FANTUZZI, Marco
Alfeo Giacomelli
Nacque a Roma il 15 ag. 1740 dal nobile ravennate Costantino e dalla contessa Diana Ippoliti di Gazoldo di Mantova e fu battezzato in S. Pietro il 18 agosto, primogenito [...] le sue memorie. Il F. redasse anche numerose altre memorie tecniche sul territorio e l'economia della Romagna, spaziando dall'agricoltura e dal commercio dei grani alla produzione, manifattura e commercio della canapa e della seta; dalle acqueviti ai ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Stato nazionale
Vera Negri Zamagni
Stato e nazione non sono concetti coestensivi, il primo facendo riferimento a uno spazio di legislazione e di politica comuni senza nulla implicare riguardo alle caratteristiche [...] che ai suoi tempi «il principio civile cammina[va] dietro il commercio e l’industria, lasciando dietro qual monumento l’agricoltura» (p. 366).
Anche per Scialoja il progresso dell’industria era da considerarsi l’unica strada per garantire l’agiatezza ...
Leggi Tutto
BREDA, Ernesto
Mauro Gobbini
Nacque a Campo San Martino (Padova) il 6 ott. 1852 da Luigi Felice e da Amelia Cogo. A Padova, dove si era laureato in ingegneria civile, iniziò a lavorare come caposervizio [...] di Roma, Herman Myliny, Emma, Marina e Rosa Lagorio, Cesare Cassi e Andrea Sacchetto (Archivio della Camera di commercio, agricoltura e industria di Milano, Iscrizione n. 88006, 1923, "Ern. Breda Soc. in acc. semplice"). Il B. riuscì, benché un ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] : Ulisse (Odissea, XXII, 481, e XXIII, 50) purifica la sua casa con lo zolfo dopo l'uccisione dei Proci. In agricoltura serviva ad allontanare dai fiori gli insetti nocivi e fin dai tempi di Catone lo si usava largamente nella coltura della vite; lo ...
Leggi Tutto
(IV, p. 839; App. I, p. 170; II, I, p. 274; III, I, p. 150; IV, I, p. 166)
Il termine Asia e il suo significato attuale. − La crescente diffusione delle informazioni ha proposto, in anni recenti, i paesi [...] di sviluppo sono ancora bassi (come nel Bangla Desh, dove circa l'80% della popolazione attiva è occupata in agricoltura). Valori rilevanti nonostante gli sforzi per differenziare l'economia presentano anche colossi come l'India e la Cina; si tratta ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522)
Giuseppe MORANDINI
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
F. G.
Gli studî sul territorio dell'Impero persiano si sono moltiplicati in quest'ultimo [...] in generale e alle riserve idriche. Dei circa 150.000 km2 (un decimo della sup. totale) adibiti all'agricoltura, appena 20.000 sono irrigui, spesso con sfruttamento delle falde acquifere sotterranee mediante qānāth, le caratteristiche canalizzazioni ...
Leggi Tutto
INDICIZZAZIONE
Paolo Baffi
Concetto. - Si ha i. quando a un'obbligazione o prestazione viene assegnato un contenuto monetario variabile in funzione dei valori assunti da un parametro di riferimento. [...] dovuto chiamarsi semplicemente "The Unit"; essa avrebbe potuto coesistere con unità specifiche, per es. per i fitti in agricoltura. Il suo uso avrebbe dovuto essere opzionale, ma godere della piena protezione delle leggi e dei tribunali.
Riprendendo ...
Leggi Tutto
TANZANIA
Salvatore Bono
Repubblica federale, nell'ambito del Commonwealth, costituita (v. oltre) dall'unione del Tanganica e di Zanzibar (v. tanganica; zanzibar, in questa App.). In base alla Costituzione [...] Il coefficiente di accrescimento demografico si aggira su valori medi del 2,7% annuo.
Condizioni economiche. - L'agricoltura costituisce i due quinti del prodotto nazionale lordo e i quattro quinti delle esportazioni. Le produzioni agricole destinate ...
Leggi Tutto
Superati il periodo bellico e quello richiesto dalla riorganizzazione delle normali rilevazioni, l'Istituto centrale di statistica riprese il calcolo degli indici del costo della vita; ed è col mese di [...] la variazione di un punto (i %) dell'indice produce una variazione fissa di 400 lire di stipendio, in quello dell'agricoltura e del credito provoca un'analoga variazione della retribuzione e, infine, nei settori dell'industria e del commercio conduce ...
Leggi Tutto
Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] , invece, che il peso di questa forma di prelievo è andato via via riducendosi con il ridursi del peso dell'agricoltura nell'economia delle nazioni. Con il lento passaggio, poi, dall'economia del baratto a quella monetaria, con il diffondersi dei ...
Leggi Tutto
agricoltura
s. f. [dal lat. agricultura, comp. di ager agri «campo» e cultura «coltivazione»]. – L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti per l’alimentazione umana e animale, e anche altri prodotti utili;...
agricoltura sostenibile
loc. s.le f. Agricoltura che, nello sfruttamento delle risorse e nelle tecniche di produzione, si propone di non alterare l’equilibrio ambientale. ◆ «È una decisione importante. Ma quel limite di tolleranza dello 0,9%...