Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] si riferiva all'ambito dell'aritmetica commerciale basata sulla regola del tre semplice, il secondo alla geodesia e all'agrimensura (inclusa la topografia mineraria) e ai metodi di misurazione con le loro connessioni con la metrologia.
Nonostante la ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] rurale di epoca romana, grazie soprattutto ad una serie di fonti tecniche, che trattano di agronomia e di agrimensura. Abbiamo vaghe notizie sulla conoscenza di dottrine agrimensorie e sulla loro applicazione pratica già per il periodo regio di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] e si estendeva fino a comprendere tutte le branche della matematica applicata europea: gnomonica, balistica, agrimensura, meccanica, ottica, catottrica, prospettiva, statica, idrostatica, idraulica, pneumatica, musica, orologeria e meteorologia. Nell ...
Leggi Tutto
Psicologia genetica
Jean Piaget
di Jean Piaget
Psicologia genetica
sommario: 1. Introduzione. 2. Gli stadi dello sviluppo. 3. Il ruolo dell'azione nella formazione del pensiero. a) Classificazione proposta [...] benissimo che, prima della matematica assiomatica dei Greci, è esistita, in Egitto e altrove, una matematica empirica applicata all'agrimensura, all'astronomia, ecc. È quindi esistito uno stadio in cui, prima di dar luogo a una costruzione deduttiva ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] formativo lasciando solo quattro sezioni: la fisico-matematica, l’industriale, l’agronomica (poi sdoppiatasi in agronomia e agrimensura) e la commerciale. La formazione degli ingegneri rimase a lungo «generalista» in tutte le scuole di applicazione ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] quanto 1ce d'oro. Questi testi sono alcune delle prime testimonianze delle attività di calcolo e di agrimensura agli esordi della scrittura.
Diffusione ed evoluzione della scrittura
di Robert Englund
Nel periodo iniziale della diffusione ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] una guida ai funzionarî per il servizio e l'assegnazione dell'imposta fondiaria, nonché un'istruzione elementare sull'agrimensura a servizio dell'amministrazione delle imposte. Come già opinò G. Morelli (nell'opera: Bibliothecae divi Marci Venetiarum ...
Leggi Tutto
agrimensura
s. f. [tratto da agrimensore, con il lat. mensura «misura, misurazione»]. – Ramo della topografia che si occupa di determinazioni relative ad appezzamenti di terreno, quali per es. la misurazione e ripartizione delle aree, la confinazione,...
agrimensore
agrimensóre s. m. [dal lat. agrimensor -oris, comp. di ager agri «campo» e mensor «misuratore», calco del gr. γεωμέτρης: v. geometra]. – Chi esercita l’agrimensura. Nell’ordinamento scolastico italiano, era titolo spettante a coloro...