I Greci denominavano questo elemento "epistilio" (ἐπί "sopra" e στῦλος "colonna"). Architrave è l'elemento rigido (pietra da taglio), o elastico (legno, ferro, cemento armato), che si dispone orizzontalmente [...] ; eccezionalmente la sua altezza fu ottenuta sovrapponendo più filari di pietre, e ciò nel grandioso tempio di Giove Olimpico ad Agrigento dove l'architrave ha un'altezza di tre metri, ottenuta col disporre tre filari orizzontali di un metro ciascuno ...
Leggi Tutto
La morte di Sergej Djagilev (1929) chiude la prima fase del rinnovamento orchestico europeo: durante il ventennio, che s'inizia nel 1909 coi memorabili trionfi parigini dei balletti russi, erano sorte [...] (italiana) ha operato da vari anni Jia Ruskaia coi suoi "concerti di danza" nei centri classici di Taormina, Agrigento, Siracusa, Capri, ai Maggi musicali fiorentini o nei varî festival internazionali; coi suoi finissimi balletti alla Scala ...
Leggi Tutto
Uno dei brevi libri della Bibbia ebraica detti "rotoli" (ebr. megillüt; v. bibbia, VI, pp. 882, 908).
Il nome. - Il titolo Ecclesiaste, adottato in quasi tutte le lingue, viene dalla versione greca detta [...] Manheim 1886. Tra i molti commentatori vanno segnalati nell'antichità S. Girolamo (Migne, Patrol. lat., 23) e Gregorio d'Agrigento (id., Patrol. graeca, 98); nel Medioevo S. Bonaventura (Opera omnia, Quaracchi 1883 segg., VI); nei tempi moderni J. de ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] di Cipro fino al Mediterraneo centrale, dove manufatti ciprioti sono stati trovati in Sardegna e a Thapsos e Agrigento in Sicilia; qui sono state trovate anche imitazioni di ceramica cipriota.
Sull'isola si svilupparono importanti città, come ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] cura l'opposto ‒ contraria contrariis curantur ‒ così come il simile cura l'affine. La teoria di Empedocle di Agrigento dei quattro elementi (terra, aria, acqua, fuoco), e delle rispettive realtà, trova corrispondenza nella teoria degli umori, basata ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] di vista figurativo, ad un S. dell'Ermitage (Robert, Sarkophagrel., iii, p. 183, tav. xlviii, 154) e soprattutto ad un s. di Agrigento (Robert, op. cit., iii, p. 180, tav. xlvii, 152) ambedue di età antonina; il secondo (n. 447), che presenta sulla ...
Leggi Tutto
BOLLA
R.H. Bautier
Termine che designa il sigillo di metallo usato in alcune aree culturali o in alcune cancellerie per sigillare gli atti e in tal modo autenticarli, funzione assolta in altre aree [...] 1031), di Trani, di Napoli, di Calabria e di Messina, così come quelli del vescovo di Cefalù e delle chiese di Palermo, di Agrigento e di Mazara, fino alla fine del sec. 12°; anche i sovrani angioini, da Carlo I alla regina Giovanna, ancora nei secc ...
Leggi Tutto
TEUTONICI, Cavalieri
P.F. Pistilli
Ordine militare, le cui origini si legano alle vicende della terza crociata (1189-1191), quando, nel corso dell'assedio di Acri, pellegrini e cavalieri originari delle [...] l'attivazione di precettorie urbane e la gestione di numerose strutture agricole (per es. in Sicilia a Corleone, Polizzi, Agrigento, Resalemi, Margana e Sciacca; in Puglia a Mesagne, Nardò, Corneto, Torre Alemanna e Andria; Haseloff, 1920; Schumacher ...
Leggi Tutto
APOLLO (᾿Απόλλον, Apollo)
A. de Franciscis*
Figlio di Zeus e di Latona, è una delle principali divinità dell'Olimpo la cui luce illumina la vita spirituale greca. In lui la tradizione assomma più aspetti. [...] parte nulla sappiamo dell'A. di Mirone che, a dire di Cicerone (Verr., iv, 43, 93), una volta si trovava ad Agrigento, e soltanto le monete di Crotone hanno conservato il ricordo dell'A. che uccide il serpente, opera di Pythagoras (Plin., Nat. hist ...
Leggi Tutto
MARRASIO, Giovanni
Alessandra Tramontana
– Nacque a Noto tra il 1400 e il 1404, come indirettamente si ricava da un suo distico («Bis decies steteram corpus sine pectore: vitam, / Ingenium atque animos [...] Ferrara, teste con lo stesso Oddone alla laurea in diritto canonico del siciliano Enrico Zangaruso, che sarebbe diventato vescovo di Agrigento.
Su Ferrara, centro del sapere tra i più vivaci d’Italia, grazie anche al mecenatismo di Niccolò III d’Este ...
Leggi Tutto
agrigentino
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e della provincia di Agrigento, in Sicilia; abitante o nativo di Agrigento. Razza a. (e come s. f. pl. agrigentine), razza di capre siciliane discretamente lattifere, con corna dalla caratteristica...
mirabilite
s. f. [der. del lat. mirabĭlis «meraviglioso», col suff. mineralogico -ite]. – Minerale monoclino, solfato di sodio decaidrato, detto anche sale di Glauber, che si rinviene, di solito in efflorescenze bianche di sapore amaro, in...