Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] intercenale Templum, una variante dell’apologo di Menenio Agrippa dove le proletarie pietre di fondazione del tempio, e XVIII, Milano 2002, pp. 84-194.
39 Cfr. P. Sarpi, Consulti, I, II, a cura di C. Pin, Pisa-Roma 2001, pp. 811-827.
40 Ma poiché il ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] ultima in una versione piuttosto semplificata ‒ nonché dei Libri I e II e un commento di tutti i libri della Syntaxis di Tolomeo, mentre misura a tracciare queste carte; il mappamondo di Agrippa esposto nel Portico di Vipsania, visto da Plinio il ...
Leggi Tutto
Genere storico
La storiografia di Eusebio di Cesarea
Emanuela Prinzivalli
L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] pentano in extremis (come nel caso di Agrippa o di Galerio), il beneficio che gliene Castro, p. 135.
91 Eus., h.e. IV 6, ed. Schwartz, pp. 306-308.
92 Eus., h.e. II 10,6-7, ed. Schwartz, p. 128.
93 Eus., h.e. VIII, appendix 1, ed. Schwartz, p. 796,1 ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] tecnica fosse stata conosciuta prima, sarebbe stata usata da Agrippa per le sue terme, e da Scauro per il Province: Inventaire des m. de la Gaule et de l'Afrique, I, Gaule; II, Tunisie; III, Algérie, Parigi 1909-25, cui fa seguito il Recueil général ...
Leggi Tutto
Roma costantiniana
Federico Guidobaldi
Roma, di gran lunga la città più grande del mondo antico e tardoantico, vive, a partire dalla sua origine e per tutta l’età imperiale fino alla tarda antichità, [...] di Nerone e Alessandro Severo, di Tito, di Agrippa e di Decio. Oggi, purtroppo, le strutture originali , p. 94; Id., Roma, cit., p. 418 (con ipotesi di attribuzione a Costanzo II).
95 LTUR I, A. Capodiferro, s.v. Arcus Constantini, pp. 86-91; F. ...
Leggi Tutto
CAVE DI MARMO (λατομεία, lapicidinae, anche metalla)
M. Waelkens
Dal momento che le tecniche di estrazione del marmo non differiscono molto da quelle di altri materiali lapidei, lo studio delle c. di [...] a cielo aperto sia in galleria. Probabilmente nel corso del II millennio a.C. queste tecniche si diffusero dall'Egitto verso l argomenti per considerare anche Simitthu e Docimio proprietà di Agrippa sono stati confutati (Fant, 1989). È dunque ...
Leggi Tutto
Morte e successione costantiniana
Richard W. Burgess
Quando, il 1° marzo 317, Costantino proclamò Cesari i due figli e il nipote, quanti avevano vissuto i turbolenti decenni della tetrarchia dovettero [...] Iulius Caesar (adottato da Augusto nel 4 d.C.), Agrippa Iulius Caesar (da Augusto, 4 d.C.), Germanicus Iulius indici di RIC, specialmente a partire dall’inizio del III secolo: RIC I, p. 289; RIC II, p. 551; RIC III, p. 494; RIC IV.1, p. 386; RIC IV.2 ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] dell’edificio la statua crisoelefantina della Madre degli Dei. Dalla fine del II sec. a.C. tutti i lati della piazza furono chiusi da fu dedicato alla fine del I sec. a.C. dagli Ateniesi ad Agrippa. Alla fine del I sec. a.C. fu restaurato l’Eretteo ...
Leggi Tutto
Vedi COPIE e COPISTI dell'anno: 1959 - 1994
COPIE e COPISTI (ν. vol. Il, p. 804)
C. Gasparri
Il fenomeno della riproduzione consapevole di una invenzione figurativa più antica, nella pittura come nella [...] solitamente riferita al II sec., è stato proposto un collegamento con le Terme di Agrippa e la spedizione di , in Xenia, 2, 1981, p. 55 ss.; id., I grandi bronzi di Riace, II, 3, 1982, p. 41 ss.; W. Fuchs, Zu den Grossbronzen, in Praestant Interna, ...
Leggi Tutto
La circolazione del libro. Biblioteche private e pubbliche
Marino Zorzi
Venezia nel Cinquecento è colma di opere d'arte. Una profusione di sculture, intagli, affreschi anima le facciate di chiese, [...] bibliotechina specializzata, contenente opere di Bacone, Agrippa, Pietro d'Abano e un diffusissimo trattato 11. Pompeo G. Molmenti, La storia di Venezia nella vita privata, II, Bergamo 19287, p. 260.
12. Armando Petrucci, La scrittura. Ideologia ...
Leggi Tutto