BERTAGNOLLI, Carlo
Franco Bonelli
Nacque a Pergine (Trento) il 2 genn. 1843 e studiò giurisprudenza a Innsbruck; per aver dimostrato un atteggiamento antiaustriaco durante le operazioni della divisione [...] , nel 1893, la provincia di Arezzo e poi, durante il periodo delle agitazioni dei Fasci siciliani, la provincia di Agrigento (dicembre 1893-settembre 1894); non ebbe tuttavia parte di rilievo nelle vicende connesse con la repressione dei Fasci, dato ...
Leggi Tutto
CAMMARERI SCURTI, Sebastiano
Francesco Luigi Oddo
Nacque a Marsala il 27 marzo del 1852 da Pasquale e da Francesca Scurti. Seguì gli studi di agronomia e in questo campo svolse la sua attività professionale. [...] cooperativa dalla federazione regionale socialista. Pochi giorni dopo, il 13 ag. 1912, moriva, a Santo Stefano Quisquina (Agrigento).
Opere: Saggio sulla questione enologica in Italia, Marsala 1890; Il problema agrario siciliano, parte 1, Milano 1896 ...
Leggi Tutto
MENASCI, Guido
Gian Luca Corradi
– Nacque a Livorno, il 24 marzo 1867, da Salomone e da Regina Tiring.
Il padre, negoziante, fu per molti anni assessore all’Istruzione del Comune labronico; uomo colto [...] all’insegnamento della lingua e letteratura francese, il M. iniziò a insegnare nel 1900: negli istituti tecnici di Girgenti (oggi Agrigento) e di Teramo, per poi passare nel 1902 a quello di Livorno e dall’ottobre dello stesso anno alla prestigiosa R ...
Leggi Tutto
FARAONE (Faragonio), Francesco
Massimo Ceresa
Scarse le notizie biografiche che lo riguardano. Nacque a Messina, probabilmente poco dopo il 1460. Dalle sue umili origini, indicate dall'allievo e biografo [...] di componimenti che il F. aveva rivolto ai giovani di varie città siciliane (Palermo, Catania, Siracusa, Taormina, Agrigento, Enna), forse suoi alunni, oltre ad un'altra operetta del F., De numeroso heroico carminis artificio compendiosa institutio ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Odone (Oddone), di. – Nato a Racconigi l’11 luglio 1846, fu il quarto figlio di Vittorio Emanuele principe di Piemonte, e più tardi re di Sardegna e d’Italia come Vittorio Emanuele [...] biblioteca e museo, iniziando a raccogliere oggetti antichi); in Sicilia, furono a Palermo, Marsala, Siracusa, Noto, Trapani, Terranova, Agrigento, Catania e Messina; seguì un soggiorno di quasi un mese a Napoli, con visite ai musei ed escursioni ...
Leggi Tutto
LAPI, Paolo
Marcello Moscone
Romano, appartenne all'Ordine dei frati minori. Non è possibile stabilire con sicurezza il suo cognome né la sua data di nascita, avvenuta probabilmente non oltre i primi [...] un accordo che prevedeva la sottomissione e il perdono di Andrea e dei suoi familiari e sostenitori, mentre Palermo, Agrigento e le altre terre sottoposte alla sua giurisdizione ottenevano il perdono e la conferma dei privilegi. Il 17 maggio il ...
Leggi Tutto
MORCELLI, Stefano Antonio
Danilo Mazzoleni
MORCELLI, Stefano Antonio. – Nacque a Chiari, presso Brescia, il 17 gennaio 1737 da Francesco, commerciante di stoffe, e da Giovanna Della Rocca, entrambi [...] a Venezia i Sancti Gregorii II pontificis Agrigentorum libri decem explanationis Ecclesiastae, di s. Gregorio vescovo di Agrigento, tratti da un codice greco del VI secolo – che Morcelli aveva individuato nella Biblioteca Albani – corredandoli di ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Giacomo
Carrol Brentano
Figlio di Bartolomeo (documentato alla certosa di Pavia dal 1484 al 1503: Kruft-Roth, 1973, p. 897), ne è sconosciuta la data di nascita, avvenuta probabilmente [...] stilisticamente attribuite al Della Porta (Kruft-Roth, 1973, pp. 931 ss.).
Il Monumento sepolcrale di Giuliano Cibo, vescovo di Agrigento, in S. Lorenzo a Genova, fu il secondo progetto importante intrapreso dal D. col Da Corte e con ogni probabilità ...
Leggi Tutto
SERRADIFALCO, Domenico Antonio Lo Faso Pietrasanta duca di
Ettore Sessa
– Nacque il 21 ottobre 1783 dal collezionista palermitano Francesco Leonardo Lo Faso, duca di Serradifalco, e dalla contessa [...] sistematicità alle campagne di scavi e ai restauri effettuati a Selinunte, Segesta, Solunto, Siracusa, Taormina e Agrigento. Attento alla scientificità dei rilievi, ne affidò le misurazioni a Domenico e Francesco Saverio Cavallari, entrambi ...
Leggi Tutto
CALLIMACO, Angelo
Giancarlo Schizzerotto
Nacque a Mazara del Vallo (Trapani), verso la metà del sec. XV, da famiglia di modeste condizioni.
Il suo vero cognome, che egli abbandonò per assumere quello [...] contro i Francesi per il Regno di Napoli; sono poi passate in rassegna le città dell'isola (Siracusa, Palermo, Catania, Agrigento, Selinunte, Mazara, Trapani, altre località minori, e infine Messina, patria dell'Isvalies). Il secondo libro è dedicato ...
Leggi Tutto
agrigentino
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e della provincia di Agrigento, in Sicilia; abitante o nativo di Agrigento. Razza a. (e come s. f. pl. agrigentine), razza di capre siciliane discretamente lattifere, con corna dalla caratteristica...
mirabilite
s. f. [der. del lat. mirabĭlis «meraviglioso», col suff. mineralogico -ite]. – Minerale monoclino, solfato di sodio decaidrato, detto anche sale di Glauber, che si rinviene, di solito in efflorescenze bianche di sapore amaro, in...