In origine, arte di dividere i terreni (moderna agrimensura), oggi scienza che studia forma e dimensioni della Terra e si occupa di determinare il campo gravitazionale terrestre. La g. si suddivide a seconda [...] dei metodi seguiti: la g. geometrica studia la forma della Terra mediante misure di latitudini e longitudini, nonché di archi di meridiano e di parallelo; la g. gravimetrica si avvale invece di misure ...
Leggi Tutto
carta geogràfica Rappresentazione ridotta, approssimata e simbolica, in piano, di tutta la superficie terrestre o di parte di essa. Altre rappresentazioni cartografiche tridimensionali, come i globi [...] rimangono solo descrizioni verbali; di quella romana abbiamo qualche traccia per l’età imperiale, oltre i trattati di agrimensura, che chiariscono le tecniche di rilevamento romane, e frammenti di piante di città (Forma Urbis Romae, ‘catasto’ di ...
Leggi Tutto
geomàtica Tecnologia di rilevamento e trattamento informatico dei dati relativi alla Terra e all’ambiente.
Abstract di approfondimento da Geomatica per la gestione del territorio di Maurizio Fea e Mario [...] ’astronomia la comune origine, a partire dal XVII sec., delle discipline del rilevamento, elevate poi a scienze collocate nell’agrimensura. La prima differenziazione ha luogo, fra la fine del Settecento e l’inizio dell’Ottocento, nella Francia della ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia, il termine designa varie formazioni che si osservano durante lo sviluppo embrionale dei Vertebrati in genere e degli Amnioti in particolare. Nelle uova degli Uccelli, per es., [...] ). Il concetto intuitivo di a. e la misura dell’a. nascono dalle prime esigenze e dalle prime esperienze dell’agrimensura e rappresentano uno dei punti di partenza della geometria. Ma una definizione rigorosa e generale del concetto di a. incontra ...
Leggi Tutto
Geografia
La disciplina che studia le relazioni che si possono stabilire, sulla base di modelli teorici, tra l’insieme finito di coordinate di punti e quello di grandezze misurabili; affronta poi le problematiche [...] le operazioni terrestri di poligonazione e triangolazione locale e operando bene nel campo del rilievo di dettaglio, nelle operazioni di agrimensura ecc.; la stazione di riferimento è in un punto centrale della zona e uno o più ricevitori mobili si ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077; III, 11, p. 1059)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato [...] , ufficio centrale (con L. Veltroni, 1934) di R. Lerena Acevedo; Casa Vilamajó (progetto del 1930), facoltà di Ingeniería y Agrimensura (progetto del 1938), Casa Dodero (1939) di J. Vilamajó.
Bibl.: J. P. Argul, Pintura y Escultura del Uruguay ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] progresso in questa attività, non è ancora chiaro, essendo il grado della loro affidabilità ancora sconosciuto. L'agrimensura trasse grandi vantaggi dal trattato di Rainer Gemma Frisius (1508-1555), Libellus de locorum describendorum ratione del ...
Leggi Tutto
agrimensura
s. f. [tratto da agrimensore, con il lat. mensura «misura, misurazione»]. – Ramo della topografia che si occupa di determinazioni relative ad appezzamenti di terreno, quali per es. la misurazione e ripartizione delle aree, la confinazione,...
agrimensore
agrimensóre s. m. [dal lat. agrimensor -oris, comp. di ager agri «campo» e mensor «misuratore», calco del gr. γεωμέτρης: v. geometra]. – Chi esercita l’agrimensura. Nell’ordinamento scolastico italiano, era titolo spettante a coloro...