Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Serra
Alessandro Roncaglia
Antonio Serra, cosentino, avrebbe potuto ambire al titolo di fondatore dell’economia politica con il suo libro Breve trattato delle cause che possono far abbondare [...] non ha molto interesse, per l’economista di oggi, cercare formulazioni primitive della legge dei rendimenti decrescenti in agricoltura o di quelli crescenti nell’industria. Anzi, la lettura di questo testo può essere estremamente utile proprio per ...
Leggi Tutto
CARMINATI, Angelo
Valerio Castronovo
Nato a Brignano d'Adda (Bergamo) il 15 ag. 1856 da Antonio e da Luigia Meazza, dopo aver seguito studi commerciali completò la sua preparazione in Inghilterra e [...] pochi mesi dopo indispensabile per la produzione in serie di esplosivi, e sfruttato successivamente anche per impieghi nell'agricoltura tramite la Società anonima Oleum da lui fondata nel luglio 1918 a Milano, con stabilimenti a Milano Bovisa ...
Leggi Tutto
BELLITTI, Giacinto
Oscar Nuccio
Nacque a Foggia nel 1746, da, Clemente e da Teresa Danzi. Laureatosi in giurisprudenza, si trasferì a Napoli, ove esercitò la professione di avvocato., raggiungendo ben [...] Tavoliere, si augurava che il governo, non trascurando gli interessi della pastorizia, rivolgesse cure particolari alla prosperità dell'agricoltura.
Del B. è da ricordare anche un raro opuscolo, Sul contratto detto alla voce, Napoli 1771, di notevole ...
Leggi Tutto
BISSATI, Giuseppe Ottaviano
Ada Ruata
Nato a Felizzano (Alessandria) verso il 1750, si dedicò agli studi giuridici, coltivando anche interessi letterari, scientifici, economici. Nel 1779 pubblicò a [...] polit. civ. e milit. della città di Alessandria..., Casale 1926; O. Mattirolo-E. Mussa,Cronistoria della Reale Accademia di Agricoltura di Torino, Torino 1939, p. II; F. Sirugo,L'economia degli Stati ital. prima dell'Unificazione. I. Stati sabaudi ...
Leggi Tutto
Nome usato (per la prima volta pare dai fisiocrati) per indicare il complesso di principi in materia di politica economica (detto anche sistema mercantile o mercantilista), corrispondente alla prassi dell’epoca [...] , ma la potenza dei grandi Stati in complesso cresceva e ciò confermava per i più la bontà del sistema, anche se già alcune voci si levavano a denunciarne i difetti in nome degli interessi dell’agricoltura e soprattutto in nome della libertà. ...
Leggi Tutto
Tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di un’attività umana.
Diritto
La categoria dei p. alimentari, che tende a sostituire quella dei p. agricoli, intesi come frutti naturali, [...] p. netto (produit net), o sovrappiù, secondo i fisiocrati, era soltanto la differenza tra il reddito dell’agricoltura e delle industrie estrattive e le anticipazioni necessarie per la produzione agricola e mineraria; questi economisti consideravano ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] 1991 contava 125 milioni di persone, di cui circa 8 milioni disoccupate. Tra gli occupati, registrano una flessione i settori dell'agricoltura (il 2,5% dei lavoratori contro il 4,4% del 1970) e della stessa industria (23,5%, incluso il settore delle ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 537; App. I, p. 542; II, I, p. 819; III, I, p. 511; IV, I, p. 645)
Territorio e popolazione. - Dopo gli accordi di pace sottoscritti a Camp David nel 1979, Israele ha gradualmente reso all'E. [...] 'apparato di industrie e di dotazioni sociali, mentre gli investimenti privati sono convogliati in prevalenza verso l'edilizia.
L'agricoltura occupa ancora oltre un terzo dei 13 milioni di attivi, ma il suo ruolo è compromesso dall'esiguità di terre ...
Leggi Tutto
STATISTICA AZIENDALE
Elvio Mattioli
La s.a. è una disciplina che utilizza il metodo statistico per trattare fenomeni di rilevanza aziendale. Per meglio intendere le caratteristiche della s.a. conviene [...] limitate. La principale è senza dubbio rappresentata dalle rilevazioni ISTAT con cadenza decennale mediante il Censimento generale dell'agricoltura e il Censimento generale dell'industria e dei servizi. L'ampiezza dell'intervallo di tempo che separa ...
Leggi Tutto
REDDITI, Politica dei
Giovanni Caravale
(App. IV, III, p. 169)
Teoria macroeconomica, politica economica e politica dei redditi. - I recenti, accesi dibattiti nel campo della macroeconomia (la teoria, [...] dal governo; il motto o la parola d'ordine del governo... dovrebbe essere star fermi... La richiesta che l'agricoltura, l'industria e il commercio presentano ai governi è modesta e ragionevole come quella che Diogene fece ad Alessandro: ''Togliti ...
Leggi Tutto
agricoltura
s. f. [dal lat. agricultura, comp. di ager agri «campo» e cultura «coltivazione»]. – L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti per l’alimentazione umana e animale, e anche altri prodotti utili;...
agricoltura sostenibile
loc. s.le f. Agricoltura che, nello sfruttamento delle risorse e nelle tecniche di produzione, si propone di non alterare l’equilibrio ambientale. ◆ «È una decisione importante. Ma quel limite di tolleranza dello 0,9%...