SERRADIFALCO, Domenico Antonio Lo Faso Pietrasanta duca di
Ettore Sessa
– Nacque il 21 ottobre 1783 dal collezionista palermitano Francesco Leonardo Lo Faso, duca di Serradifalco, e dalla contessa [...] sistematicità alle campagne di scavi e ai restauri effettuati a Selinunte, Segesta, Solunto, Siracusa, Taormina e Agrigento. Attento alla scientificità dei rilievi, ne affidò le misurazioni a Domenico e Francesco Saverio Cavallari, entrambi ...
Leggi Tutto
CALLIMACO, Angelo
Giancarlo Schizzerotto
Nacque a Mazara del Vallo (Trapani), verso la metà del sec. XV, da famiglia di modeste condizioni.
Il suo vero cognome, che egli abbandonò per assumere quello [...] contro i Francesi per il Regno di Napoli; sono poi passate in rassegna le città dell'isola (Siracusa, Palermo, Catania, Agrigento, Selinunte, Mazara, Trapani, altre località minori, e infine Messina, patria dell'Isvalies). Il secondo libro è dedicato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pitagora e i pitagorici
Maria Michela Sassi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il filone di pensiero che fa capo a Pitagora rappresenta [...] nel sentirne la voce”.
Ed è da identificarsi con Pitagora, probabilmente, il personaggio celebrato da Empedocle di Agrigento, il quale per conto suo aderisce all’idea della metempsicosi, per la capacità di recuperare memoria delle ripetute ...
Leggi Tutto
LA VALLE
Luciano Buono
Famiglia di organari palermitani attivi in Sicilia nei secoli XVI e XVII, in stretti rapporti con l'ambiente musicale isolano che proprio nel tardo Rinascimento vide il fiorire [...] di Fitalia.
Pochi anni dopo lavorava a importanti strumenti per alcune cattedrali siciliane: nel 1608 per quella di Agrigento e nel 1610 per la cattedrale di Patti, commissionatogli dal vescovo don Vincenzo De Napoli con le medesime caratteristiche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Graecia capta: collezionismo e saccheggio
Giuseppe Pucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’espansionismo imperialistico di Roma ha come [...] in edifici pubblici sono al sicuro.
Da Segesta porta via una statua bronzea di Diana, da Tindari una di Mercurio, da Agrigento una di Apollo, da Engyon (forse Troina) gli ex-voto del santuario della Magna Mater, dal pritaneo di Siracusa la Saffo ...
Leggi Tutto
EPIFANIO, Luigi
Gaetano Bongiovanni
Nacque il 2 luglio 1898 a Monreale (Palermo) da Giuseppe, possidente, e Maria Mirto. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale nel corpo del genio, frequentò [...] . Urbanistica, XIX [1950], 4, p. 80), a Trapani (quartiere "Della Palma"), a Catania, a Messina e in provincia di Agrigento (cfr. anche R. Bonelli, Ina Casa..., in Nuove esperienzeurbanistiche in Italia, Roma 1956, p. 296).
Nel 1949 venne bandito il ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Donato
Laura di Fiore
Nacque a Napoli il 26 novembre 1761 in una benestante famiglia borghese, figlio di Felice Pasquale e di Teresa Gamboni.
Il padre, nato a Calimera, in Terra d'Otranto, [...] fu estromesso dalla politica siciliana e si allontanò da Palermo, rifugiandosi in una villa a Montevago, nei pressi di Agrigento. Non venne però meno in questi anni il suo lavoro come consigliere del re e redattore di progetti costituzionali che ...
Leggi Tutto
RUFINO da Piacenza
Giancarlo Andenna
RUFINO da Piacenza. – Non sono noti i nomi del padre e della madre; secondo la testimonianza di Salimbene de Adam (Cronica, a cura di O. Holder-Egger, 1905-1913, [...] di Sant’Angelo, assicurando in questo modo una forte presenza dei cistercensi sulla strada che collegava Palermo con Agrigento. Questa intensa attività iniziale (dopo il novembre 1255 non vi sono più menzioni del vicario) assicurò temporaneamente al ...
Leggi Tutto
GABRICI, Ettore
Marcello Barbanera
Nacque a Napoli il 23 nov. 1868 da Giovanni e da Angiola Malandrini. Dopo aver compiuto gli studi liceali si iscrisse all'Università partenopea dove seguì i corsi [...] ottenne in seguito di continuare la sua attività a Palermo con la giurisdizione estesa alle province di Trapani e Agrigento. Nel 1927 pubblicò a Palermo La monetazione del bronzo nella Sicilia antica, una trattazione rimasta a lungo importante punto ...
Leggi Tutto
CARNILIVARI (Carnalivari, Carnelivari, Carnelivariis, Carnevali), Matteo
Arnaldo Venditti
Di questo architetto, cui Noto diede i natali nella prima metà del XV sec. e che oggi e giustamente considerato [...] obbligazione" al maestro portulano Francesco Abatellis) attribuisce all'artista il palazzo del barone di Sant'Angelo Muxaro ad Agrigento, che è stato individuato nell'attuale casa del "piano del barone", ove due portali appaiono nettamente improntati ...
Leggi Tutto
agrigentino
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e della provincia di Agrigento, in Sicilia; abitante o nativo di Agrigento. Razza a. (e come s. f. pl. agrigentine), razza di capre siciliane discretamente lattifere, con corna dalla caratteristica...
mirabilite
s. f. [der. del lat. mirabĭlis «meraviglioso», col suff. mineralogico -ite]. – Minerale monoclino, solfato di sodio decaidrato, detto anche sale di Glauber, che si rinviene, di solito in efflorescenze bianche di sapore amaro, in...