FALDONI (Faldon), Giovanni Antonio
Antonella Sacconi
Nacque ad Asolo (Treviso) il 24 apr. 1689 da Girolamo, pittore, e da Maria Compagnoni.
Ebbe quattro fratelli, Francesco (n. 1687), probabilmente [...] Busto di Agrippa, Busto di Livia moglie di Augusto, Busto di Caio Cesare figlio di Marco Agrippa e di Giulia . 283 ss.; Ch. Le Blanc, Manuel de l'amateur d'estampes, Paris 1856, II, p. 217; A. Ravà, Marco Pitteri incisore veneziano, Firenze s.d. [ma ...
Leggi Tutto
FORMILLI, Cesare
Graziella Sica
Nacque a Roma da Alessandro e Carolina Medosi e fu battezzato il 1° ag. 1860 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Andrea delle Fratte, Battesimi, 1860, f. 65 n. 565). [...] Ballarini, che riproduce un Frammento di trabeazione delle terme di Agrippa, descritto in un articolo di A. Capannari (1882, p. 110; E. Somarè, Storia dei pittori italiani dell'800, Milano 1928, II, p. 77; A. Muñoz, Museo di Roma, Roma 1930, pp. 12- ...
Leggi Tutto
MATTEI, Ludovico.
Alessandro Pontecorvi
– Nacque a Roma da Giacomo di Matteo, conte palatino, e da Giacoma Tomarozzi, probabilmente al volgere della prima metà del secolo XV. Fratello di Alessandro, [...] Stato di Roma, Ospedale del Ss. Salvatore ad Sancta Sanctorum, reg. 1006/II, cc. 99v, 113v; Famiglie romane, vol. I, t. 1, cc Il nuovo frammento della Forma Urbis e le terme di Agrippa, in Bull. della Commissione archeologica comunale di Roma, XXIX ...
Leggi Tutto
Vedi BONN dell'anno: 1959 - 1994
BONN (v. vol. II, p. 136)
U. Heimberg; N. Himmelmann
L'onomastica sembra accertata (Tac., Hist., IV, 19: Bonna; IV, 62: Castra Bonnensia), malgrado un passo di Floro [...] degli Eburoni annientati da Cesare. Dopo il 40 a.C. Agrippa insediò nella zona intorno a Colonia e B. gli Ubii, insieme con ampie zone sepolcrali: le une e le altre, nel corso del II sec., si estesero per quasi 3 km lungo la strada del limes verso ...
Leggi Tutto
BARTOLINI (Bartholino), Giovanni
Paola Zambelli
Nacque negli ultimi decenni del sec. XVI, probabilmente a Bologna, ove dovrebbe aver svolto anche i suoi studi universitari, sebbene i rotuli dei dottori [...] nonché eretici" declamatori sulla vanità delle scienze (Comelio Agrippa), il B. mostra tuttavia di voler difendere Linceo della vecchia accad. di F. Cesi (1603-1630), a cura di G. Gabrieli, II, 1 (1610-Mis) Roma 1939, pp. IIS, 192 s., 204, 217, 359, ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Guido
Roberto Massetti
Nacque a Londra il 22 marzo 1893 da Paolo, di professione orefice, e Maria Garbagnati. All'età di sei anni, come scrisse nella sua autobiografia (Raimondi, 1971, p. [...] moderna di Roma è conservata una sua statua di Menenio Agrippa (1932); mentre un Cristo lavoratore è ad Assisi ( Venezia, in Emporium, LXXI (1930), pp. 340-342; G. Ratti, La II Quadriennale e i liguri, in Contemporanea, III (1935), 13, pp. 670 s ...
Leggi Tutto
EROLI, Giovanni
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Narni (od. prov. di Terni) il 17 nov. 1813 da Francesco dei marchesi Eroli e da Luisa Tani di Cannara, in una famiglia patrizia narnese, che aveva avuto [...] IV, Roma-Assisi 1885-91 (il volume I, Roma 1885, il II, III e IV, Assisi, rispettivamente 1887, 1890 e 1891); Oggetti Giuseppe Fregni di Modena sulle iscrizioni del portico del Pantheon di Agrippa (s.n.t., ma ancora 1901); Lugnano città teverina ...
Leggi Tutto
NARDINI DESPOTTI MOSPIGNOTTI, Aristide
Massimiliano Savorra
– Nacque a Livorno il 17 aprile 1826 da Pasquale Nardini e da Carolina Fornaciari, che in seconde nozze sposò Anastasio Despotti Mospignotti. [...] Pisani, ibid. 1877; Il monumento nazionale al re Vittorio Emanuele II in Roma. Studi, ibid. 1881; La decorazione esterna del tempio livornese, 1° marzo 1894, pp. n.n.; Il Pantheon: Agrippa, Adriano … e Settimio Severo?, Milano 1899; Arturo Conti. Per ...
Leggi Tutto
Vedi APOXYOMENOS dell'anno: 1958 - 1994
APOXYOMENOS (v. vol. I, p. 497)
P. Moreno
Nella stesura della voce precedente si è incorsi in un'inesattezza, con l'affermazione che l'A. sia «la più famosa e [...] 'originale di Lisippo, allora esposto nelle Terme di Agrippa, ma andato perduto nell'incendio dell'8o d. torso di Α.: Κ. Schauenburg, Athletenbilder des vierten Jahrhunderts v. Chr., in AntPl, II, 1963, pp. 75-81, in part. pp. 78-79, tavv. XL-LXII; ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti liguri: Genova
Marco Milanese
Genova
I resti del nucleo urbano più antico (gr. Γενόα, Γένουα; lat. Genua, Genava), emersi dagli scavi del colle di Castello, sono databili [...] -35.
P. Melli, La cosiddetta casa di Agrippa a Genova, in Il bimillenario di Agrippa. XVII Giornate Filologiche Genovesi (Genova, 20-21 Roma 1993.
P. Melli, s.v. Genova, in EAA, II Suppl. 1971-1994, II, 1994, pp. 735-36 (con bibl. ult.).
Ead., Il ...
Leggi Tutto