LIVIA DRUSILLA
L. Fabbrini
Figlia di Livio Druso Claudiano e di Alfidia, nacque nel 57 a. C. Andò sposa nel 43 a Tiberio Claudio Nerone e gli dette due figli: Tiberio e Druso. Nel 41 lo seguì in Sicilia [...] vaticana dalla basilica di Otricoli: W. Amelung, Die Sculpturen des Vaticanischen Museums, ii, Berlino 1908, p. 538 ss., tav. 70, n. 352.7 nella giovane donna, che compare al seguito di Agrippa nella processione del recinto meridionale dell'Ara Pacis ...
Leggi Tutto
SALAMANCA, Antonio
Alessia Alberti
SALAMANCA (Martínez de Salamanca), Antonio. – Figlio di Gonzalo Martínez (della madre non si conosce il nome), nacque a Salamanca nel 1478. La sola fonte che ne [...] Lafréry un volume di oltre duecento stampe appartenuto a Filippo II di Spagna e ancora oggi nella Real biblioteca del monasterio vendute insieme a un torchio calcografico al milanese Camillo Agrippa e al romano Giacomo Lauro (Pagani, 2013a, cui ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento
Sergio Bertelli
Innanzi tutto un problema di cronologia. Come distinguere il periodo che definiamo Rinascimento da quello precedente, che i manuali di storia chiamano Umanesimo; che [...] L’esercito dei morti – come avrebbe spiegato H.C. Agrippa, in De occulta philosophia (1533) – si scontrava durante aragonese andava ormai alla deriva, sottoposto al dominio spagnolo di Filippo II.
La guerra dei Trent’anni, foriera di tanti lutti e ...
Leggi Tutto
Vedi LIONE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LIONE (v. vol. IV, p. 647 e S 1970, p. 411)
S. Rinaldi Tufi
Recenti scavi e ricerche hanno fornito nuovi importanti dati sulla città antica, rimettendo in discussione [...] il grande sviluppo di Lugdunum comincia solo con Augusto e Agrippa.
Un'altra teoria ormai radicata è quella della sequenza R. Turcan, L'autel de Rome et d'Auguste «Ad Confluentem», in ANRW, II, 12, 1, 1982, pp. 607-644; J. F. Reynaud, La baptistère ...
Leggi Tutto
Vedi CUMA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CUMA (Κύμη, Cumae)
W. Johannowski
Città greca posta sopra un'altura isolata del litorale occidentale della Campania, fondata da coloni di Calcide ed Eretria, che [...] , quando nel vicino Lago d'Averno fu creato da Agrippa il portus Iulius, essa fu spostata in avanti, e una forica riccamente ornata a N del tempio. Più distanti sono un'aula absidata del II sec. d. C. ad E, inclusa nella "masseria del Gigante", e due ...
Leggi Tutto
URBINO, Carlo
Alessandro Bonci
– Dell’artista non si conoscono né la data né il luogo di nascita. La famiglia si trasferì a Crema dalle Marche seguendo l’attività militare del padre, il cui cognome [...] d’arme con un dialogo di Filosofia di Camillo Agrippa e l’affresco perduto con la Battaglia di Renzo da Garberi, Milano 1977a, pp. 45-54, 71-75, 80-86; Id., Note cremonesi, II: l’eredità di Camillo e i Campi, in Paragone, XXV (1977b), 327, pp. 54- ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista
Harula Economopoulos
Nacque a Verona nel 1541 da Girolamo, pittore veronese attivo a Trento negli anni del concilio, e da una Caterina di cui si ignora il casato; la data [...] regina d'Ungheria e Boemia, sorella dell'arciduca Ferdinando II. Il nome del vescovo di Bressanone Johann Thomas von assegnate le illustrazioni del Trattato di scienza d'arme di Camillo Agrippa (Roma 1553) e la Vida de nuestra bendita señora Maria ...
Leggi Tutto
Vedi APAMEA di Siria dell'anno: 1958 - 1994
APAMEA di Siria (v. vol. I, p. 455)
J. Ch. Balty
La ripresa di scavi regolari nel sito, a partire dal 1965, da parte della missione archeologica belga, che [...] furono erette grazie alla munificenza di L. Iulius Agrippa, il quale si era parimenti fatto carico della Ch. Balty, Les grandes étapes de l'urbanisme d'Apamée-sur-l'Oronte, in Ktema, II, 1977, pp. 3-16; J. e J. Ch. Balty, Apamée de Syrie: ...
Leggi Tutto
VIBO VALENTIA (v. vol. VII, p. 1162)
E. A. Arslan
L'area urbanizzata nella fase greca, finora pochissimo nota, di Hipponion, pare estendersi non tanto sotto l'abitato medievale nella parte alta del colle [...] 'edificio, che mostra analogie planimetriche soprattutto con impianti africani di II-III sec., ha restituito notevoli mosaici (III-IV sec.) stagioni. Forse dal frigidarium proviene un notevole ritratto di Agrippa, ora al museo.
Tutta l'area N-E dell ...
Leggi Tutto
AUTUN (Augustodunum; v. S 1970, p. 123)
M. Barbanera
L'impossibilità di organizzare campagne di scavo programmate, contestuali a definiti programmi di ricerca urbanistica, ha connotato con un carattere [...] stradale il cui asse principale era costituito dalla Via di Agrippa (che conduceva da Lione a Boulogne attraversando Chalon- sur di tempo compreso tra l'età flavia e l'inizio del II secolo. La fase di abitazione è testimoniata almeno fino al terzo ...
Leggi Tutto