SALINAS, Antonino
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Palermo il 19 novembre 1841, secondogenito di Emanuele, modesto funzionario della burocrazia borbonica, e di Teresa Gargotta, nobildonna termitana dagli [...] nei territori dei centri greci e fenicio-punici di Selinunte, Tindari, Palermo, Solunto, Lilibeo, Salemi, Mozia e Agrigento pubblicò solo scarni rapporti, tutto assorbito com’era dalle occupazioni scolastiche e dalle molteplici altre attività svolte ...
Leggi Tutto
CALTABELLOTTA, Giovanni Vincenzo de Luna e Rosso e Spadafora conte di
Giuseppe Scichilone
Nacque, probabilmente, a Palermo, nella seconda metà del sec. XV e, giovanetto, assistette, l'11 luglio 1478, [...] l'incarico fu dato per Castrogiovanni, nell'anno successivo per Sciacca, per la terra di la Grutti, per Licata, per Agrigento. Nel 1546 deve recarsi sempre come commissario a Nicosia e di nuovo a Castrogiovanni. Tutto ciò testimonia che nel giro di ...
Leggi Tutto
DARA, Gabriele
Rosa Maria Monastra
Nacque a Palazzo Adriano (Palermo) l'8 genn. 1826, da Andrea di famiglia arbëréshe, da tempo dedita al culto e all'esplorazione delle patrie memorie.
Compì gli studi [...] con le istituzioni vigenti, autoemarginandosi in un modesto ruolo periferico.
Il D. morì il 19 nov. 1885 a Porto Empedocle (Agrigento).
Tra gli inediti, lasciava l'opera più nota, Kénka e spràsme e Balës (Ilcanto ultimo di Bala), che - dopo parziali ...
Leggi Tutto
MESNIL, Giovanni de
Salvatore Fodale
MESNIL (Mesnilio, Menilio), Giovanni de. – Non si conoscono la data e il luogo della sua nascita, avvenuta probabilmente in Francia nella prima metà del XIII secolo. [...] ogni evidenza sostenuto da Carlo d’Angiò. La controversia era stata sottoposta al papa, che la risolse nominando Guidone vescovo di Agrigento. L’8 giugno il re dispose che il M. fosse immesso nel possesso della sua diocesi, come arcivescovo eletto ...
Leggi Tutto
SQUARCIALUPO, Gianluca
Nicoletta Bazzano
– Nacque a Palermo, verosimilmente negli anni Ottanta del Quattrocento, da Pietro, esponente di una famiglia di origine toscana, stabilitasi nella città fra [...] un cugino a Catania, per facilitare l’adesione della città alla rivolta, mentre altri congiurati mantenevano contatti con Agrigento; alcuni indizi lasciano anche supporre che i rivoltosi si rivolsero alla Corona francese per ottenerne l’appoggio. Nel ...
Leggi Tutto
SASSONE di Anagni
Enrico Dumas
SASSONE di Anagni. – Nacque ad Anagni in data sconosciuta; Palumbo ne asserisce l’appartenenza alla famiglia dei conti d’Anagni, ma non esistono testimonianze certe al [...] ’arcivescovo di Palermo il diritto di legazia per la Sicilia, permettendogli così di consacrare i tre vescovi siciliani di Siracusa, Agrigento e Mazzara (o Catania). Da parte sua il re era tenuto all’omaggio feudale di 600 schifati annui.
Le ultime ...
Leggi Tutto
RUTELLI, Mario
Francesco Santaniello
– Nacque a Palermo il 4 aprile 1859, secondogenito di Giovanni, imprenditore edile contitolare della ditta Rutelli e Machì, e di Vita Romano.
La sua prima formazione [...] Aberystwyth; mentre risalgono al 1923 il monumento a Gaetano Bucceri (Palermo, villa Bonanno) e il monumento ai caduti di Agrigento.
La prima maniera di Rutelli è improntata all’eclettismo tipico dell’arte italiana di fine Ottocento. Nelle sue opere ...
Leggi Tutto
MONZINO, Francesco Emanuele
Emanuela Scarpellini
MONZINO, Francesco Emanuele (Franco). – Nacque a Celle Ligure, in provincia di Savona, il 28 luglio 1891 da Guido e da Maria Pagani, entrambi di famiglia [...] i danni per il fermo di molti punti vendita attrezzando piccoli magazzini denominati Mas a Brindisi, Modena, Perugia, Caltanissetta, Agrigento, Pola, Cosenza e Pescara. Ma dal 1943 la situazione precipitò: i dipendenti passarono da 1500 a 1000 e ...
Leggi Tutto
PERNO, Guglielmo
Andrea Romano
de (Guillielmus Pernus, de Perno, di Lu Pernu). – Nacque a Siracusa da Niccolò, negli ultimi decenni del Trecento.
Studiò, in Sicilia, sotto la guida dell’arcivescovo [...] apparato resta ancora inedito. Di Perno, resano anche poche glosse alle consuetudini di Messina, ai privilegi di Augusta e di Agrigento e si ha notizia di commenti alle consuetudini di Catania e Palermo.
Non dedito, almeno in Sicilia, ad attività ...
Leggi Tutto
QUATTROCIOCCHI, Domenico
Francesco Franco
QUATTROCIOCCHI, Domenico. – Nacque a Palermo l’8 agosto 1872 da Pietro Pio e da Anna Favazzi. Fu allievo di Francesco Lojacono, dal quale apprese in particolare [...] generale, a cura di F. Tetro, II, Latina 2000, p. 35; Ottocento siciliano. Dipinti di collezioni private agrigentine (catal., Agrigento), a cura di G. Barbera, Napoli 2001 (in partic. G. Barbera, In margine a una mostra di pittura siciliana dell ...
Leggi Tutto
agrigentino
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e della provincia di Agrigento, in Sicilia; abitante o nativo di Agrigento. Razza a. (e come s. f. pl. agrigentine), razza di capre siciliane discretamente lattifere, con corna dalla caratteristica...
mirabilite
s. f. [der. del lat. mirabĭlis «meraviglioso», col suff. mineralogico -ite]. – Minerale monoclino, solfato di sodio decaidrato, detto anche sale di Glauber, che si rinviene, di solito in efflorescenze bianche di sapore amaro, in...