(ted. Thurgau) Cantone della Svizzera (991 km2 con 241.811 ab. nel 2009), che si affaccia con il suo confine settentrionale (50 km ca.) sul Lago di Costanza; è costituito da terreno prevalentemente collinoso [...] .m.). La popolazione è prevalentemente di lingua tedesca e di religione protestante. Le attività economiche sono legate all’agricoltura, all’allevamento e all’industria (meccanica, elettrica, tessile e chimica). Centri principali, oltre alla capitale ...
Leggi Tutto
Stato dell’India (342.214 km2 con 63.549.000 ab. nel 2007), di cui occupa la parte nord-occidentale. Confina con il Pakistan, a N e NO, con gli Stati indiani di Punjab, Haryana e Uttar Pradesh, a N e NE, [...] è per lo più pianeggiante e collinare con suoli profondi e ben drenati adatti all’agricoltura. L’economia è legata essenzialmente all’agricoltura (miglio, sorgo, mais, frumento, orzo, riso, cotone) nella parte orientale e all’allevamento (ovini ...
Leggi Tutto
Provincia della Cina settentrionale (202.700 km2 con 68.090.000 ab. nel 2005). Capoluogo Shijiazhuang. Prevalentemente pianeggiante, confina a NE con il Liaoning, a E con il Golfo di Bohai e con lo Shandong, [...] e di minerali di ferro, mentre la sua situazione marittima la favorisce commercialmente. Sviluppate anche l’agricoltura e l’industria (siderurgica, meccanica, cantieristica, chimica, tessile, alimentare, del vetro). Dagli anni 1970 è cominciato ...
Leggi Tutto
Paraíba Stato del Brasile nord-orientale (56.440 km2 con 3.641.395 ab. nel 2007). Capitale João Pessoa. Bagnato a E dall’Oceano Atlantico, consta di una stretta fascia costiera di terreni ondulati seguita [...] è il Paraíba, che attraversa il paese da O a E. Nella regione costiera e lungo le valli dei fiumi, l’agricoltura (caffè, canna da zucchero, cereali e cotone) è la principale occupazione della popolazione. Nel sertão è possibile solo l’allevamento ...
Leggi Tutto
Regione montuosa della Scozia centrale, tra il Glen Mor a N e la depressione del Lowland a S. Costituiti in prevalenza da gneiss, cui si associano fasce parallele di calcari e di scisti cristallini, morfologicamente [...] di valli anguste, di aspetto selvaggio e pittoresco. Molto evidenti le tracce di modellamento glaciale. Scarsa l’agricoltura, ma intenso l’allevamento soprattutto ovino. Un oleodotto sottomarino si trova all’altezza di Cruden Bay, sulla costa ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196)
Carlo DELLA VALLE – F. G.
Confini, area, ordinamento. - I confini del nuovo stato libico sono rimasti quali erano al tempo in cui la L. era italiana. [...] al pascolo (8 milioni di ha in Tripolitania, 3,1 milioni di ha in Cirenaica), mentre 2,1 milioni rappresentano terre adatte ad agricoltura seminomade (1,6 milioni di ha in Tripolitania e 500.000 ha in Cirenaica) e solo 550.000 ha circa (per essere ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, 11, p. 64)
Lucio GAMBI
Florio GRADI
Angelo TAMBORRA
La popolazione dell'Eire che per un secolo dopo il 1846 aveva continuato a calare lentamente (nel 1946 [...] della birra).
In realtà l'I. lamenta oggi una grave deficienza di capitali per riconvertire a forme più moderne la sua agricoltura - unici rilevanti investimenti quelli in macchine agricole: cioè un trattore ogni 30 ha di superf. a coltura o a prato ...
Leggi Tutto
Grenada
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'America Centrale. Nel 2004 la popolazione era stimata a 104.490 ab.; il leggero aumento rispetto [...] , anche se contrastato dal saldo migratorio che è costantemente passivo. Nel 2001-02 l'economia, basata su agricoltura, turismo e attività finanziarie, ha conosciuto un certo rallentamento, provocato dalle conseguenze sul turismo degli attentati dell ...
Leggi Tutto
MACERATA (XXI, p. 772; App. I, p. 812; II, 11, p. 238)
Annie LUCHETTI
La città, che secondo una valutazione del 1958 conta 35.844 ab. (nel comune), ha avuto un notevole sviluppo edilizio, che ha portato [...] ab.), dovuto soprattutto alla forte emigrazione per la mancanza in provincia di importanti centri industriali e urbani. L'agricoltura, che è l'attività economica predominante, si è grandemente avvantaggiata, dando sempre più elevate medie unitarie di ...
Leggi Tutto
VILLA RICA (A. T., 155-156)
Marina EMILIANI SALINARI
RICA Città del Paraguay, capoluogo del dipartimento di Guaira (superficie 2437 kmq.; popolazione 58.000 ab.), a circa 135 km. ESE. di Asunción. Fondata [...] di prodotti agricoli (cotone, canna da zucchero, aranci, tabacco e mate). Numerose sono inoltre le industrie connesse all'agricoltura (zuccherifici, distillerie).
Dopo Asunción, Villa Rica è per numero d'abitanti al secondo posto tra le città del ...
Leggi Tutto
agricoltura
s. f. [dal lat. agricultura, comp. di ager agri «campo» e cultura «coltivazione»]. – L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti per l’alimentazione umana e animale, e anche altri prodotti utili;...
agricoltura sostenibile
loc. s.le f. Agricoltura che, nello sfruttamento delle risorse e nelle tecniche di produzione, si propone di non alterare l’equilibrio ambientale. ◆ «È una decisione importante. Ma quel limite di tolleranza dello 0,9%...