Vedi COLONIA dell'anno: 1959 - 1994
COLONIA (v. vol. II, p. 748)
S. Rinaldi Tufi
Pur trovandosi quasi interamente sotto gli edifici della città attuale, i resti di C. antica sono ora meglio noti grazie [...] di una palestra del I sec. d.C.) avanzi di grandi horrea del II sec.: tre corpi di fabbrica a tre navate erano disposti a U attorno riguarda la scultura, alcuni ritratti, fra cui uno di Agrippa, il fondatore dell'ara Ubiorum: numerose sono però ...
Leggi Tutto
UGOLINI, Luigi Maria
Sandro De Maria
– Nacque a Bertinoro, sull’Appennino romagnolo fra Forlì e Cesena, l’8 settembre 1895, primogenito di Giuseppe e di Eurosia Fabbri, che ebbero altri tre figli: Eustella, [...]
Nel 1932 videro la luce un nuovo, importante volume (Albania antica, II, L’acropoli di Fenice, Roma-Milano) e un contributo su una scultura rinvenuta a Butrinto (L’Agrippa di Butrinto, Roma). Le ricerche a Malta portarono a nuove considerazioni, con ...
Leggi Tutto
NERONI, Matteo
Daniela Lamberini
NERONI, Matteo. – Nacque intorno alla metà del Cinquecento, a Peccioli, in Valdera nel contado di Pisa, da Jacopo di Matteo di Lorenzo e da Margherita di Jacopo Spinetti, [...] 235) e il matrimonio con Marzia, figlia di Giorgio Agrippa, della famiglia d’ingegneri, matematici e inventori milanesi, v., e F. 262, c. 38).
Il 12 giugno 1609 Cosimo II, appena succeduto al padre, lo inviò a Roma per rendere omaggio al cardinale ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IV, papa, santo
Paolo Bertolini
Marso della Valeria, fu consacrato papa sul finire dell'estate del 608 - con ogni probabilità il 25 di agosto - dopo oltre nove mesi di vacanza della Sede apostolica, [...] più insigni monumenti dell'antichità pagana, il Pantheon di Agrippa, per adattarlo al culto cristiano: dopo aver fatto eseguire col consenso e la protezione di Agilulfo e del duca Gisulfo II, un secondo patriarca nella persona dell'abate Giovanni: "Ex ...
Leggi Tutto
TIBERIO (Tiberius Claudius Nero)
L. Fabbrini
Imperatore romano. Dopo l'adozione da parte di Augusto prese il nome di Tiberio Giulio Cesare. Nacque a Roma il 16 novembre del 42 a. C. da T. Claudio Nerone [...] '11 a. C. sposò in seconde nozze la vedova di Agrippa, Giulia, figlia di Augusto. Dal 6 a. C. al .: B. M. Felletti Maj, Ritratti, n. 96. Busto Farnese: J. J. Bernoulli, ii, 1, tav. XXIX. Bronzi della Zecca di Roma e aurei di Lugdunum: H. Mattingly, ...
Leggi Tutto
Vedi GNATHIA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GNATHIA (v. vol. III, p. 967 e S 1970, p. 356)
E. Lippolis
Alcuni sondaggi molto limitati hanno confermato l'importanza dell'insediamento protostorico; la collina [...] un importante nucleo di ipogei, utilizzati, a quanto pare, almeno fino al II sec. a.C. inoltrato. A parte quelli già noti dai vecchi età augustea la città ebbe probabilmente il patronato di Agrippa e al periodo della guerra aziaca potrebbe risalire ...
Leggi Tutto
Vedi MYRA dell'anno: 1963 - 1995
MYRA (v. vol. V, p. 305)
J. Borchhardt
A causa dell'abbassamento della costa e del deposito nella pianura di materiale eroso dal Demre Çayi, le rovine di M., nella Licia [...] rinvenute iscrizioni onorarie è statue di Augusto, Livia, Agrippa, Druso Maggiore, Tiberio, Germanico, Agrippina Maggiore e terremoto del 141 d.C. venne finanziata dal liciarca Opramoas (ΤΑΜ, II, 905, XIX A 9 ss.). Vennero ricostruiti tra l'altro il ...
Leggi Tutto
CAPRA (Capella, Cappella), Galeazzo (Galeatius Flavius)
Roberto Ricciardi
Nacque a Milano il 7 marzo 1487 da Giovanni Pietro, originario di Verona. Le buone possibilità economiche della sua famiglia [...] Cortegiano di B. Castiglione al De nobilitate... foeminei sexus di Agrippa di Nettesheim, per citare i maggiori (cfr. G. 26, 43; P. O. Kristeller, Iter Italicum, I, p. 294; II, pp. 114, 352. Un regolamento delle porte milanesi, che era stato redatto ...
Leggi Tutto
GERMANIA INFERIOR ET GERMANIA SUPERIOR, province romane
G. C. Susini
La costituzione di una o più circoscrizioni provinciali nei territorî lungo il Reno e a oriente di questo sino all'Elba (Albis) era [...] sino al 16 d. C. - dalle prime spedizioni di Agrippa, alla campagna di Druso e di Tiberio, sino alla sconfitta provincia Superiore, privata definitivamente degli agri decumates, in Germania II, sulla sinistra del Reno tra Autunnacum e le propaggini ...
Leggi Tutto
ARA PACIS Augustae
G. Pietrangeli
R. Bianchi Bandinelli
C. Pietrangeli
R. Bianchi Bandinelli
L'Ara Pacis fu eretta dal Senato, come ricorda lo stesso Augusto nelle Res Gestae (ii, 37 ss.), per celebrare [...] tre flamines maiores e quello del Divus Iulius, un sacenator, Agrippa come pontefice (per altri Lepido), il piccolo C. Cesare, contemporanea, bensì in quella della massima fioritura pergamena, alla metà del II sec. a. C.
Se il fregio a grandi figure, ...
Leggi Tutto