MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] procedette a grandi armamenti diretti dal console del 37, M. Agrippa, che trasformò il Lago Lucrino presso Cuma in sicuro porto Griechische Geschichte, 2ª ed., Strasburgo e Berlino 1912-1927, I, i, p. 274; II, i, p. 114; III, i, p. 460; IV, i, p. 358 ...
Leggi Tutto
GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] Ubii, vinti da Cesare e trasportati nel 38 a. C. da Agrippa sulla sinistra del Reno, ove Colonia Agrippina fu in seguito la loro Africa. A nord dei Lugi stavano i Burgundi, venuti nel sec. II a. C. dall'isola baltica di Bornholm; in seguito a lotte ...
Leggi Tutto
RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] disposti dentro edicole. Il tipo, che perdura fino al secolo II d. C., ebbe grande diffusione nelle provincie dal tempo di l'individualità personale. Il carattere risoluto e intellettuale di Agrippa (testa di Butrinto; testa del Louvre, Paribeni, ...
Leggi Tutto
PORTICO (lat. porticus; gr. στοά)
Giacomo GUIDI
Bruno Maria APOLLONJ
Edificio, in generale, di forma rettangolare, generalmente molto allungata, che, almeno dalla parte di uno dei lati lunghi, si [...] est la porticus Vipsania, connessa con il Campo di Agrippa.
La città di Leptis Magna in Tripolitania si presenta
Dello stesso secolo è in Roma il portico ricostruito da Gelasio II e Callisto II nella basilica di S. Maria in Cosmedin, e dello stesso ...
Leggi Tutto
SATIRA (in relazione all'etimologia, da satur, l'esatta ortografia sarebbe satura; satyra è forma tarda dovuta al raffronto con σάτυρα; satira è forma grecanica)
Augusto MANCINI
Ferdinando NERI
Antichità [...] altro: le satire possono anche essere dette Bionei sermones (Epist., II, 2, 60), ma questo fugace accenno non può essere messo a des misères de ce temps del Ronsard e Les Tragiques di Agrippa d'Aubigné. La Satire Ménippée, opera di varî autori, degli ...
Leggi Tutto
PAPIROLOGIA
Orsolina Montevecchi
(XXVI, p. 257; App. I, p. 920; II, II, p. 502; III, II, p. 361; IV, II, p. 732)
Gli anni 1979-83 sono stati particolarmente fecondi per gli studi papirologici: sono [...] Diadochi (P. Köln 247), della laudatio funebris di Augusto per Agrippa (P. Köln 10 e 249); un nuovo romanzo (di K.A. Worp, Firenze 1986; Les Ostraca grecs de Douch (O. Douch) i e ii, a cura di H. Cuvigny, G. Wagner, Il Cairo 1986 e 1988; Elkab iii, ...
Leggi Tutto
LUDI
Gioacchino Mancini
. Si diceva dai Romani ludus una pubblica celebrazione di giuochi tenuta o in un teatro o nel circo, fatta in una ricorrenza religiosa o politica, per il piacere del popolo. [...] madre. Nelle cerimonie diurne sacrificano Augusto e Agrippa due buoi a Giove sul Campidoglio, il 2571 segg.; I. N. Madvig, Die Verfassung und Verwaltung der römischen Staates, II, Lipsia 1882, p. 695 segg.; G. Wissowa, Religion und Kultus der ...
Leggi Tutto
GIUDEA (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Raimondo Bacchisio MOTZO
Nome storico, rimasto tuttavia nell'uso fino al presente, col quale si designa la parte meridionale dell'altipiano interno della Palestina [...] Pompeo. Dopo la sconfitta e la morte di Pompeo, Ircano II aderì a Cesare: con 1500 uomini mosse in suo soccorso (41 d. C.), quando l'imperatore Claudio ingrandì il regno di Agrippa I (v.), aggiungendo la Giudea e la Samaria alle tetrarchie di Filippo ...
Leggi Tutto
RELIGIONE, Guerre di
Federico Chabod
Con tale qualifica si sogliono designare, in genere, i contrasti e le lotte che si susseguono nell'Europa centro-occidentale, fra stati cattolici e stati passati [...] interne in Francia, la lotta di Elisabetta d'Inghilterra contro Filippo II di Spagna, la rivolta dei Paesi Bassi contro la Spagna e particolare accento gli storici protestanti, a cominciare da Agrippa d'Aubigné, Histoire universelle, Maillé 1616-20; ...
Leggi Tutto
VESPASIANO, Tito Flavio (T. Flavius Vespasianus), imperatore romano
Gastone M. Bersanetti
Nacque nella Sabina presso Rieti il 17 novembre del 9 d. C. da Flavio Sabino e Vespasia Polla. Sposò Flavia [...] nel conflitto tra questo e il Senato. Sotto Claudio fu legato della legione II Augusta sul Reno nel 42 e dal 43 fino a circa il 47 questi nel 70 sconfissero e uccisero il governatore Fonteio Agrippa, ma furono battuti e respinti dalla provincia dal ...
Leggi Tutto