Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica
Sergio Rinaldi Tufi
gallia belgica
Le Tres Galliae (note anche come Gallia Comata per l’abitudine dei suoi abitanti di portare [...] l’architettura e l’urbanistica che Augusto, con Agrippa, portò avanti in tempi molto brevi e non Rome et l’integration de l’Empire, 44 av. J.C. - 260 ap. J.C., II, Paris 1998, passim.
Città e vici: per le “terme imperiali” di Treviri (e lo studio ...
Leggi Tutto
ZORZI, Francesco.
Michele Camaioni
– Nacque a Venezia il 7 aprile 1466 da Benedetto e da Bianca Sanudo. Scarse le notizie sull’infanzia e sulla formazione che, com’era comune ai membri del patriziato [...] Paltrinieri, che nel 1532 ne scrisse a Cornelio Agrippa dopo aver incontrato il frate a Padova.
Candidato nel recenti: G. Degli Agostini, Notizie istorico-critiche... degli scrittori viniziani, II, Venezia 1754, pp. 332-362; M. Sanudo, Diarii, a ...
Leggi Tutto
MORANI, Aurelio
Giuseppe Crimi
MORANI, Aurelio (Eurialo da Ascoli). – Nacque ad Ascoli in data ignota, collocata da Fabiani (1959, II, p. 11) tra il 1485 e il 1490 sulla scorta di un rogito del notaio [...] un documento rogato ad Ascoli per l’affitto della casa paterna (Fabiani, II, 1959, p. 11). È questa l’ultima notizia che si possede che però è assegnato anche a Théodore-Agrippa d’Aubigné (Pages inedites de Théodore-Agrippa d’Aubigné, a cura di P.-P ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Forma greca e tradizione romana nel classicismo augusteo
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo aver raggiunto il potere [...] delle prospere cittadine della Campania potevano godere già dal II secolo a.C.), alimentate dall’acquedotto dell’Acqua Vergine parte cospicua del programma di riqualificazione edilizia dell’Urbe. Agrippa, come ricorda Plinio il Vecchio (Nat. hist., ...
Leggi Tutto
GOSELLINI (Goselini), Giuliano
Massimo Carlo Giannini
Le uniche informazioni di cui disponiamo circa la nascita, i primi anni di vita e l'educazione del G. sono quelle fornite dall'amico e poeta Francesco [...] probabilmente la morte prematura del giovane figlio Giuliano Agrippa. Anche l'ascesa del de Sande al governo , 92; Ibid., Bibl. del Palacio Real, Mss., II.2248, c. 294r; II.2251, c. 40; II.2423, c. 130r; II.2549, c. 136r; A. Caro, Lettere familiari, a ...
Leggi Tutto
BROCARDO, Iacopo
Antonio Rotondò
Eretico e visionario del sec. XVI, non se ne conosce l'anno della nascita. Fino all'anno del definitivo espatrio (1568) le notizie su di lui sono frammentarie. Quel [...] traduzione era opera di James Sandford, già traduttore di Agrippa di Nittesheim, ed era dedicata a Robert Dudley, conte Baronis continuatio ab anno MCXCVII ad finem MDCXVII per Hericum Spondanum, II, Lutetiae Parisiorum 1647, p. 809; I. Aymon, Tous ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Aquitania
Sergio Rinaldi Tufi
aquitania
Anche questa provincia, come le altre due delle Tres Galliae, venne a far parte dello Stato romano [...] peraltro riprende in parte itinerari celtici preesistenti, avviata da Agrippa per conto di Augusto, e completata nel corso del infine, non lontano da queste, un grande mercato pubblico del II-III sec. d.C. Per quanto riguarda gli edifici cristiani, è ...
Leggi Tutto
Vedi GERUSALEMME dell'anno: 1960 - 1994
GERUSALEMME (Yĕrūshālayim, ᾿Ιερουσαλήμ, τὰ ῾Ιεροσόλυμα, Ierusălem, Hierusălem)
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
M. Avi-Yonah
I primi segni di insediamento [...] nord-occidentale della città, protetto da tre alte torri. Il nipote Agrippa I (41-44 d. C.) aggiunse ai due già esistenti Arco dell'Ecce Homo).
Bibl.: G. A. Smith, Jerusalem, I-II, Gerusalemme 1907-1908; L. Dressaire, Jérusalem à travers les siècles. ...
Leggi Tutto
Vedi PORTO dell'anno: 1965 - 1996
PORTO (ἐμπόριον, portus)
V. Scrinari
Generalmente i porti si distinguono in naturali e artificiali, ma, con più precisione anche per quanto concerne l'antichità, i p. [...] ); per il V sec. a. C. il grande impianto di Pireo (Thukyd., ii, 94, 4, esistono in parte le mura), quello di Naupatto (ruderi esistenti), laghi Lucrino e d'Averno, precedentemente scelto da Agrippa quale base navale, circondato ancora oggi dai resti ...
Leggi Tutto
SISTO da Siena
Vincenzo Lavenia
SISTO da Siena. – Nacque a Siena nel 1520. L’informazione che discendesse da una famiglia di ebrei e che avesse ricevuto il battesimo da piccolo (Piò, 1613, II, col. [...] Kristeller, Iter italicum, I, London-Leiden 1963, pp. 264b, 271b, II, 1977, p. 151a; C. Ancona, Attacchi contro il Talmud di Fra V-VI (1963-1964), pp. 297-323; P. Zambelli, Cornelio Agrippa, S. da Siena e gli inquisitori, in Memorie domenicane, n.s., ...
Leggi Tutto