GIORGI (Banti Giorgi), Brigida
Roberto Staccioli
Nacque a Monticelli d'Ongina, nel Piacentino, il 1° maggio 1755 da Giacomo (Giuseppe) e Antonia Raimondi, musici girovaghi.
Il padre era barcaiolo, ma [...] Erranti, fiera 1792), e poco dopo partecipò all'inaugurazione del teatro la Fenice di Venezia, cantando ne I giuochi d'Agrigento di Paisiello (fiera dell'Ascensione 1792), e nell'Alessandro nell'Indie di Bianchi (autunno 1792), ancora con David e ...
Leggi Tutto
Paternò, famiglia (secc. XIV-XV). Antica e illustre famiglia feudale siciliana di origini incerte. Secondo una tradizione non verificabile, diffusa da G. Delaville Le Roulx (Cartulaire général de l'Ordre [...] (principe di Biscari, barone d’Imbaccari, Burgio, dei porti e delle marine di Val di Noto, del portolano di Agrigento, dei supplementi di Mazara, Trapani, Sciacca).
Molti del resto furono i Paternò giuristi e giurisperiti attivi a Catania, secondo ...
Leggi Tutto
LANCIA, Federico
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni) di Manfredi (II) Lancia marchese di Busca, figlio di una Beatrice signora di Paternò e fratello minore di [...] 1270 la resistenza in Sicilia contro il ritorno offensivo degli Angioini, rinchiudendosi infine con Federico di Castiglia in Agrigento e negoziando poi con lui la partenza per Tunisi, oppure se, scampato alla vicende siciliane - come sostengono altre ...
Leggi Tutto
FRANCHINI, Teresa
Emanuela Del Monaco
Nacque da Raffaele e Innocenza Codovilli a Torre Pedrera di Rimini il 19 sett. 1877 (Rimini, Arch. del Comune, Stato civile, Nascite, 1877) da illustre famiglia [...] Ambra si rivelò molto presto un sogno utopico; la compagnia si sciolse dopo un solo anno di attività.
Nel 1928 ad Agrigento e nel 1929 al Licinium di Erba l'attrice prese parte alle recite classiche della compagnia di O. Andreani (Alcesti di Euripide ...
Leggi Tutto
JOLI (Jolli), Antonio
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Ludovico, nacque intorno al 1700 a Modena ove, secondo il Tiraboschi (pp. 229 s.), si formò nella bottega del pittore Raffaello Rinaldi detto [...] inglesi, di recente comparsi sul mercato. Di questi fanno parte la serie con le Vedute di Firenze, Genova, Palermo, Messina e Agrigento, il Capriccio con rovine, con la costa di Baja, già in collezione del duca di Norfolk, ad Arundel Castle (Middione ...
Leggi Tutto
ROSTAGNO, Mauro
Maria Pia Bigaran
ROSTAGNO, Mauro. – Nacque a Torino il 6 marzo 1942 da Guido e da Gina Berruti, entrambi dipendenti FIAT, che dopo quattro anni ebbero un’altra figlia, Carla.
Studiò [...] editoriale contro gli assassini del giudice Antonio Saetta e di suo figlio Stefano, ammazzati poche ore prima vicino ad Agrigento, tornò in macchina alla volta di Lenzi assieme a Monica Serra, una giovane appartenente alla comunità.
Venne assassinato ...
Leggi Tutto
DIEGO da Careri (Giovanni Leonardo Giurato)
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Careri (attualmente provincia di Reggio Calabria) il 5 apr. 1606 da Giulio Giurato e da una Elisabetta e fu battezzato [...] ma le opere eseguite in queste località non sono state identificate (Giurato, 1702, pp. 44 s.).
Morì nel convento di Sambuca (Agrigento) il 15 ag. 1661.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio di S. Francesco a Ripa, ms.99 antica numerazione (sec. XVIII): L ...
Leggi Tutto
CANGIAMILA, Francesco Emanuele
Mario Condorelli
Nacque a Palermo il 1ºgenn. 1702 da Paolo, magistrato, e da Anna Tramonte. Addottoratosi in diritto civile e canonico nel 1717 a Catania, esercitò per [...] secolo XVIII, in Il diritto ecclesiastico, LXVIII (1957), 1, pp. 341-344; A. Vitello, Palma di Montechiaro,la terra del "Gattopardo", Agrigento 1960, pp. 27 s., 32, 38, 44 ss., 51-60; Id., I Gattopardi di Donnafugata, Palermo 1963, pp. 124, 126, 298 ...
Leggi Tutto
PASQUALINO NOTO, Lia
Marina Giordano
– Lia Noto, sposata Pasqualino, nacque a Palermo il 22 agosto 1909, figlia di Attilia Tellera e del professor Antonio Noto, medico specializzato in ostetricia e [...] dell’essere. Solitudine e meditazione nell’arte siciliana degli anni Trenta (catal., 2005-06), a cura di A.M. Ruta, Agrigento 2005.
Per una disamina accurata sull’esperienza del Gruppo dei Quattro si rimanda ai seguenti testi: Il Gruppo dei Quattro ...
Leggi Tutto
TANI, Gino
Ilaria Sainato
– Nacque a Tivoli (Roma) il 31 maggio 1901, ultimo di undici fratelli, da Enrico e da Felicetta Mattias.
La madre morì quando aveva solo nove anni; il padre, commerciante di [...] e Folclore, in Danza e folklore. Atti del secondo Convegno internazionale di studi sul folclore... 1977, a cura di E. Lauretta, Agrigento 1978, pp.15-25; Danza e folklore, in Il balletto nel Novecento, a cura di V. Ottolenghi et al., Torino 1983 ...
Leggi Tutto
agrigentino
agg. e s. m. (f. -a). – Della città e della provincia di Agrigento, in Sicilia; abitante o nativo di Agrigento. Razza a. (e come s. f. pl. agrigentine), razza di capre siciliane discretamente lattifere, con corna dalla caratteristica...
mirabilite
s. f. [der. del lat. mirabĭlis «meraviglioso», col suff. mineralogico -ite]. – Minerale monoclino, solfato di sodio decaidrato, detto anche sale di Glauber, che si rinviene, di solito in efflorescenze bianche di sapore amaro, in...