FABBRICATORE
Francesca Seller
Famiglia di editori, copisti, costruttori di strumenti musicali attivi a Napoli nei secoli XVIII-XIX.
Capostipite della famiglia è Nicola. Nato a Napoli intorno alla metà [...] copisteria dei reali teatri (capocopista sarà Marco Agrippa) e, oltre ad acquistare la proprietà 20, 50, 52; Ibid., Ministero di Polizia, fascio n. 1725; Ibid., Prefettura II, fascio n. 530 I; Ibid., Ministero della Pubblica Istruzione, fasci nn. 88, ...
Leggi Tutto
Vedi GLANUM dell'anno: 1960 - 1994
GLANUM (v. vol. III, p. 947)
P. Gros
L'ampiezza delle scoperte e la ricchezza dei resti e del materiale riportati alla luce nel corso di un lungo periodo di scavi hanno [...] fianco il tempio maggiore, in occasione di uno dei viaggi di Agrippa, sicuramente nel 27 a.C.: circa quindici anni più tardi ritenuta, come si è già detto, un pritaneo. Distrutto alla fine del II o agli inizi del I sec. a.C., questo pozzo è stato ...
Leggi Tutto
ALARDET, Claudio Ludovico
Elena Fasano Guarini
Nacque probabilmente a Chambéry, da famiglia borghese, della quale almeno quattro membri ricoprirono uffici alla corte dei duchi Carlo III e Emanuele Filiberto [...] Gebennensern, pubblicati in appendice a H. C. Agrippa, Operum pars posterior, Lugduni s.d.
Fonti 2, VI (1864), pp. 224-227; V. de Saint-Génis, Histoire de Savoie, Chambéry 1869, II, pp. 19, 72, 106; III, pp. 463-464, 481-484; I. Mercier, Le chapitre ...
Leggi Tutto
DALLE DONNE (a Donnis, a Mulieribus), Sebastiano
Tiziana Pesenti
Nacque a Verona nella prima metà del secolo XVI. Il "Christophorus librarius a Mulieribus" documentato nel 1545 a Verona nella contrada [...] il Discorso sopra alla natura et complessione humana di Livio Agrippa (1599) e da qualche novità come le commedie La 1852, p. 147; P. Riccardi, Biblioteca matematica, Modena 1873-1876, II, coll. 231-234; G. B. C. Giulari, Della tipografia veronese, ...
Leggi Tutto
EMONA
B. Saria
G. Novak
Città nella provincia romana della Pannonia Superiore, appartenente più tardi (circa dal 170 d. C.) all'Italia. Oggi, Ljubljana (ital. Lubiana) nella repubblica popolare iugoslava [...] strada che conduceva da Aquileia al Danubio, deve risalire al II sec. a. C., cioè piuttosto in connessione con la lotta posteriore, durante i pochi anni di luogotenenza di Menenio Agrippa in Illiria. Il territorio circondato dalle mura tardo-antiche ...
Leggi Tutto
PHANAGOREIA (Φαναγόρεια, ϕαναγόρου πόλις; Agrippeia)
M. Gibellino Krasceninnikova
Red.
Città greca, fondata sulla riva orientale del Bosforo Cimmerio, sulla odierna penisola di Tamán. Capoluogo della [...] la sua politica si precisò già ai tempi di Augusto e di Agrippa: in onore del quale Ph. prese il nome di Agrippeia ( C., ibid., 1948, p. 85; id., Le terrecotte di Phanagoria di produzione locale del II, I sec. d. C., ibid., 1949, 2, pp. 107 ss.; N. P. ...
Leggi Tutto
Vedi CESARE dell'anno: 1959 - 1994
CESARE (C. Iulius Caesar)
A. Giuliano
Nato a Roma il 1° luglio del 100 o del 102 a. C., bandito da Silla, prestò servizio nelle province dell'Asia Minore tra l'81 e [...] e delle province (Cass. Dio, xliv, 4; Appian., Bell. civ., II, 1o6 b). Statue di C. erano nel Foro da lui fatto costruire ( e nel Foro (Cass. Dio, xlvii, 18; li, 22), da Agrippa nel Pantheon (Cass. Dio, liii, 27). Le fonti letterarie ed epigrafiche ...
Leggi Tutto
Giacomo (Iacopo) il Maggiore, santo
Gian Roberto Sarolli
Apostolo, figlio di Zebedeo e forse di Salome, fratello maggiore di s. Giovanni l'Evangelista, fu chiamato dal Cristo e fu presente col fratello [...] Marc. 14, 33-34). Fu martirizzato, nel 44 d.C., da Erode I Agrippa (Act. Ap. 12, 1-2; si veda nel Tresor di Brunetto Latini: " de la sua patria che d'alcuno altro apostolo, e in Cv II XIV 1 Dico che lo Cielo stellato si puote comparare a la Fisica ...
Leggi Tutto
NICOMEDIA (Νικομήδεια, Nicomedia)
N. Bonacasa
Città in Bitinia, odierna Izmit (Kocaeli) in fondo al golfo di Astakos, sulla Propontide (Mar di Marmara). Fu fondata da Nicomede I di Bitinia, figlio di [...] 36 a. C. Sesto Pompeo vi fu assediato da Augusto e da Agrippa (Appian., Bell. civ., v, 139, 1; Cass. Dio, Hist -O. F. Wulff, in Bul. Inst. Arch. Russe de Constantinople (Izvestija), II, 1897, p. 104 ss.; V. Tscherikower, in Philologus, suppl. XIX, i ...
Leggi Tutto
Vedi GENOVA dell'anno: 1960 - 1994
GENOVA (v. vol. III, p. 816)
P. Melli
Ricerche occasionali dal 1968 e scavi programmati dal 1971 nel complesso conventuale di S. Silvestro hanno messo in luce i resti [...] Via S. Vincenzo a Genova, in AMediev, XVI, 1989, pp. 357-424; P. Melli, La cosiddetta «casa di Agrippa " a Genova, in II bimillenario di Agrippa, Genova 1989, pp.- 153-163; ead., Genova. Scavi nel Chiostro dei Canonici di S. Lorenzo, in BA, gennaio ...
Leggi Tutto