Ecologia
La variabilità tra gli organismi viventi all’interno di una singola specie (diversità genetica), fra specie diverse e tra ecosistemi (➔ anche diversità). Le specie descritte dalla scienza sono [...] .
I benefici derivanti dalla b. sono di vario tipo: a) economici: la b. rappresenta una materia prima per l’agricoltura, la medicina e la farmacia, l’industria ecc.; b) ambientali: il mantenimento della qualità degli ecosistemi consente all’uomo di ...
Leggi Tutto
(catalano Eivissa) Isola delle Baleari (572 km2), 80 km a SO di Maiorca. Ha forma ellittica ed è montuosa, le coste sono in genere alte e frastagliate. Ha clima caldo e scarse piogge. In buona parte è [...] coperta da boschi di pini. L’agricoltura (mandorli, ulivi, uva, fichi, frumento), la pesca e, soprattutto, il turismo sono le risorse principali. Il centro maggiore è il capoluogo Ibiza (49.768 ab. nel 2017). Il porto è base di servizi regolari per ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Nuoro (90,4 km2 con 6548 ab. nel 2008). Sorge nella pianura alluvionale formata dalla foce del fiume Cedrino, nell’entroterra del golfo omonimo, sulla cui costa si trova la Marina [...] di Orosei. L’economia del territorio si fonda su un’agricoltura irrigua, sviluppatasi sulla base dell’attività del comprensorio di bonifica del Nuorese.
Nel Medioevo fu il centro della signoria di O.; circondato di mura e munito di un castello, ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (93.719 km2 con 6.376.792 ab. nel 2008), compreso fra l’orlo meridionale del Lago Michigan a NO, il Michigan a N, l’Ohio a E, il Kentucky a S e l’Illinois a O. Capitale Indianapolis. [...] ab. nel 2008), situata sul White River, a 210 m s.l.m., al centro di una regione a intensa agricoltura e allevamento, e prossima ai giacimenti carboniferi del bacino del fiume Wabash, costituisce un nodo di transiti ferroviari. Grande importanza ha ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (137.754 km2 con 2.834.797 ab. nel 2007); capitale Little Rock. Si estende lungo la sezione terminale del fiume omonimo e affaccia a oriente sul fiume Mississippi. ha clima mite [...] con piovosità abbondante. Fonda la sua economia sull’agricoltura, favorita da numerose opere irrigue lungo il corso del fiume Arkansas. Nella regione di NO, la produzione si orienta in prevalenza verso frumento e ortaggi; notevole l’allevamento. ...
Leggi Tutto
Entre Ríos Provincia dell’Argentina orientale (78.781 km2 con 1.242.500 ab. nel 2007), costituita da un altopiano arenaceo esteso tra il fiume Paraná e l’Uruguay. La capitale è Paraná, sul fiume omonimo. [...] Basi dell’economia sono l’allevamento del bestiame e l’agricoltura (cereali, agrumi, frutta, semi oleosi). Le comunicazioni sono relativamente facili, per l’abbondanza di vie interne navigabili. ...
Leggi Tutto
Urbania Comune della prov. di Pesaro e Urbino (77,8 km2 con 6935 ab. nel 2008, detti Urbaniesi o Durantini, dal vecchio nome Casteldurante). È situato a 273 m s.l.m. alla destra dell’alta valle del fiume [...] Metauro, a 52 km da Pesaro. Agricoltura e attività industriali.
Il centro sorse originariamente sul colle detto Castellaro, con il nome di Castel delle Ripe. Contesa fra i Brancaleone e i Feltreschi, fu distrutta da Galasso di Montefeltro nel 1284. ...
Leggi Tutto
(o Lipso; gr. Λιψοί) Isola greca (15 km2) nel gruppo del Dodecaneso, tra Patmo e Lero, a 32 km dalla costa dell’Asia Minore. Ha forma irregolare e coste molto frastagliate; altezza max 277 m s.l.m. La [...] popolazione (700 ab. nel 2001), dedita all’agricoltura e alla pastorizia, è accentrata per la massima parte nel capoluogo, Lisso.
Fu occupata dall’Italia il 12 maggio 1912, e nel 1924 entrò a far parte delle isole italiane dell’Egeo; con queste ...
Leggi Tutto
Sucre Stato del Venezuela (11.800 km2 con 945.600 ab. nel 2009), sul Mar delle Antille, che comprende le due penisole di Paria e Araya, sulle quali corre una cordigliera che raggiunge i 1082 m s.l.m. Le [...] maggiori fonti di ricchezza sono l’agricoltura (tabacco, cacao, zucchero di canna, caffè, noci di cocco, mais), le risorse del sottosuolo (asfalto, gesso, zolfo, sale, zinco, ferro e rame) e le industrie (alimentare e manifattura di tabacchi). ...
Leggi Tutto
Città dell’India (1.700.000 ab. nell’intera agglomerazione urbana nel 2007), nello Stato di Uttar Pradesh, sulla riva destra del fiume Yamuna, in una zona intensamente coltivata a cereali, cotone, tè, [...] caffè e tabacchi. Mercato tradizionale e di grande importanza per i prodotti dell’agricoltura e dell’allevamento (lana, pelli). La posizione sulla linea ferroviaria Delhi-Kanpur ha favorito il processo di industrializzazione; alle lavorazioni ...
Leggi Tutto
agricoltura
s. f. [dal lat. agricultura, comp. di ager agri «campo» e cultura «coltivazione»]. – L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti per l’alimentazione umana e animale, e anche altri prodotti utili;...
agricoltura sostenibile
loc. s.le f. Agricoltura che, nello sfruttamento delle risorse e nelle tecniche di produzione, si propone di non alterare l’equilibrio ambientale. ◆ «È una decisione importante. Ma quel limite di tolleranza dello 0,9%...