Ramo della topografia che si occupa di determinazioni relative ad appezzamenti di terreno, quali per es. la misurazione e ripartizione delle aree, la confinazione, il ripristino e le rettifiche di confine ecc. Per le operazioni in campagna si usano strumenti semplici (principalmente longimetri e squadri). I metodi di calcolo possono essere numerici (con i quali si ottengono i risultati più precisi), ...
Leggi Tutto
Scrittore latino di agrimensura (inizî sec. 2º d. C.). Scrisse un manuale di gromatica in tre parti: delimitazione, condizione dei campi, controversie possibili; si trova nel Corpus dei gromatici latini. [...] Un'altra opera sulla delimitazione dei campi, a lui attribuita, sembra di un autore più tardo ...
Leggi Tutto
Perito di agrimensura, di architettura e d'idrostatica (Bologna 1712 - Perugia 1768); collaborò a importanti lavori idraulici e catastali nell'Emilia e nell'Umbria. Scrisse, tra l'altro, le Istruzioni [...] pratiche per l'ingegnere civile o sia perito agrimensore e perito d'acque (1748; 9a ed. 1840), un Trattato d'aritmetica pratica (1752) e un Trattato della misura delle fabbriche (1757). Ideò e costruì ...
Leggi Tutto
Gromatico latino (1º-2º sec. d. C.). Fu direttore degli ingegneri e dei geometri durante la guerra di Traiano in Dacia e al ritorno (fra il 102 e il 106 d. C.) scrisse un trattato di agrimensura. ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Domizio
Emerico Mez
Nacque a Concordia sul Secchia (Modena) il 9 luglio 1856, figlio di Luigi, notaio e sindaco di quel paese, di nobile famiglia, e di Anna dei baroni Zanoli. Si avviò allo [...] studio dell'agronomia e agrimensura nell'istituto tecnico di Modena per laurearsi in scienze agrarie a Milano nel 1878. Vinse una borsa di studio che gli permise di perfezionarsi in orticoltura a Versailles e in viticoltura a Montpellier sotto la ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] , suddividendoli, imposero al territorio un ordine strettamente connesso ai loro rapporti con la Natura stessa.
Le tecniche dell'agrimensura erano già state praticate dai Babilonesi, dagli Egizi e dai Greci. Il contributo dei Greci era in gran parte ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: periodo tardoantico e medievale
Sauro Gelichi
Laura Saladino
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Sauro Gelichi
La società medievale poggiava [...] ) è il forte conservatorismo nei sistemi di lavoro dei campi, nell'equipaggiamento tecnico, nelle pratiche di agrimensura. Si trattava di un'agricoltura a carattere prevalentemente estensivo, dunque poco produttiva sul piano investimento- resa ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli strumenti scientifici
Anthony J. Turner
Gli strumenti scientifici
Introduzione
Data la grande diffusione della matematica applicata e dell'astrologia nella società europea del [...] militare tenendosi a una distanza irraggiungibile dal fuoco nemico. Come abbiamo già constatato a proposito della nautica e dell'agrimensura, alcuni ingegnosi scrittori e matematici idearono, nell'ambito e sotto l'influenza di ambienti di corte e di ...
Leggi Tutto
. Per "diritto agrario" s'intende il complesso delle norme, sia di diritto privato sia di diritto pubblico, che regolano i soggetti, i beni, gli atti e i rapporti giuridici pertinenti all'agricoltura: [...] . dir. agr., 1927, e in Studi dedicati alla memoria di P. P. Zanzucchi, Milano 1927. Per gli agrimensori, v. agrimensura: cfr. B. Brugi, Le dottrine giuridiche degli agrimensori romani, Padova 1891.
Per il diritto comune: G. C. Leiser, Ius georgicum ...
Leggi Tutto
agrimensura
s. f. [tratto da agrimensore, con il lat. mensura «misura, misurazione»]. – Ramo della topografia che si occupa di determinazioni relative ad appezzamenti di terreno, quali per es. la misurazione e ripartizione delle aree, la confinazione,...
agrimensore
agrimensóre s. m. [dal lat. agrimensor -oris, comp. di ager agri «campo» e mensor «misuratore», calco del gr. γεωμέτρης: v. geometra]. – Chi esercita l’agrimensura. Nell’ordinamento scolastico italiano, era titolo spettante a coloro...