CHIARAMONTE (Chiaromonte), Andrea, conte di Modica
Salvatore Fodale
Di, nobile famiglia siciliana, nel marzo del 1391 succedette a Manfredi (III) Chiaramonte nella titolarità delle contee di Modica, [...] poi la sua residenza.
Dopo la morte del marito, la vedova del C., Isabella, si chiuse in un convento di Agrigento. Il figlio Giovanni, ancora in giovanissima età, fu affidato in custodia al capitano di Catania, probabilmente per timore che in ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Casale
Tommaso Caliò
Nacque a Casale Monferrato, probabilmente intorno al 1390. Entrò nell'Ordine dei francescani nella provincia di Genova e compì gli studi di teologia all'Università [...] Lavoro, avocando a sé la provincia siciliana nella quale si recò nel luglio del 1432 e dove designò Matteo di Agrigento commissario generale per l'isola. Nell'aprile del medesimo anno aveva intanto inviato in Bosnia con analogo incarico Giacomo della ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La plastica e la coroplastica
Laura Buccino
La piccola plastica e la coroplastica
I più antichi documenti della plastica dell’Occidente greco risalgono già [...] in Magna Grecia come ex voto o come offerta funebre, con numerose varianti. Ai grandiosi programmi architettonici dei tiranni di Agrigento, Gela e Siracusa nel 480-470 a.C. è legato lo sviluppo di una scuola di scultura architettonica in pietra ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ferdinando Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Ferdinando Maria. – Nacque a Napoli il 9 giugno 1770 da Giovanni, principe di Monteroduni, e da Lucrezia Mormile, esponenti della più antica aristocrazia [...] con tre altri vescovi teatini, due dei quali erano stati generali dell’Ordine (Domenico Maria Lo Jacono, arcivescovo di Agrigento, e Antonio Maria Stromillo, vescovo di Caltanissetta; l’altro teatino era il primo vescovo di Noto, Giuseppe Menditto ...
Leggi Tutto
LOVISATO, Domenico
Giandomenico Patrizi
Nacque a Isola d'Istria il 12 ag. 1842 da Giuseppe, calzolaio, appartenente a una famiglia oriunda del Friuli ma radicatasi in Istria da almeno due generazioni, [...] sedi disagiate. Il primo incarico lo condusse al liceo di Sondrio; poi fu a Sassari (1874), Girgenti (oggi Agrigento, 1875), Catanzaro (1876). In quest'ultima sede restò per due anni, compiendo notevoli ricerche geologiche e paletnologiche sulla ...
Leggi Tutto
Denise La Monica
Un patrimonio pericolante
Nel luglio 2008 intellettuali, sindacati e associazioni di tutela e ambientaliste denunciavano duramente il taglio trasversale imposto al bilancio del ministero [...] , incessantemente, le notizie di crolli, cedimenti strutturali, smottamenti.
Una delle situazioni più gravi è quella di Agrigento, poiché il rischio di cedimento qui riguarda l’intero centro storico.
Le autorità locali – Arcidiocesi, Soprintendenza ...
Leggi Tutto
ITALIA
Roberto Almagià
Giovanni Tommasini
Lazzaro Dessy
Vincenzo Longo
Gino Ducci
Giuseppe Santoro
Roberto Tremelloni
Luigi Bernabò-Brea
Luigi Salvatorelli
Mario Torsiello
Aldo Garosci
Arnaldo [...] della Sicilia Nord Occidentale, in Mon. Antichi Lincei, XL, 1944; P. E. Arias, La stazione preistorica di Serraferlicchio presso Agrigento, in Monum. Antichi Lincei, XXXVI, 1938; I. Cafici, Il problema del campignano in Sicilia alla luce delle nuove ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] veniva adoperato l'olio minerale di Ecbatana (come Plutarco narra nella vita d'Alessandro) e quello siciliano dagli abitanti d'Agrigento. Secondo Marco Polo, verso la metà del sec. XIII quest'uso era diffusissimo nella Georgia; al cui confine, come ...
Leggi Tutto
Figlio di Cratine, tiranno di Reggio (494-476 a. C.). Discendeva da famiglia emigrata dalla Messenia e domiciliata a Reggio da lunga pezza. Era pervenuto al potere rovesciando l'oligarchia dominante. Per [...] si era imparentato con Terillo, tiranno d'Imera, di cui sposò la figlia Cidippe. Quando Terillo, spodestato da Ierone d'Agrigento, si adoperò ad indurre i Cartaginesi a un intervento armato in Sicilia, Anassila diede i suoi figli in pegno della ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] , Scoperta del cimitero di S. A. con parte del suo antico altare, in Bull. Arch. Crist., 1875, pp. 142-152, tav. IX).
Italia:
Agrigento: (C. Mercurelli, in Riv. Arch. Crist., XXI, 1944-45, pp. 5-104; id., M. Scaduto, in Enc. Catt., I, 1948, c. 577 ss ...
Leggi Tutto
agrigentino
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e della provincia di Agrigento, in Sicilia; abitante o nativo di Agrigento. Razza a. (e come s. f. pl. agrigentine), razza di capre siciliane discretamente lattifere, con corna dalla caratteristica...
mirabilite
s. f. [der. del lat. mirabĭlis «meraviglioso», col suff. mineralogico -ite]. – Minerale monoclino, solfato di sodio decaidrato, detto anche sale di Glauber, che si rinviene, di solito in efflorescenze bianche di sapore amaro, in...