MARTINELLI, Domenico
Placido Campetti
Architetto, nato a Lucca il 30 novembre 1650, morto ivi l'11 settembre 1718. Sebbene ordinato prete, si dedicò all'agrimensura, che era la professione paterna. [...] Nel 1678 andò a Roma, a perfezionarsi, e tanto profittò che fu nominato lettore di prospettiva all'Accademia di S. Luca. Riconosciuto buon architetto, nel 1690 fu chiamato in Austria a costruire il palazzo ...
Leggi Tutto
geometria
geometrìa [Der. del gr. gÝeometría, comp. di G✄è "Terra" e -metría "misurazione della Terra" (intesa soprattutto come porzioni di superficie terrestre), e dunque propr. "agrimensura", come [...] e procedimenti volti a fini particolari che costituì il primo sviluppo della g., che, come ricordato nell'etimo, nacque come agrimensura. ◆ [ALG] G. euclidea: la g. del piano e dello spazio il cui contenuto e i cui metodi sono modellati direttamente ...
Leggi Tutto
BRUYN, Francesco
Maria Walcher
Nato intorno al 1794, compì gli studi di architettura a Roma dove rimase sei anni; ritornato a Trieste, ricoprì dal 1821 la cattedra di architettura civile e di agrimensura [...] istituita nel 1818 presso l'Accademia reale di nautica. Soppressa tale cattedra nel 1837 - "dopo che gli studenti presero la via di Vienna di Venezia di Milano" -, si fece nominare pubblico perito e agrimensore. ...
Leggi Tutto
Gromatico latino (1º-2º sec. d. C.). Fu direttore degli ingegneri e dei geometri durante la guerra di Traiano in Dacia e al ritorno (fra il 102 e il 106 d. C.) scrisse un trattato di agrimensura. ...
Leggi Tutto
NIEBUHR, Carsten
Geografo esploratore, nato a Lüdingworth nel Hannover il 17 marzo 1733, morto a Meldorf il 26 aprile 1815. Era luogotenente del genio nell'esercito danese, allorché la sua buona preparazione [...] in matematica e agrimensura lo fece aggregare nel 1760 alla spedizione che sotto gli auspici di Federico V di Danimarca si andava organizzando per l'esplorazione scientifica dell'Egitto, dell'Arabia e della Siria. La spedizione partì nel gennaio 1761 ...
Leggi Tutto
GOULD
. Famiglia di finanzieri americani. Jay, nato a Roxbury (New York) il 27 maggio 1836, morto a New York il 2 dicembre 1892, lasciata la scuola ed entrato nel negozio paterno, continuò a occuparsi [...] di agrimensura, pubblicò anche una storia della nativa Delaware County (1856) e commerciò in legname. Vendette tutto prima del panico del 1857 e nella crisi che seguì acquistò, al 10%, la maggioranza nella Rutland and Washington Railroad (linea ...
Leggi Tutto
MACCHI, Luigi
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Termini Imerese, nel Palermitano, il 14 sett. 1871, da Giuseppe, impiegato nelle Ferrovie, trasferitosi per lavoro dalla Lombardia, e da Luigia Caradonna. [...] Frequentò l'istituto tecnico (sezione agrimensura), dimostrando nel contempo interessi artistici spiccati, in particolare per la musica e le arti figurative. Cominciò, quindi, a frequentare la facoltà di ingegneria dell'Università di Palermo.
Gli ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Domizio
Emerico Mez
Nacque a Concordia sul Secchia (Modena) il 9 luglio 1856, figlio di Luigi, notaio e sindaco di quel paese, di nobile famiglia, e di Anna dei baroni Zanoli. Si avviò allo [...] studio dell'agronomia e agrimensura nell'istituto tecnico di Modena per laurearsi in scienze agrarie a Milano nel 1878. Vinse una borsa di studio che gli permise di perfezionarsi in orticoltura a Versailles e in viticoltura a Montpellier sotto la ...
Leggi Tutto
CASONI, Giovanni
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 15 genn. 1783 da Francesco e Laura Griselini. Autodidatta per la sua cultura storica e letteraria, ebbe invece come guida l'ingegner Giovin-Manocchi [...] e l'architetto Corbolin nello studio e la pratica dell'agrimensura prima, e poi dell'ingegneri. Cultore della matematica e della fisica, si specializzò ben presto in idraulica, prestando la sua opera ai vari governi succedutisi a Venezia, da tutti ...
Leggi Tutto
GROMA (lat. groma, gr. γνώμων)
Matteo Della Corte
È lo strumento geodetico adoperato dai Romani, fino forse al sec. III d. C., così per le solenni limitazioni, distribuzioni o assegnazioni agrarie, come [...] per le ordinarie misurazioni e terminazioni campestri, e relative verifiche di confini (v. agrimensura).
Il dibattito sulla vera costruzione e sulla tecnica di maneggio della groma, iniziatosi nel sec. XVII, alimentato dall'intervento di filologi, ...
Leggi Tutto
agrimensura
s. f. [tratto da agrimensore, con il lat. mensura «misura, misurazione»]. – Ramo della topografia che si occupa di determinazioni relative ad appezzamenti di terreno, quali per es. la misurazione e ripartizione delle aree, la confinazione,...
agrimensore
agrimensóre s. m. [dal lat. agrimensor -oris, comp. di ager agri «campo» e mensor «misuratore», calco del gr. γεωμέτρης: v. geometra]. – Chi esercita l’agrimensura. Nell’ordinamento scolastico italiano, era titolo spettante a coloro...