Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] cooperative di merci e di servizi Raiffeisen raggiunsero un fatturato equivalente a più della metà del giro d'affari di tutta l'agricoltura tedesca, e nel settore dei latticini pari a circa l'80%. In base al numero dei soci, nel 1980 si collocarono ...
Leggi Tutto
Prezzi
Gianni Vaggi
Definizione e concetti correlati
Per 'prezzo' si intende il valore di un bene, cioè la quantità di altri beni che è possibile acquistare con un'unità del bene stesso. Il prezzo di [...] sociale del lavoro, cioè vi è una specializzazione dei compiti fra gli individui che compongono la società; chi si occupa dell'agricoltura, chi dell'industria, chi dell'educazione, chi della giustizia e così via (v. Smith, 1776, libro I, capp. 1 e 2 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] allo Stato della produzione di energia elettrica, creazione di un polo industriale nel Napoletano. A Nitti ministro dell’Agricoltura si deve anche, nel 1912, la creazione dell’Istituto nazionale delle assicurazioni. Nitti fu travolto dagli eventi del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di demografia e statistica
Rosella Rettaroli
Parlare di una scuola di demografia e statistica individuandone genesi ed evoluzione nel periodo tra l’unificazione italiana e la metà del secolo [...] 9 ottobre 1861, nr. 294 sancisce la nascita della Direzione della statistica generale all’interno del Ministero dell’Agricoltura, Industria e Commercio. La Direzione è coadiuvata da una Giunta consultiva di statistica con compiti di indirizzo e ...
Leggi Tutto
MALLERE, Ignazio Donaudi conte delle
Vincenzo Sorella
Primogenito di Giovanni Pietro Donaudi e Serafina Moccafi, nacque a Torino il 15 genn. 1744. La famiglia, originaria di Barcelonnette nell'alta [...] di una simile produzione sull'isola (Arch. di Stato di Torino, Corte, Sardegna, Politico, cat. VI, Commercio, industria, agricoltura).
La crisi serica del 1787 condusse il M. a riflettere sui propri orientamenti passati e a stendere una relazione al ...
Leggi Tutto
LANDUCCI, Leonida
Marco Pignotti
Nacque a Siena il 30 luglio 1800 dal cavaliere Marco Antonio e da Faustina Pecci. Sposò il 4 febbr. 1837 Anna, figlia del nobile Massimiliano Dufour.
Proprietario terriero [...] ), pp. 988-997; G. Baldasseroni, Memorie 1833-1859, a cura di R. Mori, Firenze 1959, ad ind.; C. Pazzagli, L'agricoltura toscana nella prima metà dell'Ottocento. Tecniche di produzione e rapporti mezzadrili, Firenze 1973, pp. 385-457; Id., La terra ...
Leggi Tutto
CACCIA, Gaudenzio Maria, conte di Romentino
Laura Giglio Celesti
Nato a Tortona il 5 nov. 1765 da Antonio Maria e da Maria Teresa Trotti di Coazze, conseguì il titolo di dottore collegiato a Novara [...] . Salito al trono Carlo Alberto, il 25 luglio 1831 fu nominato primo segretario di Stato per le Finanze.
L'agricoltura e l'industria manifatturiera del Piemonte, che iniziavano in quegli anni una fase di espansione economica, risentivano dei danni ...
Leggi Tutto
Quantità di un bene o servizio che si è disposti a cedere contro un dato corrispettivo, per lo più contro moneta a un dato prezzo.
Nel linguaggio della pubblicità e del commercio il termine, seguito da [...] di lungo periodo). Il lasso di tempo necessario perché l’o. si dilati risente pure della lunghezza del ciclo produttivo; nell’agricoltura, per es., il ciclo produttivo, difficilmente suscettibile di variazioni, è per lo più di un anno e il risultato ...
Leggi Tutto
Archeologia
Si definisce c. il linguaggio e il gusto artistico che una civiltà esprime in un dato periodo e che rimarrà tipico ed esemplare di quella civiltà, preso a modello e imitato per lungo tempo. [...] distribuzione del reddito fra le classi sociali in rapporto all’aumento della popolazione e alla produttività decrescente nell’agricoltura, problema già studiato da Malthus, ma con raccomandazioni divergenti. Alla scuola c. è legato K. Marx, che per ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Dall'ultimo censimento, che si tenne nel 1946, risultò una popolazione complessiva di 450.114 abitanti; secondo la stima più recente, calcolata nel 1957, la popolazione dell'isola era di [...] 14.750-16.900.
Economia. - La composizione della popolazione attiva per categorie economiche (1956) è la seguente: agricoltura 135.900 abitanti; industrie manifatturiere 37.200; edilizia 20.000; miniere 6.800; commercio, amministrazione e servizî 61 ...
Leggi Tutto
agricoltura
s. f. [dal lat. agricultura, comp. di ager agri «campo» e cultura «coltivazione»]. – L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti per l’alimentazione umana e animale, e anche altri prodotti utili;...
agricoltura sostenibile
loc. s.le f. Agricoltura che, nello sfruttamento delle risorse e nelle tecniche di produzione, si propone di non alterare l’equilibrio ambientale. ◆ «È una decisione importante. Ma quel limite di tolleranza dello 0,9%...