CORBINO, Epicarmo
Domenico Demarco
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 18 luglio 1890 da Vincenzo, modesto artigiano, ma con cultura superiore alla media, e da Rosaria Imprescia. Egli fu quarto maschio [...] , l'opera del C. poteva dirsi riuscita, anche se qualche critico avrebbe desiderato che nel capitolo dedicato all'agricoltura fossero messi in luce quali mutamenti si fossero ottenuti nella tecnica e nelle condizioni di vita delle classi rurali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Debito pubblico e banca pubblica
Fausto Piola Caselli
Origine e legittimità del debito pubblico
Il primo debito pubblico, nella forma di prestito volontario o forzoso, è documentato a Genova e a Venezia [...] produttive:
Sino a quel tempo non avevano conosciuto i Milanesi altro mezzo di cavar rendite dal danaro, che impiegandolo nell’agricoltura o nel commercio, o imprestandolo a chi ve lo impiegasse; si aprì con quella occasione un comodo di rendere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giustizia
Roberto Artoni
Il pensiero economico italiano ha dato notevoli contributi all’elaborazione del concetto di giustizia soprattutto a partire dalla seconda metà dell’Ottocento. Mentre in epoche [...] di vita della popolazione non essendo pensabile di fondare la soluzione dei nostri problemi sullo sviluppo dell’agricoltura (L’avvenire economico dell’Italia, 1901).
Sviluppo delle fonti energetiche, crescita del settore manifatturiero con l’uso ...
Leggi Tutto
BARNABÒ, Alessandro Marco (Marco)
Maurizio Reberschak
Nacque a Domegge (Belluno) il 7 apr. 1886 da Giulio e da Francesca Giacomelli, ultimogenito di tre fratelli. Adolescente, si recò a Lubiana per frequentare [...] energie migliori" alla riuscita del centro veneziano della Confintesa, organo di collegamento tra le confederazioni dell'industria, dell'agricoltura e del commercio.
Tra gli altri incarichi da lui ricoperti in vari periodi vanno menzionati quelli di ...
Leggi Tutto
BROGLIA, Giuseppe
Michele Jesurum
Nacque a Verona il 1º maggio 1869. Laureatosi in scienze economiche e commerciali, dal 1893 fu nominato professore incaricato nelle scuole secondarie. Stabilitosi a [...] istituzionale delle Casse di Risparmio, le operazioni di finanziamento, sovvenzionando non soltanto l'industria, ma anche l'agricoltura della provincia. Nel maggio 1935 il B. fu uno dei relatori italiani alla III Giornata internazionale del ...
Leggi Tutto
Economia
L’a. può essere definita come un’organizzazione di persone e beni economici ovvero, con accento dinamico, come un sistema di forze economiche, che sviluppa nell’ambiente con cui interagisce processi [...] delle piante e per l’allevamento del bestiame. Può essere un’a. composta, insieme produttrice ed erogatrice, se nell’agricoltura del paese sono presenti a. di tipo familiare, nelle quali il processo produttivo è connesso con il consumo. Nell ...
Leggi Tutto
contabilità Sistema di scritture contabili, nonché gli studi che di tali scritture si occupano.
C. aziendale Sistema coordinato di conti per la rilevazione delle informazioni sull’azienda, che registra, [...] ’ISTAT, si basa sulla valutazione del prodotto interno lordo al costo dei fattori, distinguendo il prodotto privato dell’agricoltura, foreste e pesca, quello dell’industria nelle sue varie branche, quello dei servizi privati e quello della pubblica ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] risorse idriche, in primo luogo di quelle del lago Zuai. Per il lago Tana v. XXXIII, p. 220.
b) Agricoltura e allevamento. - Le prime inchieste agrologiche ed agronomiche avviate specialmente nella regione di Gondar e del lago Tana, nella regione ...
Leggi Tutto
Istituzioni economiche internazionali
Carla Esposito
Il tema delle istituzioni economiche internazionali è analizzato in numerose voci delle precedenti Appendici. Nella voce bretton woods (App. II, [...] settori in precedenza esclusi dal sistema GATT (per es., il settore dei servizi, il settore dell'agricoltura, quello dei tessili-abbigliamento). Tali accordi hanno realizzato un cambiamento significativo nella regolamentazione del sistema tariffario ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Luciano Ronchi
Il termine "organizzazione" può avere diverse accezioni: può definire uno stato o un'azione. Secondo la prima accezione esso esprime il concetto di organismo, [...] denominata la "rivoluzione agricola", ebbe le sue prime manifestazioni in Medio Oriente nel 7000 a. Cristo. L'agricoltura condusse successivamente all'urbanizzazione e alle grandi comunità nelle quali la sottomissione e il rispetto vennero assicurati ...
Leggi Tutto
agricoltura
s. f. [dal lat. agricultura, comp. di ager agri «campo» e cultura «coltivazione»]. – L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti per l’alimentazione umana e animale, e anche altri prodotti utili;...
agricoltura sostenibile
loc. s.le f. Agricoltura che, nello sfruttamento delle risorse e nelle tecniche di produzione, si propone di non alterare l’equilibrio ambientale. ◆ «È una decisione importante. Ma quel limite di tolleranza dello 0,9%...