RAO, Cesare
Pietro Giulio Riga
RAO (Raho), Cesare. – A causa della scarsa sopravvivenza di fonti documentarie, le notizie biografiche finora reperite sono alquanto scarse. Rao (anche noto con il nomignolo [...] et facete lettere di C. R.: paradossi e plagi (tra Doni, Lando, Agrippa e Pedro Mexía), in Lettere italiane, LVI (2004), pp. 410-441; U Dell’Origine de’ Monti di C. R., in Philosophical readings, II (2012), pp. 15-23; Id., «In lingua nostra italiana». ...
Leggi Tutto
Vedi CARIATIDE dell'anno: 1959 - 1994
CARIATIDE (καρυᾶτις, caryatis)
G. A. Mansuelli
Figura femminile scolpita, usata in luogo di colonna o pilastro a sostegno di sovrastanti membrature architettoniche. [...] Plinio (Nat. hist., xxxvi, 38) come collocate nel Pantheon di Agrippa in columnis, cioè, come la fonte specifica, nell'attico. Le Kòrai (Villa di Fannio Sinistore, a Boscoreale: parete di II stile con C. su mensolette, reggenti la trabeazione; Casa ...
Leggi Tutto
PEUTINGERIANA, Tabula
F. Castagnoli
Già nell'impero persiano e poi negli stati ellenistici dovettero esistere guide stradali (con elenchi delle città e dei luoghi di sosta toccati dalle grandi strade [...] Aquae Apollinares), che dovette servire a persone ivi venute per scopo curativo (II-III sec. d. C.; C.I.L., xii, 3281-83 , Wartena ecc.); senonché è probabile che la carta di Agrippa fosse una vera carta geografica e non un semplice itinerario, ...
Leggi Tutto
MNESIKLES (Μνησικλῆς)
L. Guerrini
Architetto greco, attivo ad Atene nella seconda metà del V sec. a. C., autore dei Propilei dell'Acropoli (v. atene). Philochoros (in Harpokrat., s. v. Προπύλαια), Heliodoros, [...] ellenistica fu posto il basamento poi indicato come "monumento di Agrippa". Dall'altro lato della rampa, a S, fronteggia la ipotetico edificio absidato.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, 328, e 371; G. W. Elderkin, Problems ...
Leggi Tutto
Vedi AMPURIAS dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AMPURIAS (v. vol. I, p. 328 e S 197O5 p. 38)
E. Sanmartí-Grego
Neàpolis. - Recenti scavi nella parte settentrionale, hanno dimostrato che il primo insediamento [...] di due piani, la cui datazione è stata fissata alla prima metà del II sec. a.C. circa, la stessa attribuita a numerose case, con o che fu ricoperta anche da Appio Claudio Pulcher e da Agrippa, genero di Augusto.
D'altra parte sembra molto probabile ...
Leggi Tutto
NARBONENSIS, Gallia
G. C. Susini
Provincia romana (per i caratteri artistici della N., v. gallo-romana, arte). - Fu detta anche Gallia Transalpina, o Ulterior, o semplicemente Provincia (donde Provenza, [...] ; l'alleanza tra Massaha e Roma sì fece più stretta nel II sec. per combattere la pirateria, e per respingere la pressione delle dai Greci, e particolarmente favorito da alcuni provvedimenti di Agrippa.
Oltre alla via Domitia, le grandi arterie di ...
Leggi Tutto
ALIPHEIRA (᾿Αλίϕειρα e, più tardo, ᾿Αλίϕηρα)
A. Orlandos
La città più occidentale dell'antica Arcadia (Polyb., iv, 77, 10), presso i confini tra l'Elide e la Triphilia, nella regione dei Cinurei, era [...] Megalopoli (Liv., xxxii, 5, 6; xxxviii, 8, 6). Agli inizî del II sec. a. C., A. sarebbe città libera dal momento che possedeva anche un , 418). In periodo romano ci è ricordata, sotto Augusto, da Agrippa (Plin., Nat. hist., iv, 22) e, come ultima ( ...
Leggi Tutto
Vedi MERIDA dell'anno: 1961 - 1995
MÉRIDA (v. vol. IV, p. 1035)
J. A. Martínez
L'ininterrotto susseguirsi delle ricerche ha mutato sostanzialmente il quadro delle nostre conoscenze sulla città antica, [...] inaugurato nel 16-15 a.C., come da un'iscrizione menzionante Agrippa, con un'ampia cavea divisa in tre settori e un monumentale oggi restaurato, della fine del I o dell'inizio del II sec. d.C., modificato nell'epoca post-costantiniana. Dietro di ...
Leggi Tutto
POSSEVINO, Giovan Battista
Pietro Giulio Riga
POSSEVINO, Giovan Battista. – Fratello maggiore del più celebre Antonio e da non confondere con il nipote omonimo, Possevino nacque a Mantova nel 1520 da [...] maniche alla teatina» (in Lettere, a cura di G.G. Ferrero, II, 1958, p. 21). Dalla stessa lettera emerge l’interesse antiquario di Possevino Elogia gioviani, destinati rispettivamente a Heinrich Cornelius Agrippa e Benedetto Giovio. È noto, inoltre, ...
Leggi Tutto
PRINCIPE ELLENISTICO
P. Moreno
Il bronzo del Museo Nazionale Romano, noto anche quale Sovrano ellenistico (v. vol. VI, p. 932, s.v. Roma, Musei), fu rinvenuto nel 1885 alle pendici del Quirinale insieme [...] o Silla (De Lachenal, 1979); si è parlato anche di Agrippa, con il quale vi sono assonanze fisionomiche (Six, 1898): in , I, Roma 1994, pp. 420-429, figg. 531, 533, 535. 537; II, pp. 761-762, fig. 941.
Statua del principe Tharan, San'a, Museo: K ...
Leggi Tutto