FRECCIA (Frezza), Nicola
Norbert Kamp
Nato intorno al 1220, apparteneva a una nota famiglia di Ravello, attestata sin dal tardo XI secolo, che, nel corso del XIII secolo, si era ramificata ampiamente [...] a cura di G.M. Monti, I, Trani 1940, pp. 186 s. n. 93; P. Collura, Le più antiche carte dell'Archivio capitolare di Agrigento 1092-1282, Palermo 1961, pp. 179 s. n. 84; R. Filangieri, I registri della cancelleria angioina…, I-XXVII, 1, Napoli 1950-79 ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Adriano
Nicola Badolato
– Non si hanno notizie circa i natali e i primi decenni di vita di questo poeta e librettista attivo per i teatri di Venezia nella seconda metà del Seicento.
È generalmente [...] raro esempio di melodramma ricavato dall’Ariosto, in quest’epoca), simulata nel cortigiano Perillo in Falaride tiranno d’Agrigento. Almeno due drammi di Morselli manifestano l’impronta diretta della drammaturgia francese: L’incoronazione di Serse si ...
Leggi Tutto
GREGORIETTI, Salvatore
Maria Viveros
Nacque a Palermo il 9 luglio 1870 da Salvatore e Giuseppa Calì. Per volere del padre venne avviato alla carriera ecclesiastica e per qualche anno frequentò il seminario [...] S. G. e il palazzo Albano, in Kalós, XI (1999), 3, pp. 36-39; Ottocento siciliano, dipinti di collezioni private agrigentine (catal., Agrigento), a cura di G. Barbera, Napoli 2001, pp. 22, 112 s., 193 s.; L. Sarullo, Diz. degli artisti siciliani, II ...
Leggi Tutto
VINAY, Valdo
Simone Baral
– Nacque a La Spezia il 10 agosto 1906 da Pietro Giosuè, maestro valdese originario di Villasecca (Torino), e da Iside Saccomani, figlia del direttore della scuola della missione [...] le comunità di Taranto, Messina e Reggio Calabria, Forano Sabino, isola della Maddalena, Palermo, Milano, Genova, Grotte e Agrigento. La sua prima sede pastorale fu invece quella di Fiume e Abbazia, con cura anche della diaspora istriana; qui, Vinay ...
Leggi Tutto
BUSIRIDE (Βούσιρις, Βούσειρις)
L. Rocchetti
Leggendario sovrano egiziano che, in obbedienza ad un vaticinio dell'indovino cipriota Phrasios, per allontanare la carestia, condannava al sacrificio i forestieri [...] pelìke di Atene, p. 364, n. 41; frammenti di Lipsia, p. 362, n. 18; pelìke al Cabinet des Médailles, p. 464, n. 1; kelèbe di Agrigento a New York, p. 378, n. 9; stàmnos di Bologna, p. 414, n. 34; stàmnos di Hermonax ad Oxford, p. 323, n. 5; cratere a ...
Leggi Tutto
Vedi PIAZZA ARMERINA dell'anno: 1965 - 1996
PIAZZA ARMERINA (v. vol. VI, p. 146)
E. De Miro
Nell'ultimo venticinquennio l'interesse scientifico sulla Villa Romana del Casale ha continuato a esercitarsi, [...] del I sec. d.C. all'età tetrarchica. Dal 1983, nel quadro di nuove ricerche impostate dalla Soprintendenza Archeologica di Agrigento (De Miro, Fiorentini), altri saggi hanno accertato nell'area del cortile 10 e in quella compresa tra il recinto 12 e ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Enrico
Salvatore Fodale
Fu figlio naturale di Matteo Chiaramonte, conte di Modica (morto nel 1377). Se riteniamo anche Andrea Chiaramonte figlio illegittimo di Matteo, possiamo [...] dei Chiaramonte e organizzava il suo ritorno in Sicilia. Nel febbraio 1393 il duca Martino temeva uno sbarco sulle coste di Agrigento e metteva in guardia il capitano di quella città, che era stata a lungo sotto la signoria dei Chiaramonte e dove ...
Leggi Tutto
FELICI (Felice), Giuseppe
Paola Guerrini
Nacque a Trapani nel 1656, secondogenito del notaio Francesco Antonio (Scuderi, 1985, p. 554). Indossato l'abito della Compagnia di Gesù, completò gli studi [...] Alcamo, storia, arte e tradizione, II, Alcamo 1980, p. 28; C. Carità, Isantuari prenormanni e le fondazioni benedettine a Licata, Agrigento-Palermo 1981, p. 20; V. Scuderi, Pittori trapanesi del Settecento: G. F., G. La Francesca, D. La Bruna, in Le ...
Leggi Tutto
QUADRANTE (quadrans)
Secondina Lorenzina Cesano
Così si denomina una moneta di bronzo del sistema dell'asse (v.), che risulta essere 1/4 dell'asse duodecimale, del valore di 3 once e segnato da tre globuli; [...] i nominali sono infatti segnati da tre globuli, così il trias siracusano di argento, così quello di bronzo di Agrigento, Camarina, Gela, Imera, Selinunte, ecc. Corrispondeva ancora al dicalcon delle città greche, come appare dai vangeli di S. Luca ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo greco
Giulia Rocco
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Lo sviluppo delle forme del culto e dei santuari nel mondo ellenico segue l'evoluzione [...] a Tegea, e priva altrove di confronti. Analoghe ragioni portarono in Sicilia alla costruzione di templi ipetrali (Olympieion di Agrigento), privi della cella (tempio di Segesta) o caratterizzati dall'esistenza di un adyton. Dalla metà del V sec. a ...
Leggi Tutto
agrigentino
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e della provincia di Agrigento, in Sicilia; abitante o nativo di Agrigento. Razza a. (e come s. f. pl. agrigentine), razza di capre siciliane discretamente lattifere, con corna dalla caratteristica...
mirabilite
s. f. [der. del lat. mirabĭlis «meraviglioso», col suff. mineralogico -ite]. – Minerale monoclino, solfato di sodio decaidrato, detto anche sale di Glauber, che si rinviene, di solito in efflorescenze bianche di sapore amaro, in...