• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
382 risultati
Tutti i risultati [382]
Archeologia [103]
Arti visive [86]
Biografie [50]
Storia [29]
Europa [28]
Religioni [17]
Geografia [14]
Diritto [14]
Diritto civile [13]
Filosofia [13]

Giusto di Tiberiade

Enciclopedia on line

Storico giudaico fiorito nella seconda metà del 1º sec. d. C. Dopo la morte di Agrippa II, col quale era stato in buone relazioni, scrisse in greco una storia della guerra giudaica (66-70 d. C.), e forse [...] una più ampia trattazione, in forma cronachistica, delle vicende della sua patria, violentemente criticata da Giuseppe Flavio. Delle sue opere non conserviamo che frammenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE FLAVIO – LAT

Gaulanitide

Enciclopedia on line

34 d.C.); inclusa nella provincia di Siria, passò nel 37, per concessione di Caligola, nel dominio di Agrippa I. Sotto l’erede Agrippa II, fu teatro dell’insurrezione antiromana subendo assedi e devastazioni [...] (66-68). Ancora fiorente al tempo della dinastia degli emiri arabi Gassanidi, decadde con la conquista araba (636) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: TRANSGIORDANIA – CALIGOLA – SIRIA – ARABI

Abilene

Enciclopedia on line

Tetrarchia della Siria. Prende nome dalla capitale Abila di Lisania. Costituita in tetrarchia il 4 a.C., fu annessa alla provincia romana di Siria alla morte di Agrippa II, nel 100 d.C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: PROVINCIA ROMANA – TETRARCHIA – SIRIA

TITO imperatore

Enciclopedia Italiana (1937)

TITO (T. Flavius Vespasianus) imperatore Gastone M. Bersanetti Fu imperatore romano dal 24 giugno 79 al 13 settembre 81. Nacque da Vespasiano e da Domitilla a Roma il 30 dicembre 39. Sposò prima Arrecina [...] la V e la XV si recò a Cesarea. Poi fece visita ad Agrippa a Cesarea di Filippo, si fermò a lungo a Berito, andò ad (con la bibl. precedente); A. von Domaszewski, Geschichte der röm. Kaiser, II, pp. 154-157; G. Mayer, Kaiser Titus, Eger 1909; B. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TITO imperatore (4)
Mostra Tutti

I Giulio-Claudii: il consolidamento dell’impero e le origini del cristianesimo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I Giulio-Claudii: il consolidamento dell'impero e le origini del cristianesimo Giovanni Salmeri Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Negli [...] di Siria, e di Tiberio Giulio Alessandro, prefetto d’Egitto, oltre che di dinasti quali Antioco di Commagene e Giulio Agrippa II insieme alla sorella Berenice. L’incarico di condurre le operazioni per la conquista del potere non fu però assunto dal ... Leggi Tutto

La guerra a Roma

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La guerra a Roma Giovanni Brizzi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Una breve rassegna delle forme di guerra adottate da Roma nel corso [...] nuovo a tradimento): si ricordi in proposito, ancora in piena età imperiale, il monito rivolto agli ebrei da Erode Agrippa II, che restituisce echi precisi di questa mentalità romana (Giuseppe Flavio, Bellum Iudaicum 2.16.355-356). Inizialmente non ... Leggi Tutto

I Flavi: il primato dell’amministrazione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I Flavi: il primato dell'amministrazione Giovanni Salmeri Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook In un brano degli Annali di Tacito la parsimonia [...] prefetto d’Egitto e un re sacerdote di Olba in Cilicia, ed essere stata accusata di incesto con il fratello Giulio Agrippa II, Tito la incontra in Palestina mentre è impegnato con il padre nella repressione della rivolta giudaica. Ha così inizio una ... Leggi Tutto

PALESTINA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALESTINA (A. T. 88-89) Roberto ALMAGIA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Giuseppe RICCIOTTI Angelo PERNICE Adriano ALBERTI Anna Maria RATTI * Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] campagna assistito da suo figlio Tito. Nel periodo 67-68 Vespasiano, con gli aiuti di varî alleati e specialmente di Agrippa II, conquista la Galilea e va sempre più stringendo il cerchio attorno a Gerusalemme, centro dell'insurrezione; ma ai primi ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – ENERGIA IDROELETTRICA – REGNO DI GERUSALEMME – GIULIANO L'APOSTATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALESTINA (7)
Mostra Tutti

GIUSTO di Tiberiade

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

GIUSTO ('Ιοῦδτος, Justus) di Tiberiade Arnaldo MOMIGLIANO Storico giudaico del sec. I d. C. Figlio di Pistos, uno dei maggiorenti del partito moderato in Tiberiade nel periodo della ribellione giudaica [...] , ancora la vide, tenderebbe a darci l'idea che si occupasse solo degli Ebrei, andando da Mosè alla morte di Agrippa II; ma Diogene Laerzio (II, 5,41) la cita per un aneddoto su Socrate e quindi è verosimile che in qualche modo fosse universale. Il ... Leggi Tutto
TAGS: FLAVIO GIUSEPPE – DIOGENE LAERZIO – BRESLAVIA – SOCRATE – FIRENZE

ITUREA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ITUREA Umberto Cassuto . Regione della Siria fra il Libano e l'Antilibano e sulle pendici di queste montagne, che in età ellenistica e romana fu così denominata perché vi si erano stanziati, in un tempo [...] di Calcide, assegnato da Claudio a un nipote di Erode, chiamato Erode anch'esso (41), e dopo la morte di questo passato ad Agrippa II. Gl'Iturei, abili tiratori d'arco, furono adoperati in tale qualità da Cesare e da Antonio; più tardi, a partire dal ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA ROMANA – ETÀ ELLENISTICA – ARISTOBULO I – RE DI GIUDEA – ANTILIBANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITUREA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali