Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] la confezione casalinga degli abiti, si è fortemente ridotta quella dei cibi, e in parte anche la piccola agricoltura degli orti domestici. Questi beni, anziché essere prodotti, sono stati acquistati, dando luogo a un apparente aumento della ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Giuseppe. – Nacque a Cerignola (Foggia), il 24 agosto 1836, primogenito dei due figli di Federico, mercante granista e possidente, e di Antonia [...] si era avviato un processo di trasformazione e specializzazione delle colture e di sviluppo capitalistico dell’agricoltura portato avanti da grandi aziende familiari. Al tradizionale latifondista si sostituì una figura imprenditoriale più articolata ...
Leggi Tutto
Movimenti alternativi
Silvia Moretti
Dalla parte dell’ambiente e dei più deboli
Dalla fine degli anni Sessanta del 20° secolo si sono diffusi nella società civile – in particolare nel mondo giovanile [...] di lavoro salubre e ricevono un giusto stipendio; è bandito lo sfruttamento del lavoro minorile; viene favorita l’agricoltura biologica e tutte le lavorazioni non inquinanti; infine, fatto molto importante, si cerca di favorire e sostenere lo ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] i mezzi di trasporto; anche la chimica ha proseguito il suo sviluppo, orientandosi in particolare verso i prodotti per l’agricoltura. Ancora importantissimo è il comparto del legno e derivati, in passato a lungo principale voce dell’economia canadese ...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro
Ettore Rota
Economista e letterato, fratello del precedente. Nacque il 12 dicembre 1728 a Milano; ivi morì il 28 giugno 1797. Iniziò gli studî a 9 anni, nel collegio dei gesuiti di Monza; [...] per varî secoli il mercato provveditore di molta parte d'Europa. La decadenza commerciale, che si era ripercossa sull'agricoltura e sull'industria, aveva gettato la ricca provincia alla mercé delle nuove forze economiche straniere. Il V. si preoccupa ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
. A cominciare dalla fine del secondo conflitto mondiale, l'attività di pianificazione politico-economica è andata estendendosi dai paesi a regime collettivistico [...] ricordiamo il "Piano verde", che prevede una spesa a carico dello Stato di 550 miliardi in cinque anni a favore dell'agricoltura; il Piano di costruzioni stradali e autostradali, che prevede una spesa per il decennio 1961-1971, di 1.100 miliardi per ...
Leggi Tutto
La bilancia dei pagamenti dell'italia. - Nel periodo che corre dal 1960 al 1974, si sono manifestati importanti eventi che hanno condotto a profonde modifiche di struttura nei rapporti economici con l'estero [...] le dimensioni degli scambi in rapporto all'incremento del reddito, sia accentuando lo spostamento dell'attività produttiva dall'agricoltura all'industria.
Il quadro d'insieme, ora presentato, ha posto in luce le tonalità dominanti dell'evoluzione ...
Leggi Tutto
TESSILE, INDUSTRIA
Michele D'Ercole-Giuseppe Rosa
L'industria tessile in Italia. - I primi segni di un'organizzazione delle attività del settore tessile italiano su scala industriale − identificabile [...] presenza iniziava a influenzare la fisionomia di aree fino ad allora dedite pressoché esclusivamente all'agricoltura.
L'eredità dell'organizzazione artigianale del modo di produzione si può individuare nella fortissima concentrazione territoriale ...
Leggi Tutto
RICERCA SCIENTIFICA
Paolo Bisogno
. Con la locuzione "ricerca scientifica" comunemente s'intende l'insieme delle attività destinate alla scoperta e utilizzazione delle conoscenze scientifiche. Essa [...] gruppi sociali di pressione, e che coinvolgono settori diversi, non sempre abituati a collaborare, come: difesa, industria, agricoltura, istruzione, sanità, ecc. È proprio la complessità del sistema e l'importanza della posta in gioco che spinge ...
Leggi Tutto
'
(v. cecoslovacchia, IX, p. 602; App. I, p. 390; II, i, p. 541; III, i, p. 335; IV, i, p. 395; V, i, p. 535)
La R. C. è uno dei due Stati sovrani (l'altro è la Slovacchia), nati il 1° gennaio 1993 dalla [...] di Brno (385.900 ab.), capoluogo della Moravia, di Ostrava (323.200) e di Plzeň (169.400).
Condizioni economiche
L'agricoltura ceca, la cui privatizzazione è avanzata ma lascia largo spazio a forme cooperative anche se di tipo nuovo, vanta produzioni ...
Leggi Tutto
agricoltura
s. f. [dal lat. agricultura, comp. di ager agri «campo» e cultura «coltivazione»]. – L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti per l’alimentazione umana e animale, e anche altri prodotti utili;...
agricoltura sostenibile
loc. s.le f. Agricoltura che, nello sfruttamento delle risorse e nelle tecniche di produzione, si propone di non alterare l’equilibrio ambientale. ◆ «È una decisione importante. Ma quel limite di tolleranza dello 0,9%...