Vedi AGRIPPA dell'anno: 1958 - 1994
AGRIPPA (M. Vipsanius Agrippa)
M. Borda
Generale, politico e scrittore romano.
Venne con Ottaviano a Roma da Apollonia dopo la morte di Cesare; pretore nel 40 a. C., [...] di Augusto, da cui ebbe C. Cesare, L. Cesare, Agrippa Postumo, Agrippina e Giulia. Dalle notizie degli scrittori, A. appare V. Gardthausen, Augustus und seine Zeit, I, Lipsia 1896, p. 762; II, p. 432; Reinold, M. A., Ginevra-New York 1933; Daniel, M. ...
Leggi Tutto
LEPIDO (M. Aemilius Lepidus)
A. Longo
Uomo politico romano di famiglia consolare, di parte cesariana, noto soprattutto per aver partecipato al secondo triunvirato con Antonio ed Ottaviano (43 a. C.). [...] Livineio Regolo (id., i, 580, 5); denari con effigie di Ottaviano (id., ii, 579).
Il primo tipo ci mostra un uomo di media età, dal collo lungo velata che è identificata anche con Augusto e con Agrippa, proprio Lepido. Ma poiché si è potuto stabilire ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis: Lione
Françoise Villedieu
Lione
Posto alla confluenza del Rodano e della Saona, il sito (lat. Lugdunum) si divide in alture [...] dei recenti scavi, si è potuta dimostrare l’esistenza, ancora nel II sec. d.C., di un braccio secondario della Saona, ai piedi agricolo o artigianale.
Punto nodale nel sistema viario istituito da Agrippa, L. ricopriva anche un ruolo di vero e proprio ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Emerita Augusta
José M. Blazquez
Emerita augusta
Capitale (Colonia Julia Augusta Emerita, od. Mérida) della provincia di Lusitania, fondata [...] canoni stabiliti da Vitruvio; decorato con statue, fu donato da M. Agrippa. Non lontano si trova l’anfiteatro, dell’anno 8 a.C. circo e un arco trionfale, all’interno della città, risalenti al II sec. d.C., inoltre vi era un ponte sul Gaudiana, lungo ...
Leggi Tutto
TIMOMACHOS (Τιμόμαχος, Timomachus)
P. Moreno
Pittore greco di Bisanzio, attivo probabilmente nella prima metà del I sec. a. C.
È il primo grande pittore ricordato da Plinio dopo la vasta lacuna nella [...] dà notizia però di un altro acquisto da parte di Agrippa a Cizico, di due quadri con Aiace e Venere (Medea n. 1772, 2119-2137; E. Pfuhl, Malerei u. Zeichnung der Griechen, Monaco 1923, II, p. 820 ss.; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, VI A, 1936, c. ...
Leggi Tutto
FRANZOSI, Girolamo
Delfina Giovannozzi
Nacque probabilmente a Polpenazze - ora Polpenazze del Garda, presso la sponda lombarda del lago -, tra la fine del sec. XVI e l'inizio del XVII; trascorse gran [...] Pietro d'Abano, ai moderni come Cornelio Agrippa (del quale si riporta un ampio estratto dal . Jöcher, Allgemeines Gelehrten-Lexikon. Fortzsetzungen und Ergänzungen von J.C. Adelung, II, Leipzig 1787, p. 156; S. Maffei, Verona illustrata, Milano 1825 ...
Leggi Tutto
MILAZZO (Μύλαι, Μυλαί; Mylae)
G. V. Gentili
Le fonti storiche (Thucyd., iii, 90; Diod., xii, 54) indicano Mylai come un ϕρούριον, una fortezza, costruita dagli Zanclei verso la fine del sec. VIII a. [...] II. Il console Duilio riportò nelle sue acque la prima vittoria navale di Roma sulla flotta punica (260 a. C.). Più tardi, Agrippa Per la battaglia di Mylae: O. Beltzer, Geschichte der Karthager, II, Berlino 1896, p. 277 ss.; G. De Sanctis, Storia ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis: Glanum
Giuseppina Alessandra Cellini
Glanum
Città della Gallia Narbonense, sorgeva a circa 1500 m dall’odierna Saint-Remy-de-Provence.
Nel [...] di un santuario di Ercole, di un tempio dedicato da Agrippa a Valetudo e di una fonte; quella centrale presenta strutture Antiques, Paris 1990.
P. Gros, s.v. Glanum, in EAA, II Suppl. 1971-1994, II, 1994, pp. 795-97 (con bibl. prec.).
A. Küpper-Böhm ...
Leggi Tutto
Vedi BEIRUT dell'anno: 1959 - 1973
BEIRUT (Βηρυτός, Berçtus)
M. Floriani Squarciapino
Antichissima città fenicia sorta alla foce del Magoras, odierno Nahr Beirut (Plin., Nat. hist., v, 78). Era stata, [...] nel 145-138 a. C. (Strabo, xvi, 735). Fu nota per breve periodo, nel II sec. a. C., col nome di Λαοδίκεια ἡ ἐν Φοινικιῃ. Fu completamente ricostruita dai Romani quando Agrippa vi dedusse una colonia di diritto italico, verso il 15 a. C., che ebbe il ...
Leggi Tutto
LUCULLO (L. Licinius Lucullus)
A. Longo
Generale romano, console nel 74 a. C.; proconsole in Cilicia sconfisse Mitridate e Tigrane (rispettivamente nel 72 e nel 69 a. C.). Celebre per le ricchezze e [...] in battaglie navali non ci sono, oltre a L., che Pompeo ed Agrippa, la effigie dei quali è altrimenti nota, e Sesto Pompeo (cui Museo Torlonia (n. 418 a).
Esiste una corniola (Furtwängler, Gemmen, ii, p. 227, tav. xlvii, 43) che rappresenta un uomo ...
Leggi Tutto