(ingl. Virgin Islands) Gruppo insulare dell’America Centrale, ripartito politicamente tra la Gran Bretagna e gli USA, costituito da un centinaio di isole, isolotti e scogli che, con una superficie complessiva [...] cui la principale è Tortola, in cui sorge il capoluogo, Road Town. Principali risorse economiche sono l’allevamento, l’agricoltura (canna da zucchero), la pesca e il turismo.
Le V. Statunitensi, fino al gennaio 1917 appartenenti alla Danimarca (Indie ...
Leggi Tutto
Sarcidano Regione della Sardegna centrale, compresa tra le colline mioceniche della Trexenta e della Marmilla da un lato e i rilievi della Barbagia dall’altro, da cui la divide il corso del Flumendosa. [...] verso tre versanti: al Flumendosa, al Flumini Mannu e al Tirso. Il S. è, in media, scarsamente abitato; l’agricoltura, praticata ancora estensivamente, e la pastorizia costituiscono le sole risorse. I centri più importanti sono Isili, Laconi e Nurri. ...
Leggi Tutto
Territorio autonomo dei Paesi Bassi (993 km2 con 225.369 ab., stima 2008), costituito da due gruppi insulari distinti nelle Piccole Antille: Curaçao e Bonaire (Aruba nel 1986 ha ottenuto uno statuto separato) [...] appartiene al dipartimento francese della Guadalupa). Capoluogo Willemstad (nell’isola di Curaçao). Lingua d’uso è il papiamento, oltre il nederlandese (ufficiale). Agricoltura scarsa. A Curaçao e ad Aruba vi sono raffinerie di petrolio venezuelano. ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Pasquale Coppola
Marco Lenci
(XXXII, p. 99; App. II, II, p. 860; III, II, p. 773; IV, III, p. 370)
Popolazione. - Le stime internazionali più recenti attribuiscono alla S. una popolazione di [...] 88% degli adulti. La popolazione attiva, valutata intorno ai 3 milioni di unità, è occupata per circa 3/4 nell'agricoltura, mentre la nascente industria occupa meno del 10% delle forze lavorative. La quota di popolazione urbana è di poco superiore al ...
Leggi Tutto
L'Africa Occidentale Francese è oggi costituita, dopo il distacco definitivo della Guinea dalla Francia, da 7 repubbliche indipendenti (Mauritania, Senegal, Sudan o Mali, Costa d'Avorio, Alto Volta, Dahomey [...] Francese, con una superficie complessiva di 4.388.000 km2 ed una popolazione valutata sui 16,5 milioni di ab.
L'agricoltura costituisce tuttora il cardine dell'economia dei paesi dell'A. O. F. Le colture più importanti agli effetti delle esportazioni ...
Leggi Tutto
MIYAZAKI
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
Città (66.497 ab. nel 1940;140.785 nel 1955) del Giappone, nella regione sud-orientale dell'isola di Kyushu, capol. della prefettura omonima (sup. 7.739 km2 con [...] quando è stata terminata la linea ferroviaria costiera, per l'immigrazione sul posto di numerosi contadini, è stata conquistata all'agricoltura (soia, sorgo, tè, patate dolci, gelso). La città si estende presso la foce del fiume Oyobo ed è il centro ...
Leggi Tutto
Arcipelago vulcanico nell’Oceano Atlantico, 545 km a NO della costa africana; è costituito da due isole maggiori (M. e Porto Santo) e da due gruppi di piccole isole (le Desertas e le Selvagens). Regione [...] M., domina un antico cratere. I centri sorgono soprattutto sulla costa, mentre l’interno dell’isola è poco popolato. L’agricoltura e il turismo sono la principale risorsa. Importante soprattutto la coltura della vite, importata nel 15° sec. da Cipro ...
Leggi Tutto
Čeljabinsk Città della Russia (1.092.958 ab. nel 2006), sul versante sud-orientale degli Urali, nella valle del fiume Miass, capoluogo dell’omonima oblast′. La presenza di importanti giacimenti di carbone [...] i minerali di ferro di Bakal, negli Urali Meridionali) metallurgico (zinco), meccanico (dalle macchine pesanti per l’agricoltura e le costruzioni agli strumenti di precisione), chimico, farmaceutico e alimentare. Importante nodo ferroviario (da cui ...
Leggi Tutto
(o Derry; irland. Dhoire) Città dell’Irlanda del Nord (84.000 ab. circa), nel distretto omonimo, situata su una collina che domina il fiume Foyle. Ha un buon porto, importante soprattutto per la flotta [...] occidentale dell’Ulster, con il basso bacino del fiume Foyle, formata da pianure leggermente ondulate. Agricoltura, allevamento (bovini, ovini, pollame), pesca e alcune industrie tradizionali (tessili, calzaturifici, distillerie) costituiscono le sue ...
Leggi Tutto
Rondônia Stato del Brasile (237.576 km2 con 1.453.756 ab. nel 2007), nella sezione centro-occidentale del paese; capitale Pôrto Velho. Confina per lungo tratto con la Bolivia, da cui lo separano quasi [...] istituzione (1943), mentre assunse la denominazione attuale (da Candido Rondon, ufficiale brasiliano che lo esplorò fra il 1907 e il 1910) nel 1956. Principali prodotti dell’agricoltura sono il caucciù e le noci del Pará. Sfruttamento delle foreste. ...
Leggi Tutto
agricoltura
s. f. [dal lat. agricultura, comp. di ager agri «campo» e cultura «coltivazione»]. – L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti per l’alimentazione umana e animale, e anche altri prodotti utili;...
agricoltura sostenibile
loc. s.le f. Agricoltura che, nello sfruttamento delle risorse e nelle tecniche di produzione, si propone di non alterare l’equilibrio ambientale. ◆ «È una decisione importante. Ma quel limite di tolleranza dello 0,9%...