• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
181 risultati
Tutti i risultati [272]
Biografie [181]
Storia [55]
Religioni [45]
Arti visive [36]
Letteratura [13]
Musica [10]
Teatro [7]
Economia [7]
Diritto [7]
Medicina [5]

BONITO, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONITO, Ludovico ** Nacque ad Agrigento, intorno alla metà del sec. XIV, da nobile famiglia amalfitana trasferitasi in Sicilia alla fine del sec. XIII. Non è noto dove compisse gli studi che, secondo [...] e il 1386, comunque prima del 28 marzo 1386, arcivescovo di quella diocesi, dopo che il predecessore fra' Nicola da Agrigento, inviso al Chiaromonte, ne era stato allontanato con la forza. Urbano VI, arrendendosi al fatto compiuto, il 1º giugno 1387 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RINALDO DEGLI ALBIZZI – GIOVANNI I D'ARAGONA – MARTINO IL VECCHIO – ISOLA DI SICILIA – REGNO DI SICILIA

FODERÀ, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FODERÀ, Michele Chiara Ambrosoli Nato ad Agrigento, da Antonino e da Paola Vullo, il 30 aprile 1792, studiò medicina e filosofia all'università di Catania, che all'epoca già vantava un'antica tradizione [...] sanitaria dalle origini ad oggi, II, Torino 1974, p. 1273; F. Cassar, Saverio Friscia tra Risorgimento e Stato unitario, Agrigento 1986, pp. 20, 33 s., 40; A. Hirsch, Biographisches Lexikon der hervorragenden Arzte…, II, p. 551; Encicl. Ital., XV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METODO SPERIMENTALE – MEDICINA OMEOPATICA – INSTITUT DE FRANCE – MIDOLLO ALLUNGATO – MIDOLLO SPINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FODERÀ, Michele (2)
Mostra Tutti

AMBROSINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

AMBROSINI, Antonio Mario Caravale Nacque a Favara (Agrigento) il 10 sett. 1888 da Giovanni Battista e da Carmela Lentini. Laureatosi in giurisprudenza a Palermo, si dedicò allo studio del diritto civile. [...] Il suo primo lavoro, Disposizioni di ultima volontàfiduciarie, si articola in tre volumi (I, Napoli 1915; II-III, Roma 1917) ed esamina la disciplina nel diritto romano, in quello medievale (germanico, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COMMERCIALE – AMERICA DEL SUD – DIRITTO ROMANO – DIRITTO CIVILE

AMBROSINI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

AMBROSINI, Vittorio Daniele Pompejano Nacque a Favara (Agrigento) il 15 febbr. 1893, da Giovanni Battista e da Carmela Lentini. Giornalista fin da giovanissimo (nel 1913 era corrispondente da Berlino [...] del Giornale di Sicilia), nel 1914 divenne corrispondente dal Belgio invaso della Tribuna e della Frankfurter Zeitung (vedi la raccolta di articoli Nel Belgio invaso, Milano 1917). Dopo l'entrata in guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – ANTICAPITALISTA – CORTE D'ASSISE

CAMMARANO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMMARANO, Giuseppe Oreste Ferrari Nato a Sciacca (Agrigento) da Vincenzo e da Caterina Sapuppo, il 4 genn. 1766, è considerato il principale esponente, insieme con C. Angelini, della pittura neoclassica [...] napoletana. Suo padre, che era noto attore del teatro comico dialettale, già sullo scorcio dell'anno precedente si era trasferito a Napoli, ove presto lo raggiunse il resto della famiglia. Il C. si formò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DI BORBONE, DUCA DI CALABRIA – GIUSEPPE BONAPARTE – ANNIBALE CARRACCI – MICHELE CAMMARANO – ANTONIO PETITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMMARANO, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

BRUCCOLERI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUCCOLERI, Giuseppe Stefano Indrio Nacque a Favara (Agrigento) il 6 nov. 1875 da Giuseppe e da Domenica Giudice. Laureato in giurisprudenza, esercitò l'avvocatura a Roma, rimanendo, però, legato alle [...] province natali, che costituiscono l'oggetto principale dei suoi interessi di studioso e la base naturale delle sue successive attività pubbliche, giornalistiche e politiche. Il suo esordio di giornalista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – GIORNALE DI SICILIA – OPINIONE PUBBLICA – FRANCESCO CRISPI – PARTITO RADICALE

BARBAGALLO, Corrado

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBAGALLO, Corrado Piero Treves Nato a Sciacca (Agrigento) il 1° dic. 1877 di famiglia catanese (il padre insegnava nelle scuole medie di quella cittadina), trascorse la fanciullezza e l'adolescenza [...] fra Sciacca e Catania; qui egli frequentò la facoltà di lettere, lasciandola, tuttavia, prima di avere stretto alcun intimo vincolo con la cultura siciliana o della stessa università catanese, per seguire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FRANCESCO MONTEFREDINI – PRIMA GUERRA MONDIALE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBAGALLO, Corrado (3)
Mostra Tutti

BRUCCULERI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BRUCCULERI, Angelo Giuseppe Pignatelli Nato a Canicattì (Agrigento) il 29 nov. 1879 da Calogero e da Carmela Cagnino, seguì il corso degli studi medi nella città natale, ove frequentò gli ambienti religiosi, [...] in particolare i padri cappuccini, tra i quali conobbe il beato G. La Lomia, che ebbe un,a notevole influenza nella sua formazione. Il 4 ott. 1897 entrò tra i gesuiti, accolto nel noviziato di Malta, allora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI TAPARELLI D'AZEGLIO – PRIMA GUERRA MONDIALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – FAMIGLIA CRISTIANA – CASALE MONFERRATO

BIONDI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIONDI (Blondus, Biondo), Giuseppe Silvana Menchi Nacque ad Agrigento il 6 luglio 1537. Entrato nella Compagnia di Gesù a Messina (la data è da collocare verso la fine del 1553 o l'inizio del 1554), [...] vi frequentò il primo corso di studi, distinguendosi specialmente nelle discipline umanistiche. Concluso con successo e fra la considerazione dei superiori tale corso, nell'agosto del 1558 fu inviato con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'ASARO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

D'ASARO, Pietro Gioacchino Barbera Nacque a Racalmuto (Agrigento) intorno al 1579, dato che in un rivelo, redatto il 25 nov. 1636, il D. dichiara di avere 57 anni (Demma, 1984). Fu detto il Monocolo, [...] l'Orbo di Racalmuto (egli stesso si firmava "Mono-colus Racalmutensis"). Scarse e frammentarie le notizie biografiche dei D., soprattutto per gli anni giovanili. Dai pochi documenti rintracciati (cfr. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
agrigentino
agrigentino agg. e s. m. (f. -a). – Della città e della provincia di Agrigento, in Sicilia; abitante o nativo di Agrigento. Razza a. (e come s. f. pl. agrigentine), razza di capre siciliane discretamente lattifere, con corna dalla caratteristica...
mirabilite
mirabilite s. f. [der. del lat. mirabĭlis «meraviglioso», col suff. mineralogico -ite]. – Minerale monoclino, solfato di sodio decaidrato, detto anche sale di Glauber, che si rinviene, di solito in efflorescenze bianche di sapore amaro, in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali