FRANCIA (XV, p. 876; App. I, p. 620; II, 1, p. 969; III, 1, p. 670)
Luigi Cardi
Daniela Primicerio
Enrico Decleva
Massimo Colesanti
Eugenia Schneider Equini
Jean Clair
Giorgio Piccinato
Popolazione. [...] attiva, che supera i 26,6 milioni di persone (1970), di cui solo il 10% (20,8% nel 1962) è occupato nell'agricoltura. All'industria si rivolge il 42%, mentre il settore dei servizi assorbe il 23,4% della popolazione attiva; gli addetti al commercio ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440)
Luigi PEDRESCHI
B. Ci.
La popolazione è salita dai 9.625.499 ab. del 1947 agli 11.278.024 del 1958 e si avvia ormai verso gli 11 milioni e mezzo. [...] scesa ai più bassi valori mondiali (7,5‰). La popolazione attiva è ora così ripartita: industria e artigianato 37%, agricoltura 22%, commercio 13%, trasporti 9%, pesca 0,3%, ecc. L'emigrazione e soprattutto l'immigrazione sono modeste. Gli stranieri ...
Leggi Tutto
REGGIO di Calabria (XXVIII, p. 989; App. I, p. 963; II, ii, p. 678)
Giuseppe Isnardi
La città (140.734 ab. nel comune nel 1951;150.334 nel 1961), riparati i non ingenti danni bellici del 1943, è in fase [...] . La popolazione attiva si calcola (1957) di 242.486 ab., dei quali 146.861 addetti all'agricoltura (60,6%), 48.621 all'industria (20,1%). L'agricoltura dà il 50% circa del reddito totale della provincia. I prodotti agrarî principali sono gli agrumi ...
Leggi Tutto
WINSTON-SALEM (A. T., 130-131)
Piero LANDINI
Henry FURST
Città dello stato della Carolina del Nord (Stati Uniti), capoluogo della Forsyth County, a 261 m s. m.; risulta dalla fusione avvenuta nel [...] all'estero) e quella negra al 23,3%. La città sorge nella zona pedemontana degli Appalachi in un distretto di ricca agricoltura: ha grande importanza dal punto di vista industriale (nel 1929: 88 stabilimenti con 17.348 operai), soprattutto per la ...
Leggi Tutto
Antonio Golini
Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Seconda guerra mondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] massa cerebrale. Alla fine di un lunghissimo periodo di tempo, nell’8000 a.C. – all’epoca in cui fu inventata l’agricoltura – si calcola che la Terra fosse popolata da circa cinque milioni di esseri umani. Alla nascita di Cristo si stima che la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] nella valle dell’Awash, dove la diga di Koka fornisce l’acqua per l’irrigazione). L’allevamento è, accanto all’agricoltura, la seconda occupazione degli abitanti. Prevale il patrimonio bovino ma numerosi sono anche gli ovini e i caprini, mentre asini ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] agraria. Mentre si attuava il secondo piano quadriennale, con la riforma del settore commerciale e il rilancio l’agricoltura, la costituzione repubblicana del 1976 sancì la supremazia del FLN e di Boumedienne che nel dicembre successivo fu eletto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, nel Pacifico centro-occidentale, comprendente 33 tra isole e atolli corallini disseminati in una fascia oceanica che si estende per oltre 20° di longitudine: le Isole Gilbert, le Sporadi [...] di Corea, le rimesse degli emigrati e soprattutto il turismo, che copre più di un quinto del PIL. L’agricoltura è essenzialmente di sussistenza e insufficiente a coprire le necessità alimentari della popolazione: oltre a banane, pandani e papaie ...
Leggi Tutto
Regione naturale dell’India (ca. 280.000 km2) corrispondente alla pianura alluvionale (pleistocenica) del fiume Indo medio e dei suoi principali affluenti e subaffluenti di sinistra: il Chenab, in cui [...] , che riguarda più dei 2/3 del territorio dello Stato, il P. deve gli elevati indici di sviluppo e la prosperità della sua agricoltura. Le produzioni principali sono il grano, il riso, il mais, il cotone, il tabacco, le barbabietole da zucchero. All ...
Leggi Tutto
Isola del Mar Tirreno (26,1 km2 con 2474 ab. nel 2009), la seconda per estensione dell’arcipelago delle Eolie, situata circa 4 km a NO di Lipari, da cui la separa il Canale della S. (profondità massima [...] Amministrativamente è divisa nei tre Comuni di Leni, Malfa e Santa Marina Salina (prov. di Messina). Risorse principali sono l’agricoltura (vino malvasia, capperi, olive, mandorle e fichi d’India), la pesca, il turismo. A SE del Canale della S., in ...
Leggi Tutto
agricoltura
s. f. [dal lat. agricultura, comp. di ager agri «campo» e cultura «coltivazione»]. – L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti per l’alimentazione umana e animale, e anche altri prodotti utili;...
agricoltura sostenibile
loc. s.le f. Agricoltura che, nello sfruttamento delle risorse e nelle tecniche di produzione, si propone di non alterare l’equilibrio ambientale. ◆ «È una decisione importante. Ma quel limite di tolleranza dello 0,9%...