Vedi BEIRUT dell'anno: 1959 - 1973
BEIRUT (Βηρυτός, Berçtus)
M. Floriani Squarciapino
Antichissima città fenicia sorta alla foce del Magoras, odierno Nahr Beirut (Plin., Nat. hist., v, 78). Era stata, [...] nel 145-138 a. C. (Strabo, xvi, 735). Fu nota per breve periodo, nel II sec. a. C., col nome di Λαοδίκεια ἡ ἐν Φοινικιῃ. Fu completamente ricostruita dai Romani quando Agrippa vi dedusse una colonia di diritto italico, verso il 15 a. C., che ebbe il ...
Leggi Tutto
LUCULLO (L. Licinius Lucullus)
A. Longo
Generale romano, console nel 74 a. C.; proconsole in Cilicia sconfisse Mitridate e Tigrane (rispettivamente nel 72 e nel 69 a. C.). Celebre per le ricchezze e [...] in battaglie navali non ci sono, oltre a L., che Pompeo ed Agrippa, la effigie dei quali è altrimenti nota, e Sesto Pompeo (cui Museo Torlonia (n. 418 a).
Esiste una corniola (Furtwängler, Gemmen, ii, p. 227, tav. xlvii, 43) che rappresenta un uomo ...
Leggi Tutto
Vedi FREJUS dell'anno: 1960 - 1994
FRÉJUS (Colonia Octavanorum Pacensis Classica Forum Iulii)
F. Benoît
Antica città portuale della Garna Narbonense, che non sembra essere stata utilizzata dalla Marsiglia [...] di sistemazione sotto il Triumvirato: Ottaviano e Agrippa costruirono uno degli arsenali in collegamento con , 1932, pp. 244-277; id., Le Baptistère, in Compt. rend. de l'Ac. des Inscr., 1945, pp. 302-313; Forma Orbis Romani, II, Var., 1932, n. 4. ...
Leggi Tutto
Vedi CESARE, Gaio e Lucio dell'anno: 1959 - 1994
CESARE, Gaio e Lucio (Caius Caesar, Lucius Caesar)
C. Pietrangeli
Figli di Agrippa e di Giulia. Gaio nacque nel 20 a. C., fu adottato da Augusto nel 17 [...] Saint Remy (v.) in Provenza; ma le statue che lo sormontano sono di privati cittadini.
Bibl.: J. J. Bernoulli, Röm. Ikon., II, i, pp. 131-137; R. West, Röm. Porträt.-Plastik, Monaco 1933, p. 136; F. Poulsen, Sculptures antiques de musées de province ...
Leggi Tutto
Vedi COLONIA dell'anno: 1959 - 1994
COLONIA (Colonia Claudia Ara Agrippinensium)
H. Kähler
Nel nome moderno della città situata sulla riva sinistra del Reno, una volta romana, si è conservata la prima [...] della città romana, fondata verso il 15 a. C. da M. Agrippa quale sobborgo per gli Ubi provenienti dalla riva destra del Reno. Essa arte tipicamente legionaria all'inizio del I sec., nel II sec. fecero la loro apparizione botteghe di scultura locali, ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
P. Pelagatti
, Carlo Archeologo di larga fama: nato a Pigna (Oneglia), il 4 giugno 1753, morì a Roma nel 1836, il 17 marzo, e fu sepolto nella chiesa di S. Lorenzo in Lucina. Venuto giovanissimo [...] nuova edizione di Vitruvio; L'integrità del Pantheon di M. Agrippa; Relazione di un viaggio a Ostia e alla villa di , C. F. e lo scavo del Foro Romano, in Atti III Congr. Studi Romani, II, Bologna 1935, pp. 230-235; G. de Angelis d'Ossat, C. F. e ...
Leggi Tutto
SOUSSE
Red.
Località della costa orientale della Tunisia, corrispondente all'antica Hadrumetum (v.).
Museo. - Il museo di S. è costituito specialmente della collezione già contenuta nella sala di onore [...] campagne di scavo (cfr. Karthago, iv, 1953, pp. 83-96; Atti del II Congr. Int. di Arch. sottomarina, Albenga 1958, pp. 358-363; Bull. Arch con giochi dell'anfiteatro (Inv. II, 2 n. 71 f.); il mosaico di Agrippa detto Ichtus, ha un medaglione con ...
Leggi Tutto
EMESA (῎Εμεσα, ῎Εμισα, ῎Εμισσα, ᾿Εμήσσης; Emesa, Emissa, Hemisa)
Red.
Città nella Siria Apamene (poi aggregata alla Fenicia Libanesia), sull'Oronte, presso Aretusa, nel luogo dell'attuale Homs, in Siria. [...] già nell'età di Cesare e nell'età di Erode Agrippa I. Giuseppe ricorda un successore dallo stesso nome, vassallo dei I2, Lipsia 1878-84, p. 403 ss.; E. Schürer, Gesch. d. Jüd. Volkes, II, p. 557. Sulle monete: J. H. Eckhel, Doc. num. vet., III, 34; ...
Leggi Tutto
AGRIPPINA Maggiore (Vipsania Agrippina)
C. Pietrangeli
Figlia di Agrippa e di Giulia, nata tra il 17 e il 12 a. C., morta nel 33 d. C.
Base per l'identificazione dei ritratti di A. Maggiore sono le monete, [...] niente a che fare con nessuna delle due Agrippine (v. Elena).
Bibl: J. J. Bernoulli, Römische Ikonographie, II, i, pp. 242-251; C. Anti, in Africa Italiana, II, 1928-1929, pp. 3-16; R. West, Röm. Porträt-Plastik, Monaco 1933, p. 178 ss.; S. Fuchs ...
Leggi Tutto
GIULIA (Iulia)
C. Pietrangeli
Giulia, unica figlia di Augusto e di Scribonia nacque nel 39 a. C. Nel 25 a. C. sposò Marcello; successivamente Agrippa e infine Tiberio. Per la sua vita scandalosa fu relegata [...] permesso allo Studniczka di riconoscere G. accanto ad Agrippa in una solenne figura matronale nel fregio S dell Augusto, riproduca la principessa.
Bibl.: J. J. Bernoulli, Röm. Ikon., II, i, pp. 126-131; M. Rostowtzew, in Strena Helbigiana, 1900, ...
Leggi Tutto