PISCINA
Enrico DEL DEBBIO
Federico PFISTER
. La mancanza di distese naturali d'acqua consiglia la costruzione delle piscine che offrono la possibilità di praticare compiutamente l'esercizio del nuoto. [...] stagna in quibus pisces vivi coercentur clausa"; tali peschiere non erano sconosciute né agli Egizî né ai Greci, e ad Agrigento, a quanto Diodoro Siculo ci riferisce (XI, 25), fu costruita una grande piscina detta colimbetra, del perimetro di sette ...
Leggi Tutto
BERARDO de Castacca (de Costa, Costaca)
Alessandro Pratesi
Discendente, come sembra, da nobile famiglia barese, fu eletto alla cattedra arcivescovile di quella città, dopo la morte del presule Doferio, [...] un più vivo interessamento per la propria arcidiocesi l'accordo intervenuto nel novembre 1244 con Rinaldo vescovo di Agrigento a conclusione di una controversia circa i confini delle rispettive giurisdizioni.
Fonti e Bibl.:Codice diplomatico barese ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] conosce vigilie difficili. A San Cristóbal Baronchelli, andando contro mano, finisce contro un'auto e va all'ospedale. Ad Agrigento l'ambiente è turbato prima dalla caduta poi dalla positività di Bugno. In ogni vigilia c'è stress, tensione. Martini ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] : il 16 maggio 1792, durante la fiera della Sensa, si apre il sipario del nuovo edificio con I giuochi d’Agrigento, opera musicata da Giovanni Paisiello su libretto di Alessandro Pepoli(4). Il teatro sorge in contrapposizione agli altri, non solo ...
Leggi Tutto
Vedi LUCANI, Vasi dell'anno: 1961 - 1995
LUCANI, Vasi (v. vol. IV, p. 701)
A. Cambitoglou
Origine dello stile. - Delle cinque scuole ceramiche fiorite in Magna Grecia, attive nella tecnica a figure rosse [...] che corrono dietro a una donna: cfr. i crateri a campana di Denver, City Art Museum A.N. 108 (LCS, p. 17, n. 14), già ad Agrigento (Giudice 590, LCS, p. 16, n. 12) e di Taranto, LG. 6960 (LCS, p. 17, n. 15). Eos che insegue Cefalo è il soggetto del ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Odone (Oddone), di. – Nato a Racconigi l’11 luglio 1846, fu il quarto figlio di Vittorio Emanuele principe di Piemonte, e più tardi re di Sardegna e d’Italia come Vittorio Emanuele [...] biblioteca e museo, iniziando a raccogliere oggetti antichi); in Sicilia, furono a Palermo, Marsala, Siracusa, Noto, Trapani, Terranova, Agrigento, Catania e Messina; seguì un soggiorno di quasi un mese a Napoli, con visite ai musei ed escursioni ...
Leggi Tutto
Vedi FLIACICI, Vasi dell'anno: 1960 - 1994
FLIACICI, Vasi
A. D. Trendall
I cosiddetti vasi f. sono un gruppo di vasi, in prevalenza a figure rosse, dell'Italia meridionale, su cui sono dipinti singoli [...] F 3044 (C. 38; T. 70), Bari 2970 (C. 4; T. i6), Heidelberg U 8 (C. 62; T. 28), British Museum F 151 (C. 25; T. 35), Agrigento (T. 67), Lentini (C. 5; T. 73), Bntish Museum F 265 (C. lì; T. 75), Napoli 118333 (C. 45; T. 77), Milano 12 (C. 9; T. 89 ...
Leggi Tutto
LAPI, Paolo
Marcello Moscone
Romano, appartenne all'Ordine dei frati minori. Non è possibile stabilire con sicurezza il suo cognome né la sua data di nascita, avvenuta probabilmente non oltre i primi [...] un accordo che prevedeva la sottomissione e il perdono di Andrea e dei suoi familiari e sostenitori, mentre Palermo, Agrigento e le altre terre sottoposte alla sua giurisdizione ottenevano il perdono e la conferma dei privilegi. Il 17 maggio il ...
Leggi Tutto
MORCELLI, Stefano Antonio
Danilo Mazzoleni
MORCELLI, Stefano Antonio. – Nacque a Chiari, presso Brescia, il 17 gennaio 1737 da Francesco, commerciante di stoffe, e da Giovanna Della Rocca, entrambi [...] a Venezia i Sancti Gregorii II pontificis Agrigentorum libri decem explanationis Ecclesiastae, di s. Gregorio vescovo di Agrigento, tratti da un codice greco del VI secolo – che Morcelli aveva individuato nella Biblioteca Albani – corredandoli di ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Giacomo
Carrol Brentano
Figlio di Bartolomeo (documentato alla certosa di Pavia dal 1484 al 1503: Kruft-Roth, 1973, p. 897), ne è sconosciuta la data di nascita, avvenuta probabilmente [...] stilisticamente attribuite al Della Porta (Kruft-Roth, 1973, pp. 931 ss.).
Il Monumento sepolcrale di Giuliano Cibo, vescovo di Agrigento, in S. Lorenzo a Genova, fu il secondo progetto importante intrapreso dal D. col Da Corte e con ogni probabilità ...
Leggi Tutto
agrigentino
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e della provincia di Agrigento, in Sicilia; abitante o nativo di Agrigento. Razza a. (e come s. f. pl. agrigentine), razza di capre siciliane discretamente lattifere, con corna dalla caratteristica...
mirabilite
s. f. [der. del lat. mirabĭlis «meraviglioso», col suff. mineralogico -ite]. – Minerale monoclino, solfato di sodio decaidrato, detto anche sale di Glauber, che si rinviene, di solito in efflorescenze bianche di sapore amaro, in...