Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] famosi, da imperatori a 'semplici' cittadini come Agrippa; il buon funzionamento del sistema idrico è indispensabile di Mario Vegetti, Torino, Boringhieri, 1983- 1992, 3 v.; v. II: Il sapere degli antichi, scritti di Giuseppe Cambiano [et al.], Torino ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovan Battista Della Porta
Saverio Ricci
Della Porta non è mago, se per magia si intende commercio soprannaturale, per vantaggio del praticante, spesso con altrui danno. Egli piuttosto verifica le [...] pubblicò la Magia naturalis in quattro libri, dedicata a Filippo II, al quale presentò l’opera alla fine di alcuni viaggi che 16° secolo in Pietro Pomponazzi, Cornelio Agrippa (Heinrich Cornelius Agrippa von Nettesheim), Girolamo Cardano, Giordano ...
Leggi Tutto
ALCIATO (Alciati), Andrea
Roberto Abbondanza
Nacque pare a Milano (ma c'è chi dice ad Alzate) l'8 maggio 1492, da Ambrogio Alciati e da Margherita Landriani, ed ebbe propriamente il nome Giovanni Andrea. [...] grande successo l'accostamento (fatto dal Cantiuncula in una lettera ad Agrippa) del Budé, dello Zasio e dell'A, in una l'A. allo Studio di Pisa (1542-47), in Annali di storia del diritto, II (1958), pp. 361-403; Id., La laurea di A. A., in It. ...
Leggi Tutto
Livio, Tito
Mario Mazza
Storico latino, nato a Padova nel 59 a.C. e morto nel 17 d.C. Dei suoi 142 libri Ab urbe condita, soltanto 35 (I-X, XXI-XL, XL-XLV con lacune) «da la malignità de’ tempi non [...] sul Monte Sacro. A risolvere la situazione provvede Menenio Agrippa, uomo facondo e caro alla plebe quod inde oriundus non si abbandonare, in qualunque fortuna e in qualunque travaglio si truovino (II xxix 24-25).
Ma c’è di più. In Discorsi III i, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fama del filosofo maiorchino Raimondo Lullo è soprattutto legata all’ars combinatoria, [...] pochi anni dopo la conquista dell’isola da parte di Giacomo II nel 1229, Raimondo Lullo riceve l’educazione cortese tipica dei attirato l’attenzione di importanti autori: da Enrico Cornelio Agrippa di Nettesheim a Giordano Bruno fino al teorico della ...
Leggi Tutto
PRIMATICCIO, Francesco, detto il Bologna
Vittoria Romani
PRIMATICCIO (Primaticci, Primadizzi), Francesco, detto il Bologna. – Nacque a Bologna nella parrocchia dei Ss. Simeone e Giuda il 30 aprile 1503 [...] , secondo il modello delle terme di Marco Agrippa descritte da Plinio. Ricordati nel trattato dell’ Sabeo da Brescia, in Franco-Italica, 2001, nn. 19-20, pp. 31-63; Henri II et les arts. Actes du colloque international… 1997, a cura di H. Hoursel - J. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque a Roma da Girolamo di Antonio, principe di Salerno, e Vittoria Conti il 12 maggio 1479. Rimasto orfano di padre nel 1482, con tre fratelli fu preso sotto la protezione [...] Opera, a cura di I. de Retzer, I, Vindobonae 1791, pp. 138-41; II, ibid. 1792, pp. 177-234). Versi in suo onore composero Pietro Gravina (Poematum all'autore, con particolare riferimento a Cornelio Agrippa, di cui sicuramente egli tenne presente il ...
Leggi Tutto
DOMENICHI, Ludovico
Angela Piscini
Nacque a Piacenza nel 1515 da una famiglia appartenente alla nobiltà cittadina, ma non certo ricca: il padre Giampietro esercitava la professione di notaio e mori, [...] attraverso certe scelte editoriali (le traduzioni di Cornelio Agrippa, Della vanità delle scienze, Venezia 1547; di Prime ricerche su L. D., in Le corti farnesiane di Parma e Piacenza, II, Roma 1978, pp. 171-208; A. Dei Fante, L'Accademia degli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Scetticismo antico
Lorenzo Corti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Essere scettici su di una questione significa sospendere il giudizio [...] (oltre a Pirrone) Timone di Fliunte, Enesidemo, Agrippa e Sesto Empirico. La seconda, lo scetticismo accademico, X; etica: M XI). Questi libri si presentano come versioni ampliate di PH II e III. La seconda opera è costituita da M I-VI, una serie ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento l’ars combinatoria di Lullo e le speculazioni cabalistiche di origine ebraica [...] il mondo magico e cabalistico della Praga di Rodolfo II, in questo trattatello, che contiene certamente riferimenti in cui diventa essenziale la pronuncia di nomi magici.
Agrippa sostiene che la pronuncia di alcuni nomi sia necessaria nelle ...
Leggi Tutto