ROSSO, Enrico.
Daniela Santoro
– Figlio di Rosso, conte di Aidone, e di Oria Alagona (E. Mazzarese Fardella, Tabulario delle pergamene..., 2011, doc. 47), nacque probabilmente a Messina intorno al 1325; [...] pp. 197 s.).
Nel 1353 sposò Luchina, figlia di Federico Chiaromonte e Costanza Moncada. Nel grande hospicium dei Chiaromonte ad Agrigento, presso la cattedrale, venne imbandito un ricco banchetto nuziale, con cibi e vini ricercati. La festa con balli ...
Leggi Tutto
SCELSI, Giacinto Ignazio Maria
Manfredi Alberti
– Nacque, penultimo di dodici figli, il 30 luglio 1825 a Collesano, nel Palermitano, da Benedetto, fabbro, e da Rosa D’Agostino.
Uno dei suoi fratelli, [...] così un precoce inizio della carriera prefettizia: subito dopo la proclamazione del Regno d’Italia fu nominato prefetto di Agrigento, divenendo a soli trentasei anni il più giovane prefetto d’Italia. In Sicilia ricevette violenti attacchi da parte ...
Leggi Tutto
TRIGONA, Matteo.
Francesca Fausta Gallo
– Nacque a Piazza (oggi Piazza Armerina) in Sicilia nel 1679, primogenito di Luigi, barone di Imbaccari Sottano e Terra di Mirabella, e di Prudenza Palermo, dei [...] di Prades, promosse l’istituzione del collegio dei nobili dei padri teatini, progettato da Lorenzo Gioeni, vescovo di Agrigento e accademico del Buon Gusto.
La richiesta fu appoggiata dai ministri del Consiglio di Spagna, a Vienna, che individuarono ...
Leggi Tutto
FELICIANO da Messina (al secolo Domenico Guargena)
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina intorno al 1610, nella contrada cosiddetta del Dromo fuori porta Imperiale, da una famiglia agiata.
Dal racconto [...] di Pietro Novelli, allora esistente nella cappella privata di don Antonio Ruffo della Scaletta ed ora nel Museo civico di Agrigento; una copia del S. Michele arcangelo di Guido Reni, di cui esisteva già a Messina una buona copia seicentesca nella ...
Leggi Tutto
ANFITRITE (᾿Αμϕιτρίτη)
A. de Franciscis
Nel mondo greco-romano non è sviluppato un particolare mito di Anfitrite. Essa appare soltanto come una antichissima divinità marina, che nell'Odissea è ricordata [...] Mikon nel Thesèion di Atene (lo stesso soggetto è in un cratere a figure rosse del Museo Civico di Bologna, in altro di Agrigento ora a Parigi, Bibliothèque Nationale, ed in un'anfora da Ruvo); la tazza di Sosias a Berlino, con A. in una adunanza di ...
Leggi Tutto
TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] e altrove, esemplari arcaici e persistenze in sacelli minori (i due naoí sovrapposti alla Gaggera, altro sull'Acropoli, altro ad Agrigento: il tipo è rappresentato nella sua semplicità dal tesoro di Gela, del principio del sec. VI a. C., in Olimpia ...
Leggi Tutto
. È un'unità di tempo la cui lunghezza è precisata dall'aggettivo che l'accompagna. Per esempio, per anno tropico s'intende il tempo che passa tra due ritorni consecutivi del Sole allo stesso punto equinoziale, [...] di mondi che si succedono perennemente nel tempo, secondo un ordine determinato; la stessa cosa si può ripetere per Empedocle di Agrigento (sec. V a. C.), il quale insegna che la storia del mondo è governata dall'alterno predominio dell'Amore e dell ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] emerge in maniera impressionante nei due giganteschi t., mai portati a termine, di Selinunte (t. G) e nell’Olympièion di Agrigento.
Asia Minore. - Come per le colonie d'Occidente, anche nell'architettura dell'area ionica della Grecia orientale si può ...
Leggi Tutto
SERPOTTA
Giovanni Mendola
‒ Famiglia di scalpellini, marmorari e stuccatori attivi a Palermo per circa due secoli, tra gli ultimi anni del XVI e la fine del XVIII, il cui principale esponente fu lo [...] fu Giovanni Maria Serpotta, nato a Palermo il 2 giugno 1708. Quarto figlio di Procopio e di Lucia Falbo, sposò Giuseppa Agrigento, da cui ebbe sette figli, due dei quali, Procopio e Giacomo, seguitarono con poco successo e per breve tempo l’attività ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI
Michele Luzzati
Famiglia nobile lucchese che si distinse particolarmente nella mercatura e nella politica nei secc. XIV-XVI.
La tradizione erudita lucchese fa risalire il nome Burlamacco [...] un maestro Matteo trasferitisi in Sicilia nella prima metà del Trecento; un figlio di Angelo, Antonio, sarebbe poi venuto a Lucca da Agrigento nel 1378, "per sapere se di questa medesima famiglia v'era più vivo alcuno" (Baroni, c. 307).
Figli di Geri ...
Leggi Tutto
agrigentino
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e della provincia di Agrigento, in Sicilia; abitante o nativo di Agrigento. Razza a. (e come s. f. pl. agrigentine), razza di capre siciliane discretamente lattifere, con corna dalla caratteristica...
mirabilite
s. f. [der. del lat. mirabĭlis «meraviglioso», col suff. mineralogico -ite]. – Minerale monoclino, solfato di sodio decaidrato, detto anche sale di Glauber, che si rinviene, di solito in efflorescenze bianche di sapore amaro, in...