• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
382 risultati
Tutti i risultati [382]
Archeologia [103]
Arti visive [86]
Biografie [50]
Storia [29]
Europa [28]
Religioni [17]
Geografia [14]
Diritto [14]
Diritto civile [13]
Filosofia [13]

MENENIO Agrippa

Enciclopedia Italiana (1934)

MENENIO Agrippa (Menenius Agrippa) Giuseppe Cardinali Console nel 503 a.. C., avrebbe, secondo la tradizione, vinto i Sabini e trionfato, ma il suo nome è famoso nella storia per la parte che gli è attribuita [...] poter spiegare il suo nome per mezzo delle leggi sacrate, e sta il fatto che nel racconto più antico (Pisone presso Liv., II, 32, 3) la secessione avviene sull'Aventino, e presso altri autori è parola dell'Aventino e del Monte Sacro insieme. Circa l ... Leggi Tutto
TAGS: TARQUINIO IL SUPERBO – TRIBUNI DELLA PLEBE – MONTE SACRO – AVENTINO – TUBINGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENENIO Agrippa (2)
Mostra Tutti

UBII

Enciclopedia Italiana (1937)

UBII Plinio FRACCARO . Popolazione germanica che abitava dapprima sulla riva destra del Reno, fra i Sicambri e i Suebi, di fronte a Colonia. Per la vicinanza dei Galli e per essere sulla via del commercio [...] C. (per altri nel 19), furono trasferiti da Agrippa sulla riva sinistra del Reno, su territorio tolto ai culto delle Matronae. Bibl.: Corpus Inscr. Lat., XIII, ii, p. 505; C. Jullian, Histoire de la Gaule, II, Parigi 1909, p. 467; III, 1909, pp ... Leggi Tutto
TAGS: MARCODURUM – VESPASIANO – AGRIPPINA – SICAMBRI – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UBII (1)
Mostra Tutti

FISTOLA o fistula

Enciclopedia Italiana (1932)

FISTOLA o fistula (lat. fistúla) Francesco Pellati Tubo usato dagli antichi, e particolarmente dai Romani, per la condottura delle acque (Frontino, De Aquaed.; Vitruvio, De Arch., VIII, 7; Plinio, Nat. [...] quinaria, di cui Frontino dice esser ritenuto inventore da taluni Agrippa e da altri l'architetto Vitruvio, e che era G. Michon, Fistula, in Daremberg e Saglio, Dict. d. antiq., II, ii, E. De Ruggiero, Dizionario epigrafico, s. v. Aquaria Fistula. V. ... Leggi Tutto

YATES, Frances Amelia

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

YATES, Frances Amelia Antonio Rainone Storica britannica delle idee e della cultura, nata a Southsea (Hampshire) il 28 novembre 1899, morta a Claygate (Surrey) il 29 settembre 1981. Laureatasi nel 1924 [...] italiano ed europeo, da G. Bruno a G. Camillo, da C. Agrippa di Nettesheim a P. Ramo, J. Dee, R. Fludd, allo stesso . it., 1982); Collected essays. i: Lull and Bruno (1982); ii: Renaissance and Reform: the Italian contribution (1983); iii: Ideas and ... Leggi Tutto
TAGS: AGRIPPA DI NETTESHEIM – GALILEO GALILEI – GIORDANO BRUNO – RINASCIMENTO – JOHN FLORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su YATES, Frances Amelia (2)
Mostra Tutti

GIULIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GIULIA (Julia) Mario Attilio Levi Figlia di Augusto. Nata a Ottaviano da Scribonia nel 39 a. C., quando egli passava a nuove nozze con Livia. A quattordici anni G., unica figlia del princeps, sposò M. [...] anni dopo, nel 21 a. C., Augusto la fece sposare ad Agrippa, nuovamente come segno di designazione al supremo potere. Da queste nozze Tiberio, morì dopo poche settimane. Bibl.: Prosop. Imp. Rom., II, p. 222, n. 420; V. Gardthausen, Augustus u. seine ... Leggi Tutto

NAULOCO

Enciclopedia Italiana (1934)

NAULOCO (Ναύλοχος) Paola Zancan Località sulla costa orientale della Sicilia, che secondo alcuni studiosi sarebbe da ricercarsi a 17 miglia da Messina, nella località chiamata Bagni, dove furono trovate [...] press'a poco uguali, circa 300 unità. Le navi di Agrippa erano fornite di "mani di ferro" e l'espediente, non V. Gardthausen, Augustus und seine Zeit, I, Lipsia 1891, p. 275; II, p. 140; A. Holm, Storia della Sicilia, traduz. italiana, III, Torino ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAULOCO (1)
Mostra Tutti

LENTULO, Cosso Cornelio

Enciclopedia Italiana (1933)

LENTULO, Cosso Cornelio (Cossus Cornelius Lentulus) Giuseppe Cardinali Cosso è certamente il prenome e non il cognome di questo personaggio, figlio di Cn. Cornelio Lentulo console nel 18 a. C. Triumviro [...] 12 a. C., coniò denari col ritratto di Augusto e di Agrippa. Dopo essere stato console nell'i a. C., insieme con L E. Babelon, Monnaies de la République Romaine, I, Parigi 1885, p. 430, n. 79 e II, ivi 1886, p. 78, n. 234 seg. e p. 57, n. 4; F. Münzer ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LENTULO, Cosso Cornelio (1)
Mostra Tutti

SETTIMINO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SETTIMINO Raffaele Corso . È così designato, oltre che il nato dopo soli sette mesi di gestazione, anche l'ultimo rappresentante di una serie di sette figli tutti maschi; ed è quest'ultimo che nelle [...] credenze si hanno nel De occulta philosophia (1533) di Cornelio Agrippa. Bibl.: F. v. Adrian, Die Siebenzahl im Geistesleben der studio delle tradizioni popolari, III (1886), p. 224 seg.; G. Pitré, Bibl. trad. pop. siciliane, II, p. 162; III, p. 478. ... Leggi Tutto

SALMINI, Vittorio

Enciclopedia Italiana (1936)

SALMINI, Vittorio Alberto Manzi Autore drammatico, nato a Venezia il 14 marzo 1830, morto nel 1881. Ufficiale della marina veneta, patriota ardente, scrisse con Paulo Fambri molti lavori bene accolti [...] Rossi e Salvini rappresentarono Teocrazia (che sollevò discussioni), Agrippa, I Letterati. Da solo, il S. fece in tedesco), Lorenzino de' Medici (1873), Cetego (1874), Maometto II (1877), Potestà patria, ecc., che furono giudicati più letterarî che ... Leggi Tutto

RUFRE

Enciclopedia Italiana (1936)

RUFRE (Rufrae e Rufrium) Arturo Solari Antica città della Campania di origine sannita, venuta in potere dei Romani circa nell'anno 326 a. C. (Liv., VIII, 25) insieme ad altre città dei Sanniti. Divenuta [...] di monumenti considerevoli, come le basi delle statue erette in onore di Augusto e Agrippa dopo la vittoria di Azio. Bibl.: H. Nissen, Italische Landeskunde, II, Berlino 1902, p. 797; Corpus Inscriptionum Latinarum, X, i, p. 475; Philipp, in Pauly ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 39
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali