industria e agricoltura del 15 nov. 1962; Who's Who in Italy, 1958; Chi è?, 1961. Indicazioni sull'attività e le opinioni del B ...
Leggi Tutto
Struttura architettonica fissa, parte integrante dei fabbricati a vari piani, costituita da una serie di gradini (nei quali l’altezza è detta alzata e la profondità pedata) disposti secondo un piano inclinato, [...] . indicò un sistema di dazio sui grani usati per assicurare l’approvvigionamento del prodotto e proteggere l’agricoltura dalla concorrenza estera. Successivamente fu riferita alle variazioni cui erano soggetti i salari dei lavoratori in proporzione ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] sulla ''qualità della vita'' presenti nelle città italiane vedono le aree urbane del V. sempre a ridosso delle migliori.
L'agricoltura, che pur occupava fino a pochi anni fa un posto di tutto rilievo nel quadro economico regionale, con il trascorrere ...
Leggi Tutto
Proclamata stato indipendente in seguito al crollo militare giapponese, la C. ha visto successivamente costituirsi (v. oltre Storia) sul suo territorio, nel 1948, due stati separati dal 38° parallelo, [...] una superficie di 98.393 km2 la popolazione della C. del Sud è distribuita come segue:
Attività economiche. - L'agricoltura costituisce la risorsa economica più importante. Nel 1956 circa il 62% della popolazione si dedicava ad attività agricole; il ...
Leggi Tutto
IRRIGAZIONE
Umberto Messina
Carmelo Formica
(XIX, p. 569; App. II, II, p. 66; III, I, p. 896; IV, II, p. 233)
Recenti sviluppi della tecnica irrigatoria. - Gli sviluppi delle tecniche d'i. confermano [...] in via di sviluppo, nella politica di pianificazione economica, accordano all'i. una priorità assoluta poiché il passaggio da un'agricoltura secca a una irrigua tende a sostituire colture alimentari a basso rendimento con altre ad alta resa, come il ...
Leggi Tutto
SCALA MOBILE
Ester Capuzzo
Con il termine s.m. viene indicato il sistema di rivalutazione automatica delle retribuzioni dei lavoratori dipendenti. La s.m. si modifica con il variare dell'indice del [...] nazionali stipulati il 10 agosto e il 14 dicembre 1946 avessero già istituito l'indennità di contingenza) e l'agricoltura (con l'accordo del 10 settembre 1952). Nel settore creditizio, invece, per la riluttanza delle organizzazioni sindacali ad ...
Leggi Tutto
agricoltura
s. f. [dal lat. agricultura, comp. di ager agri «campo» e cultura «coltivazione»]. – L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti per l’alimentazione umana e animale, e anche altri prodotti utili;...
agricoltura sostenibile
loc. s.le f. Agricoltura che, nello sfruttamento delle risorse e nelle tecniche di produzione, si propone di non alterare l’equilibrio ambientale. ◆ «È una decisione importante. Ma quel limite di tolleranza dello 0,9%...