(III, p. 721)
Il sistema montuoso a. dal punto di vista fisico costituisce uno dei rilievi meglio conosciuti. La sua evoluzione si è verificata in un periodo che copre all'incirca gli ultimi 600 milioni [...] la concorrenza esterna e la diminuzione della domanda determinarono il declino di attività fondamentali, quali l'agricoltura, l'industria tessile e soprattutto l'industria estrattiva, imperniata sul carbone (soppiantato dal petrolio nel primato ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] al modello stesso, Quesnay seguì Cantillon nell'osservare che la fonte di ogni reddito e ricchezza si trova nell'agricoltura. In effetti egli gettò le basi del concetto di reddito nazionale (che, nell'economia moderna, corrisponde al valore annuo ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] cooperative di merci e di servizi Raiffeisen raggiunsero un fatturato equivalente a più della metà del giro d'affari di tutta l'agricoltura tedesca, e nel settore dei latticini pari a circa l'80%. In base al numero dei soci, nel 1980 si collocarono ...
Leggi Tutto
Prezzi
Gianni Vaggi
Definizione e concetti correlati
Per 'prezzo' si intende il valore di un bene, cioè la quantità di altri beni che è possibile acquistare con un'unità del bene stesso. Il prezzo di [...] sociale del lavoro, cioè vi è una specializzazione dei compiti fra gli individui che compongono la società; chi si occupa dell'agricoltura, chi dell'industria, chi dell'educazione, chi della giustizia e così via (v. Smith, 1776, libro I, capp. 1 e 2 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] allo Stato della produzione di energia elettrica, creazione di un polo industriale nel Napoletano. A Nitti ministro dell’Agricoltura si deve anche, nel 1912, la creazione dell’Istituto nazionale delle assicurazioni. Nitti fu travolto dagli eventi del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di demografia e statistica
Rosella Rettaroli
Parlare di una scuola di demografia e statistica individuandone genesi ed evoluzione nel periodo tra l’unificazione italiana e la metà del secolo [...] 9 ottobre 1861, nr. 294 sancisce la nascita della Direzione della statistica generale all’interno del Ministero dell’Agricoltura, Industria e Commercio. La Direzione è coadiuvata da una Giunta consultiva di statistica con compiti di indirizzo e ...
Leggi Tutto
MALLERE, Ignazio Donaudi conte delle
Vincenzo Sorella
Primogenito di Giovanni Pietro Donaudi e Serafina Moccafi, nacque a Torino il 15 genn. 1744. La famiglia, originaria di Barcelonnette nell'alta [...] di una simile produzione sull'isola (Arch. di Stato di Torino, Corte, Sardegna, Politico, cat. VI, Commercio, industria, agricoltura).
La crisi serica del 1787 condusse il M. a riflettere sui propri orientamenti passati e a stendere una relazione al ...
Leggi Tutto
LANDUCCI, Leonida
Marco Pignotti
Nacque a Siena il 30 luglio 1800 dal cavaliere Marco Antonio e da Faustina Pecci. Sposò il 4 febbr. 1837 Anna, figlia del nobile Massimiliano Dufour.
Proprietario terriero [...] ), pp. 988-997; G. Baldasseroni, Memorie 1833-1859, a cura di R. Mori, Firenze 1959, ad ind.; C. Pazzagli, L'agricoltura toscana nella prima metà dell'Ottocento. Tecniche di produzione e rapporti mezzadrili, Firenze 1973, pp. 385-457; Id., La terra ...
Leggi Tutto
CACCIA, Gaudenzio Maria, conte di Romentino
Laura Giglio Celesti
Nato a Tortona il 5 nov. 1765 da Antonio Maria e da Maria Teresa Trotti di Coazze, conseguì il titolo di dottore collegiato a Novara [...] . Salito al trono Carlo Alberto, il 25 luglio 1831 fu nominato primo segretario di Stato per le Finanze.
L'agricoltura e l'industria manifatturiera del Piemonte, che iniziavano in quegli anni una fase di espansione economica, risentivano dei danni ...
Leggi Tutto
Quantità di un bene o servizio che si è disposti a cedere contro un dato corrispettivo, per lo più contro moneta a un dato prezzo.
Nel linguaggio della pubblicità e del commercio il termine, seguito da [...] di lungo periodo). Il lasso di tempo necessario perché l’o. si dilati risente pure della lunghezza del ciclo produttivo; nell’agricoltura, per es., il ciclo produttivo, difficilmente suscettibile di variazioni, è per lo più di un anno e il risultato ...
Leggi Tutto
agricoltura
s. f. [dal lat. agricultura, comp. di ager agri «campo» e cultura «coltivazione»]. – L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti per l’alimentazione umana e animale, e anche altri prodotti utili;...
agricoltura sostenibile
loc. s.le f. Agricoltura che, nello sfruttamento delle risorse e nelle tecniche di produzione, si propone di non alterare l’equilibrio ambientale. ◆ «È una decisione importante. Ma quel limite di tolleranza dello 0,9%...