Scienza egizia. Matematica
Walter Friedrich Reineke
Friedhelm Hoffmann
Matematica
Nel mondo ellenistico, l'antichissimo, venerando e nondimeno meraviglioso Egitto era considerato la culla della scienza. [...] e i canali per regolare l'approvvigionamento d'acqua nel Fayyum e le poderose fortificazioni in Nubia. Infine, un capolavoro dell'agrimensura che può essere citato è la misurazione del Delta e della Valle del Nilo, alla quale si fa riferimento per la ...
Leggi Tutto
LIMITAZIONE
. La limitatio, nel linguaggio tecnico latino, era l'atto del tracciare i confini (limites) di un terreno, pubblico o privato, con cerimonia originariamente sacrale e analoga all'ideale limitazione [...] per limites in centuriis, parcelle quadrate comprese tra rette equidistanti fra loro e parallele alle due principali, tagliantisi perpendicolarmente nel punto centrale della limitazione. Per particolari storici e tecnici, v. agrimensura, II, p. 986. ...
Leggi Tutto
GALLO, Domenico
Paola Lanaro
Nacque probabilmente nei primi decenni del Cinquecento; della sua vita si sa ben poco e le indicazioni più significative provengono dalle numerose mappe da lui redatte. [...] , II (1978), 6, pp. 233-235; G.F. Viviani, Dizionario dei cartografi veronesi (secc. XV-XIX), in "Misurare la terra". Agrimensura e cartografia, catasti e catastici a Verona dall'età romana ai giorni nostri, Verona 1992, p. 464; D. Gasparini, "Il ...
Leggi Tutto
Scrittore di cose tecniche e militari e magistrato romano (30 d. C. circa - 103 o 104). Pretore nel 70, console nel 74, fu al governo della Britannia dove nel 78 fu sostituito da Agricola; curator aquarum [...] di stratagemmi usati da capitani greci e romani; oggi si tende a ritenere il 4º libro opera di un interpolatore; l'opera ebbe molto favore nel sec. 15º. Perduto è il trattato De re militari; si hanno frammenti di un trattato di agrimensura. ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] , suddividendoli, imposero al territorio un ordine strettamente connesso ai loro rapporti con la Natura stessa.
Le tecniche dell'agrimensura erano già state praticate dai Babilonesi, dagli Egizi e dai Greci. Il contributo dei Greci era in gran parte ...
Leggi Tutto
INZENGA, Giuseppe
Francesco M. Raimondo
Nacque a Palermo nel 1816 da Pompeo, letterato, storico e poeta e da Gaetana Angles. Compiuti gli studi classici presso le scuole di S. Anna, dei gesuiti, passò [...] e matematica. In seguito ottenne il diploma di fisica, matematica e agricoltura e, il 5 dic. 1842, la "cedula" di agrimensura per potere essere nominato professore sostituto di agricoltura.
Il 19 apr. 1844 assunse l'incarico di direttore a vita dell ...
Leggi Tutto
DE VICO, Raffaele
Maristella Casciato
Nacque il 18 apr. 1881 a Penne (Pescara), da Angelo e da Emma Bartolini.
Angelo, scultore, era nato a Penne nel 1853. Nel 1869 si spostò a Firenze per lavorare [...] scuola d'arte, di cui fu anche direttore per più di trenta anni.
Il D. frequentò dapprima la sezione agrimensura dell'istituto tecnico di Chieti, dove acquisì quelle conoscenze che si rivelarono poi fondamentali per la sua successiva specializzazione ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] inferiore a quello degli insegnanti di retorica. Per prima cosa, si pone la questione se si trattasse di un insegnante di agrimensura oppure di geometria pura, e poi, nel caso che fosse vera la seconda ipotesi, se egli avesse lo stesso status degli ...
Leggi Tutto
LAGHI, Antonio Maria (Bonaventura)
Davide Righini
Del L., figlio del capomastro Francesco, non si conosce il luogo di nascita, avvenuta attorno al 1676. Visse a Bologna, dove ancora giovanissimo, tra [...] studi di architettura presso Giuseppe Antonio Torri.
Si specializzò anche in idrostatica con Domenico Guglielmini e si perfezionò in agrimensura (Arch. di Stato di Bologna, Senato - d'ora in avanti omesso -, Filze, vol. 51 [1725], c. 244r). In tali ...
Leggi Tutto
ODDI, Muzio
Amedeo AGOSTINI
Matematico, nato a Urbino il 14 ottobre 1569, ivi m0rto il 15 dicembre 1639. Ebbe a maestro per le matematiche Guidubaldo Del Monte e per il disegno Francesco Barocci. Comandò [...] Venezia 1638), scritti durante la prigionia, sia nelle opere: Dello squadro (Milano 1625), che costituisce un trattato di agrimensura, Fabbrica et uso del compasso polimetro (Milano 1633) sul compasso di proporzione galileiano, l'O. dimostra una non ...
Leggi Tutto
agrimensura
s. f. [tratto da agrimensore, con il lat. mensura «misura, misurazione»]. – Ramo della topografia che si occupa di determinazioni relative ad appezzamenti di terreno, quali per es. la misurazione e ripartizione delle aree, la confinazione,...
agrimensore
agrimensóre s. m. [dal lat. agrimensor -oris, comp. di ager agri «campo» e mensor «misuratore», calco del gr. γεωμέτρης: v. geometra]. – Chi esercita l’agrimensura. Nell’ordinamento scolastico italiano, era titolo spettante a coloro...