(it. Virginia occidentale) Stato federato degli USA (62.759 km2 con 1.814.468 ab. nel 2008); capitale Charleston. È costituita da diverse zone morfologiche: la valle dell’Ohio, a O, fertile e popolata, [...] e piogge copiose prevalentemente estive. Le acque vanno in parte al Potomac e in maggior misura all’Ohio. L’agricoltura (cereali, ortaggi, patate, frutta e soprattutto tabacco), con l’allevamento del bestiame e lo sfruttamento del manto forestale, è ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scrittore (Savigliano 1805 - Torino 1850), cugino di Santorre; viaggiò in Italia e all'estero (1833-35) e pubblicò tragedie, novelle (Scene storiche del Medio Evo d'Italia, 1835), e una [...] della città chiese nel 1848 lo statuto a Carlo Alberto. Deputato (1848), ministro dei Lavori pubblici (1848), poi dell'Agricoltura e commercio (1849). La sua morte aggravò la tensione fra liberali e clericali per il rifiuto da parte ecclesiastica di ...
Leggi Tutto
Nato a Pistoia il 6 aprile 1875. Laureato in medicina e in giurisprudenza, entrò al Commissariato generale dell'emigrazione, di cui dal 1919 al 1927 fu commissario generale, passando quindi nel ruolo diplomatico [...] di S. E. Mussolini (ivi 1926); Il censimento degli italiani all'estero alla metà del 1927 (ivi 1928); L'agricoltura e la situazione economica internazionale (ivi 1928); La crisi economica mondiale (ivi 1930); La disoccupazione operaia (ivi i931); La ...
Leggi Tutto
Uomo politico siriano, nato a Ḥamāh nel 1914; studiò nell'università St. Joseph di Beirut ed in quella di Damasco. Entrò nella vita politica come simpatizzante del Partito nazionale sociale siriano; fu [...] un certo tempo il regime dittatoriale di Adīb ash-Shīshaklī, partecipando al governo come ministro della Difesa e dell'Agricoltura. Nel 1950 fondò il Partito socialista, particolarmente attivo fra i contadini della zona di Ḥamāh; la propaganda del ...
Leggi Tutto
(gr. ῎Ηπειρος) Regione amministrativa della Grecia (9203 km2 con 351.786 ab. nel 2008), comprende i nomoi di Árta, Giannina, Thesprotía e Prevesa. Il paese è montuoso; numerosi i bacini isolati da rilievi [...] . Il fiume Árta, in parte navigabile, la percorre in direzione N-S. Nelle zone pianeggianti è diffusa l’agricoltura (viti, olivi, tabacco, agrumi), nell’interno è praticato l’allevamento. La scarsezza di comunicazioni ha ostacolato lo sviluppo ...
Leggi Tutto
(russo Abkhazia) Repubblica autonoma (8600 km2 con 180.000 ab. nel 2007), formalmente parte della Repubblica della Georgia. Capitale Suhumi. Comprende una porzione del versante sud-occidentale del Caucaso [...] di tipo subtropicale. Oltre all’industria forestale e allo sfruttamento minerario, la risorsa maggiore della popolazione è l’agricoltura (granturco, tabacco, vite, agrumi). Sviluppato anche il settore delle industrie leggere. Scarseggiano le vie di ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] G. Lacaita e A. Ventura, Franco Angeli, Milano 1995, pp. 376-494.
C.I. Giulio, Giudizio della R. Camera di agricoltura e commercio di Torino e notizie sulla patria industria, Stamperia reale, Torino 1844.
S. Jacini, Relazione sull’amministrazione dei ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Giovanni Francesco
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze il 16 febbr. 1716 (battezzato il 1ºmarzo) da Mattias di Giovanni e da Maria di Luigi Bernardino Albizzi.
Appartenne ad una nobile famiglia [...] esperimento (1769). II. Orientamenti generali e contrasti d'indirizzo nel primo periodo d'attuazione (1770-1781), in Id., Capitalismo e agricoltura in Italia, Roma 1977, pp. 96-216; Id., Note sul grande affitto in Toscana nel secolo XVIII, ibid., pp ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Gian Francesco
Fulvio Conti
Nacque a Livorno il 5 ott. 1865 da Amelia Sanna e da Francesco Michele, nipote di Francesco Domenico. Dopo aver compiuto i primi studi in un collegio di Lucca, [...] ; Politica agraria fascista. Un anno di governo di A. Serpieri, in La Vita italiana, XII (1924), pp. 16-35; Nuova agricoltura vecchia: i lavori profondi al grano, Roma 1926; Dopo la conciliazione. Esame di coscienza, in La Vita italiana, XVII (1929 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] (orzo e frumento) nella pianura di al-Jazirah. L’allevamento più diffuso è quello ovino. Notevole impulso allo sviluppo dell’agricoltura è stato dato dai grandi progetti di irrigazione realizzati tra la fine degli anni 1960 e l’inizio dei 1970 ...
Leggi Tutto
agricoltura
s. f. [dal lat. agricultura, comp. di ager agri «campo» e cultura «coltivazione»]. – L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti per l’alimentazione umana e animale, e anche altri prodotti utili;...
agricoltura sostenibile
loc. s.le f. Agricoltura che, nello sfruttamento delle risorse e nelle tecniche di produzione, si propone di non alterare l’equilibrio ambientale. ◆ «È una decisione importante. Ma quel limite di tolleranza dello 0,9%...