NOYON
A. Prache
(lat. Noviomagus)
Città della Francia settentrionale (dip. Oise), posta sul fianco del monte Saint-Siméon, lungo la riva destra del fiume Oise, affluente della Senna.N. fu fondata nel [...] sec. 1° d.C. sulla via Agrippa che collegava Milano a Boulogne, tra Soissons e Amiens. Situata Mer., IV, 1902, pp. 634-761; Vita sanctae Godebertae, in AASS. Aprilis, II, Venezia 1738, pp. 31-36; J. Levasseur, Annales de l'église cathédrale de Noyon ...
Leggi Tutto
Vedi BUTRINTO dell'anno: 1959 - 1994
BUTRINTO (Βουϑροτός, Buthrŏtum, alb. Vutrinto)
P. C. Sestieri
Città localizzata a poca distanza dal confine greco-albanese, quasi di fronte a Corfù, sulla riva occidentale [...] corazza di tipo ellenistico; le teste-ritratto di Augusto e Agrippa. Un pezzo di grande valore è un rilievo attico del V sugli scavi in Albania, in Rendic. Accad. d'Italia, s. VII, vol. II, fasc. 12, 1941, p. 686; A. De Franciscis, Iscrizioni di B., ...
Leggi Tutto
Vedi GUBBIO dell'anno: 1960 - 1994
GUBBIO (ν. vol. III, p. 1067)
D. Manconi
I continui scavi di emergenza effettuati nell'ultimo ventennio hanno consentito l'indagine di una vasta parte del territorio [...] cui ceramiche a vernice nera - databili tra il IV e il II sec. a.C., in località S. Biagio, posto accanto a nn. 5422, 5425, 11816; L. Fabbrini, Marco Vipsanio Agrippa: concordanze e discordanze iconografiche. Nuovi contributi, in Eikones. Studien zum ...
Leggi Tutto
FORUM NOVUM
A. M. Reggiani
Luogo di mercato in prossimità dell'incrocio fra la strada lungo la sponda sinistra del Tevere fino a Otricoli, proveniente dalla Via Salaria, e l'altra che dal fiume andava [...] periodo augusteo, può essere stato ispirato da M. Vipsanius Agrippa, che una documentazione epigrafica con la menzione del III presso Osteria Nuova ed è, come questo, databile agli inizi del II sec. d.C.
Il centro abitato di F. N. fu distrutto ...
Leggi Tutto
Vedi BOLLI LATERIZI dell'anno: 1959 - 1994
BOLLI LATERIZÎ
H. Bloch
L'abitudine di munire mattoni e tegole di marche di fabbrica era ed è molto diffusa, dovunque i mattoni costituiscono un materiale [...] queste fabbriche oltre l'età adrianea.
La seconda metà del II sec. è un periodo di rallentamento nell'edilizia romana, della cupola del Pantheon (prima considerato essenzialmente opera di Agrippa) dimostrò, per la prima volta, la grande importanza ...
Leggi Tutto
CORVO (Corvi, Corum), Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque a Carpi verso la metà del sec. XV. Scarsissime sono le notizie sulla sua vita; a lungo è rimasto incerto perfino il luogo di nascita, dato che [...] fare. Tra gli elogi del C. citiamo quello di Agrippa di Nettesheim, che lo colloca fra i più importanti chiromanti Lancetti, Pseudonomia, I, Milano 1836, pp. 66; II, ibid., p. 359; Dizionario biogr. universale, II, Firenze 1842, p. 85 (s. v. Coclite ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO (Bonfio), Luca
Elpidio Mioni
Nacque verso il 1470 a Padova, dove la nobile famiglia dei Bonfigli si era rifugiata nel 1450, dopo essere stata espulsa da Bologna. Nulla sappiamo della sua formazione [...] nella corrispondenza degli Agrippa del novembre-dicembre 1532 (Archivio Vat., Germania, 15 f.18, e Agrippa, E. 993 215, 220;P. O. Kristeller, Iter Italicum, I, London 1963, p. 469;II, London 1967, pp. 11, 374, 497.Dei codici greci del B. diede per ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province germaniche: Colonia
Maureen Carroll-Spillecke
Colonia
Città romana (lat. Colonia Claudia Ara Agrippinensium) della Germania situata sulla riva occidentale [...] dell’espansione militare romana in Gallia e in Germania Agrippa trasferì la tribù germanica degli Ubi, poco dopo 13 (1972- 73), pp. 59-64.
O. Doppelfeld, Das römische Köln, in ANRW, II, 4, 1975, pp. 715-50.
H. Hellenkemper - P. La Baume - G. Biegel ...
Leggi Tutto
BOSCOTRECASE
A. Parma
Cittadina in provincia di Napoli, alle falde sud-orientali del Monte Somma-Vesuvio, immediatamente a Ν di Pompei.
Le vicende storiche di queste zone sono difficilmente ricostruibili: [...] del peristilio maggiore era una fastosa scenografia architettonica di II stile, della metà del I sec. a.C., territorio, in PompHercStab, I, 1983, pp. 332-333; J. M. Roddaz, Marcus Agrippa (BEFAR, 253), Roma 1984, pp. 242-3, 249 n. 1088, 250-251; ...
Leggi Tutto
Vedi RIETI dell'anno: 1965 - 1996
RIETI (v. vol. VI, p. 687)
A. M. Reggiani
La pianta del centro antico è un esempio di sopravvivenza urbanistica: al foro, localizzato sotto Piazza Vittorio Emanuele, [...] togati rinvenuti nei pressi dell'area e databili fra l'età tiberiana e gli inizî del II sec. d.C. Al foro sono pertinenti anche iscrizioni onorarie, quella di Agrippa (CIL, IX, 4677 = ILS, 6543) e quella di L. Oranius Iustus, patrono della città nel ...
Leggi Tutto